Bovidi del Kenya


Zebù - Bos taurus indicus in Tanzania
Zebù - Bos taurus indicus in Tanzania
Gaur (Bos gaurus)
Gaur (Bos gaurus)

 

I Bovidi sono una famiglia biologica di biungulati, ruminanti vertebrati che include bisonti, bufali africani, antilopi, pecore, capre, buoi muschiati e bovini domestici. Ogni membro di questa famiglia è chiamato bovide. Con 143 specie esistenti e 300 specie estinte conosciute, la famiglia Bovidae è composta da otto sottofamiglie principali oltre alle contese Peleinae e Pantholopinae. La famiglia si è evoluta 20 milioni di anni fa, all'inizio del Miocene.
I bovidi mostrano una grande variazione nelle dimensioni e nella colorazione del pelo. Ad eccezione di alcune forme domestiche, tutti i bovidi maschi hanno due o più corna e, in molte specie, anche le femmine possiedono corna. Le dimensioni e la forma delle corna variano notevolmente, ma la struttura di base è sempre una o più coppie di semplici sporgenze ossee senza rami, spesso aventi una forma a spirale, attorcigliata o scanalata, ciascuna ricoperta da una guaina permanente di cheratina.
La maggior parte delle specie si nutrono e ruminano alternativamente durante il giorno. Mentre i piccoli bovidi si nutrono in habitat densi e chiusi, le specie più grandi si nutrono di vegetazione ricca di fibre nelle praterie aperte. La maggior parte dei bovidi è poliginosa. I bovidi maturi si accoppiano almeno una volta all'anno e le specie più piccole possono accoppiarsi anche due volte. In alcune specie, i bovidi neonati rimangono nascosti da una settimana a due mesi, regolarmente allattati dalle madri; in altre specie, i neonati sono seguaci, che accompagnano le loro madri, piuttosto che tendere a rimanere nascosti.
Le maggiori diversità di bovidi si trovano in Africa. La massima concentrazione di specie è nelle savane dell'Africa orientale. Altre specie di bovidi si trovano anche in Europa, Asia e Nord America. Bovidae comprende tre dei cinque mammiferi domestici il cui uso si è diffuso al di fuori delle loro gamme originali, vale a dire bovini, pecore e capre. I latticini come latte, burro e formaggio sono prodotti principalmente da bovini domestici. I bovidi forniscono anche pelle, carne e lana.

La famiglia Bovidae è collocata nell'ordine Artiodactyla (che comprende gli ungulati a unghie pari). Comprende 143 specie esistenti, che rappresentano quasi il 55% degli ungulati e 300 specie estinte conosciute.
Studi molecolari hanno supportato la monofilia nella famiglia Bovidae (un gruppo di organismi comprende una specie ancestrale e tutti i loro discendenti). Il numero di sottofamiglie di Bovidae è controverso, tuttavia le prove molecolari, morfologiche e fossili indicano l'esistenza di otto sottofamiglie distinte:

  • Aepycerotinae (costituita solo dall'impala (Aepyceros melampus);
  • Alcelaphinae (bontebok o damalisco dalla fronte bianca (Damaliscus pygargus) strettamente imparentato con il damalisco comune (Damaliscus lunatus), hartebeest o alcelafo (Alcelaphus buselaphus), gnu (Connochaetes gnou - Connochaetes taurinus) e parenti);
  • Antilopinae (diverse antilopi, gazzelle e parenti);
  • Bovinae (bovini, bufali, bisonti e altre antilopi);
  • Caprinae (capre, pecore, stambecchi, serows ovvero mammiferi del genere Capricornis, e parenti);
  • Cephalophinae (duikers o cefalofini);
  • Hippotraginae (addax o antilopi dalle corna a vite (Addax nasomaculatus), orici (Gen. Orix), antilopi (Gen. Hippotragus) e parenti);
  • Reduncinae (antilopi reedbuck o cervicapra e kob o cobo).

Inoltre, sono note tre sottofamiglie estinte: Hypsodontinae (metà del Miocene), Oiocerinae (l'età Turolian) e la sottofamiglia Tethytraginae, che contiene Tethytragus (metà del Miocene).

Tutti i bovidi hanno la forma di base simile: un muso con un'estremità smussata, una o più paia di corna (generalmente presenti sui maschi) immediatamente dopo le orecchie ovali o appuntite, un collo e arti distinti e una coda di lunghezza e cespugliosità variabile tra le specie. La maggior parte dei bovidi mostra dimorfismo sessuale, con i maschi di solito più grandi e più pesanti delle femmine. Il dimorfismo sessuale è più evidente nei bovidi di taglia medio-grande. Tutti i bovidi hanno quattro dita su ciascun piede: camminano sui due centrali (gli zoccoli), mentre i due esterni (gli speroni) sono molto più piccoli e raramente toccano il suolo.
I bovidi mostrano una grande variazione di dimensioni: il gaur o bue delle giungle (Bos gaurus), può pesare più di 1.500 kg e misurare 2,2 m alla spalla. L'antilope reale o antilope pigmea (Neotragus pygmaeus), in netto contrasto, è alta solo 25 cm e pesa al massimo 3 kg. Il klipspringer (saltarupi o oreotrago) (Oreotragus oreotragus), un'altra piccola antilope, misura 45–60 cm alla spalla e pesa solo 10–20 kg.

Si verificano differenze nella colorazione del mantello, che vanno da un bianco pallido (come nell'orice arabo) al nero (come nello gnu nero). Tuttavia, si osservano comunemente solo le sfumature intermedie, come il marrone e il bruno rossastro. In diverse specie, femmine e giovani mostrano un mantello di colore chiaro, mentre quello dei maschi si scurisce con l'età. Come nello gnu, il mantello può essere contrassegnato da strisce prominenti o deboli. In alcune specie come l'addax, il colore del mantello può variare a seconda della stagione. Ghiandole odorose e ghiandole sebacee sono spesso presenti.

Alcune specie, come il gemsbok, detto anche orice gazzella o orice sudafricano (Orix gazella), l'antilope nera e la gazzella di Grant, sono mimetizzate con segni facciali fortemente dirompenti che provocano un effetto di grande efficacia e nascondono l'occhio altamente riconoscibile. Molte specie, come le gazzelle, possono apparire piatte, e quindi mimetizzarsi con lo sfondo, mediante il contrasto. I contorni di molti bovidi sono spezzettati con una colorazione audace e dirompente, i modelli fortemente contrastanti aiutano a ritardare il riconoscimento da parte dei predatori. Tuttavia, tutti gli Hippotraginae (compreso il gemsbok) hanno corpi pallidi e facce con segni evidenti. Lo zoologo Tim Caro descrive ciò come difficile da spiegare, ma dato che le specie sono diurne, suggerisce che i segni possono funzionare nella comunicazione. La colorazione delle zampe fortemente contrastante è comune solo nei Bovidi, dove ad esempio bos, ovis, bontebok e gemsbok hanno "calzini" bianchi alle gambe. Ancora una volta, la comunicazione è la funzione probabile.

Ad eccezione di alcune forme domestiche, come abbiamo già avuto modo di dire, tutti i bovidi maschi hanno le corna e in molte specie anche le femmine le possiedono. Sebbene le corna si presentino in una singola coppia su quasi tutte le specie di bovidi, ci sono eccezioni come l'antilope a quattro corna e la pecora Jacob. La struttura unica del corno è l'unica caratteristica morfologica inequivocabile dei bovidi che li distingue dagli altri mammiferi ungulati. Esiste un'alta correlazione tra la morfologia del corno e il comportamento combattivo dell'individuo. Ad esempio, le corna lunghe sono destinate alla lotta e alla scherma, mentre le corna ricurve sono usate nello speronamento. I maschi con le corna rivolte verso l'interno sono monogami e solitari, mentre quelli con le corna rivolte verso l'esterno tendono ad essere poliginosi. Questi risultati sono indipendenti dalle dimensioni del corpo. Lo sviluppo del corno maschile è stato collegato alla selezione sessuale. Le corna sono piccole punte nei duiker monogami e in altre piccole antilopi, mentre nel poliginoso sono grandi e di forma elaborata (ad esempio in una struttura a spirale, come nell'eland gigante). Pertanto, in una certa misura, le corna rappresentano il grado di competizione tra i maschi in una specie. Tuttavia, la presenza di corna nelle femmine è probabilmente dovuta alla selezione naturale. Le corna delle femmine sono generalmente più piccole di quelle dei maschi e talvolta hanno una forma diversa. Si ritiene che le corna delle femmine di bovidi si siano evolute per difendersi dai predatori o per esprimere territorialità, poiché le femmine non territoriali, che sono in grado di utilizzare la criptica per la difesa dei predatori, spesso non hanno le corna. Le femmine possiedono le corna solo nella metà dei generi bovidi, e le femmine di questi generi sono più pesanti di quelle degli altri. Le femmine usano le corna principalmente per trafiggere.

Nei bovidi, il terzo e il quarto metapodiale sono combinati nell'osso cannone. L'ulna e il perone sono ridotti e fusi rispettivamente con il radio e la tibia. Sono presenti lunghe scapole, mentre sono assenti le clavicole. Essendo ruminanti, lo stomaco è composto da quattro camere: il rumine (80%), l'omaso, il reticolo e l'abomaso. I ciliati e i batteri del rumine fermentano la cellulosa complessa in acidi grassi più semplici, che vengono poi assorbiti attraverso la parete del rumine. I bovidi hanno un intestino tenue lungo; la lunghezza dell'intestino tenue nei bovini è di 29–49 m. La temperatura corporea oscilla durante il giorno; ad esempio, nelle capre la temperatura può variare leggermente da quasi 37° C al mattino presto a 40° C nel pomeriggio. La temperatura è regolata attraverso la sudorazione nei bovini, mentre le capre usano l'ansimare. Il polmone destro, composto da quattro a cinque lobi, è circa 1,5 volte più grande del sinistro, che ha tre lobi.

La maggior parte dei bovidi porta da 30 a 32 denti. Mentre gli incisivi superiori sono assenti, i canini superiori sono ridotti o assenti. Invece degli incisivi superiori, i bovidi hanno uno strato di tessuto spesso e resistente, chiamato cuscinetto dentale, che fornisce una superficie per afferrare erbe e fogliame. Sono hypsodont (ipsodonti) e selenodont (selenodonti), poiché i molari e i premolari sono cuspidi a corona bassa e a forma di mezzaluna. Gli incisivi inferiori e i canini sporgono in avanti. Nella mandibola gli incisivi e canino sono seguiti da un lungo spazio sdentato, noto come diastema. La maggior parte dei membri della famiglia sono erbivori, ma la maggior parte dei duikers o cefalofini è onnivora. I ruminanti (e alcuni altri come canguri, conigli e termiti) sono in grado di utilizzare i microrganismi che vivono nelle loro viscere per abbattere la cellulosa mediante fermentazione.

I bovidi hanno vari metodi di organizzazione sociale classificati in comportamenti solitari e gregari. Inoltre, questi tipi possono essere suddivisi in comportamenti territoriali e non territoriali. I piccoli bovidi come il klipspringer, l'oribi e lo steenbok sono generalmente solitari e territoriali. Detengono piccoli territori in cui altri membri della specie non possono entrare. Queste antilopi formano coppie monogame. Molte specie come i dik-dik (antilopi del genere Madoqua) usano secrezioni di feromoni dalle ghiandole preorbitali e talvolta anche sterco per marcare i loro territori. La prole si disperde al momento dell'adolescenza e i maschi devono acquisire territori prima dell'accoppiamento. Il bushbuck è l'unico bovide che è sia solitario che non territoriale. Questa antilope mostra a malapena aggressività e tende a isolarsi o a formare branchi sciolti, sebbene in un habitat favorevole, diversi bushbuck possano essere trovati abbastanza vicini l'uno all'altro.
Escludendo i cefalofini (duikers), i tragelafini (antilopi con le corna a spirale come bushbuck, kudus e elands) e i neotragini (antilopi nane dell'Africa), la maggior parte dei bovidi africani è gregaria e territoriale. I maschi sono costretti a disperdersi al raggiungimento della maturità sessuale e devono formare i propri territori, mentre le femmine non sono obbligate a farlo. I maschi che non detengono territori formano mandrie di scapoli. La competizione ha luogo tra i maschi per acquisire il dominio e le lotte tendono ad essere più rigorose in stagioni limitate. Ad eccezione dei maschi migratori, i maschi generalmente detengono lo stesso territorio per tutta la vita. Nel waterbuck, alcuni individui maschi, noti come "maschi satelliti", possono essere ammessi nei territori di altri maschi e devono aspettare che il proprietario invecchi in modo da poter acquisire il suo territorio. Il corteggiamento di lek , in cui i maschi si riuniscono e si mostrano in modo competitivo a potenziali compagni, è noto per esistere tra topis (Damaliscus lunatus), kobs (Kobus kob) e lechwes (Kobus leche). I tragelafini, i bovini, le pecore e le capre sono gregari e non territoriali. In queste specie, i maschi devono ottenere il dominio assoluto su tutti gli altri maschi e le lotte non sono limitate ai territori. I maschi, quindi, dedicano anni alla crescita del corpo.


La maggior parte dei bovidi è diurna, anche se alcuni come il bufalo, il bushbuck, il reedbuck e il grysbok sono eccezioni. L'attività sociale e l'alimentazione di solito raggiungono il picco durante l'alba e il tramonto. I bovidi quasi sempre riposano prima dell'alba, a mezzogiorno e dopo il tramonto. Si governano di solito leccandosi con la lingua. Raramente le antilopi rotolano nel fango o nella polvere. Lo gnu e il bufalo generalmente sguazzano nel fango, mentre il hartebeest e il topi si strofinano la testa e le corna nel fango e poi lo spalmano sui loro corpi. I bovidi usano diverse forme di comunicazione vocale, olfattiva e tangibile. Questi coinvolgono varie posture di collo, testa, corna, capelli, gambe e orecchie per trasmettere eccitazione sessuale, stato emotivo o allarme. Una di queste espressioni è il flehmen. I bovidi di solito stanno immobili, con la testa alta e lo sguardo attento, quando percepiscono il pericolo. Alcuni come l'impala, il kudu e l'eland possono persino saltare. I bovidi possono ruggire o grugnire per mettere in guardia gli altri e i predatori. bovidi come le gazzelle iniziano un particolare saltellamento (stotting) in risposta ai predatori, facendo salti alti sulle gambe rigide, indicando sia che il predatore è stato visto, sia con l'intento di mettere in mostra le proprie abilità fisiche e buona salute, così da scoraggiare l'attacco.
Stotting o pronking da parte di un giovane springbok (Antidorcas marsupialis) segnala onestamente ai predatori come i ghepardi che è un individuo in forma e veloce, non vale la pena inseguirlo. Nella stagione degli amori, i maschi in calore muggiscono per far conoscere la loro presenza alle femmine. Il bue muschiato ruggisce durante i combattimenti maschio-maschio e i saiga maschi o antilopi delle steppe (Saiga tatarica) soffiano aria dal naso, producendo un ruggito per scoraggiare i maschi rivali e attirare le femmine. Le madri usano anche la comunicazione vocale per localizzare i loro vitelli se vengono separati. Durante i combattimenti più di dominanza, i maschi tendono a mantenere un comportamento di visualizzazione (display) con il muso orizzontale.
Le tecniche di combattimento differiscono tra le famiglie di bovidi e dipendono anche dalla loro corporatura. Mentre il hartebeest combatte in ginocchio, gli altri di solito combattono a quattro zampe. Le gazzelle di varie dimensioni usano diversi metodi di combattimento. Le gazzelle in combattimenti seri possono scontrarsi mettendo a segno colpi duri dalla breve distanza. I maschi di stambecco, capra e pecora stanno in piedi e si scontrano l'uno nell'altro incurvandosi verso il basso. Gli gnu usano potenti testate negli scontri aggressivi. Se le corna si impigliano, gli avversari si muovono in modo circolare per sbloccarle. I buoi muschiati si scontrano l'un l'altro ad alta velocità. Di regola, solo due bovidi di uguale corporatura si impegnano in un combattimento, che ha lo scopo di determinare il superiore dei due. Gli individui che sono evidentemente inferiori agli altri preferirebbero fuggire piuttosto che combattere; per esempio, i maschi immaturi non combattono con i tori maturi. Generalmente, i bovidi dirigono i loro attacchi sulla testa dell'avversario piuttosto che sul suo corpo. Le corna a forma di S, come quelle dell'impala, hanno varie sezioni che aiutano a speronare, trattenere e trafiggere. I combattimenti seri che portano a lesioni sono rari.

La maggior parte dei bovidi, come già detto, si nutre e rumina alternativamente durante il giorno. Mentre quelli che si nutrono di concentrati si nutrono e digeriscono a brevi intervalli, coloro che si alimentano di foraggio grezzo richiedono intervalli più lunghi. Solo piccole specie come il cefalofo brucano per alcune ore durante il giorno o la notte. Le abitudini alimentari sono legate alle dimensioni del corpo; mentre i piccoli bovidi foraggiano in habitat densi e chiusi, le specie più grandi si nutrono di vegetazione ad alto contenuto di fibre nelle praterie aperte. Le sottofamiglie mostrano diverse strategie di alimentazione. Mentre le specie bovine (Bovinae) pascolano ampiamente su erba fresca e foraggio diffuso, le specie Cephalophinae (ad eccezione del Sylvicapra ) consumano principalmente frutti. Le specie Reduncinae e Hippotraginae dipendono da fonti alimentari instabili, ma queste ultime sono particolarmente adatte alle zone aride. I membri di Caprinae, essendo flessibili, foraggiano anche in zone a bassa produttività. Le tribù Alcelafini, Ippotragini e Reduncini hanno alte proporzioni di monocotiledoni nella loro dieta. Al contrario, Tragelafini e Neotragini (ad eccezione di Ourebia ) si nutrono ampiamente di dicotiledoni. Non esiste una relazione evidente tra la corporatura e il consumo di monocotiledoni.

La maggior parte dei bovidi è poliginosa. In alcune specie, gli individui sono monogami, con conseguente minima aggressività maschio-maschio e ridotta selezione per grandi dimensioni corporee nei maschi. Pertanto, il dimorfismo sessuale è quasi assente. Le femmine possono essere leggermente più grandi dei maschi, forse a causa della competizione tra le femmine per l'acquisizione di territori. Questo è il caso dei duiker e di altri piccoli bovidi. Il tempo impiegato per il raggiungimento della maturità sessuale da entrambi i sessi varia ampiamente tra i bovidi. La maturità sessuale può anche precedere o seguire l'accoppiamento. Ad esempio, i maschi impala, sebbene sessualmente maturi a un anno, possono accoppiarsi solo dopo i quattro anni di età. Al contrario tra le pecore barbaresche le femmine possono dare alla luce prole anche prima che abbiano raggiunto la maturità sessuale. Il ritardo nella maturazione sessuale maschile è più visibile nelle specie sessualmente dimorfiche, in particolare le reduncine, probabilmente a causa della competizione tra i maschi. Ad esempio, le femmine di gnu blu diventano capaci di riprodursi entro uno o due anni dalla nascita, mentre i maschi diventano maturi solo all'età di quattro anni.
Tutti i bovidi si accoppiano almeno una volta all'anno e le specie più piccole possono accoppiarsi anche due volte. Le stagioni degli amori si verificano in genere durante i mesi piovosi per la maggior parte dei bovidi. In quanto tale, la riproduzione potrebbe raggiungere il picco due volte nelle regioni equatoriali. Le pecore e le capre mostrano una notevole stagionalità di riproduzione, nella cui determinazione il ciclo annuale del fotoperiodo giornaliero (la durata di illuminazione giornaliera e solo all’equatore è costante tutto l’anno, ovvero della durata di dodici ore su ventiquattro giornaliere) gioca un ruolo fondamentale. Altri fattori che hanno un'influenza significativa su questo ciclo includono la temperatura dell'ambiente circostante, lo stato nutrizionale, le interazioni sociali, la data del parto e il periodo di allattamento. L'accoppiamento nella maggior parte delle razze ovine inizia in estate o all'inizio dell'autunno. L'accoppiamento negli ovini è influenzato anche dalla melatonina (un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi), ghiandola posta alla base del cervello), che anticipa l'inizio della stagione riproduttiva; e tiroxina (ormone iodato prodotto dalle cellule tiroidee), che determina la stagione riproduttiva. L'estrus (il periodo nel ciclo sessuale delle femmine di mammiferi, ad eccezione dei primati superiori, durante i quali sono in calore , cioè pronte ad accettare un maschio e ad accoppiarsi) dura al massimo un giorno nei bovidi, ad eccezione dei bovini e dei tragelafini. Fatta eccezione per il hartebeest e il topi, tutti i bovidi possono rilevare l'estro nelle femmine testando l'urina usando l'organo vomeronasale. Una volta che il maschio è sicuro che la femmina è in estro, inizia il corteggiamento; queste manifestazioni variano notevolmente da elaborate passeggiate tra le specie gregarie al fervente leccare i genitali femminili tra le specie solitarie. Le femmine, inizialmente non ricettive, alla fine si accoppiano con il maschio che ha ottenuto il dominio sugli altri. La ricettività si esprime con il permesso di montare da parte del maschio e di mettere da parte la coda da parte della femmina. La copulazione richiede generalmente alcuni secondi.
Il periodo gestazionale varia tra i bovidi: mentre la gestazione del duiker varia da 120 a 150 giorni, la gestazione nel bufalo africano varia da 300 a 330 giorni. Di solito nasce un unico figlio (i gemelli sono meno frequenti), ed è in grado di stare in piedi e correre da solo entro un'ora dalla nascita. Nelle specie monogame, i maschi aiutano a difendere i loro piccoli, ma questo non è il caso delle specie poliginose. La maggior parte dei vitelli appena nati rimane nascosta per una settimana o due mesi, regolarmente allattata dalle madri. In alcune specie bovide, i neonati iniziano a seguire le loro madri immediatamente o entro pochi giorni, come l'impala. Diversi bovidi hanno strategie diverse per la difesa dei giovani. Ad esempio, mentre le madri degli gnu difendono esclusivamente i loro piccoli, i bufali mostrano una difesa collettiva. Lo svezzamento può avvenire già a due mesi (come nell'antilope reale) o fino a un anno (come nel bue muschiato).

La maggior parte dei bovidi selvatici vive da 10 a 15 anni. Le specie più grandi tendono a vivere più a lungo; per esempio, il bisonte americano può vivere fino a 25 anni e il gaur o bue delle giungle (Bos gaurus) fino a 30 anni. La durata media della vita dei bovidi addomesticati è di quasi dieci anni. Ad esempio, le capre domestiche hanno una vita media di 12 anni. Di solito i maschi, principalmente nelle specie poliginose, hanno una durata di vita più breve rispetto alle femmine. Ciò può essere attribuito a diversi motivi: dispersione precoce di giovani maschi, combattimenti aggressivi maschio-maschio, vulnerabilità alla predazione (in particolare quando i maschi sono meno agili, come nel kudu) e malnutrizione (essendo di grandi dimensioni, il corpo maschile necessita di un alto valore nutritivo, requisito che potrebbe non essere soddisfatto). Richard Despard Estesha ha suggerito che le femmine imitano le caratteristiche sessuali secondarie maschili come le corna per proteggere la loro prole maschile dai maschi dominanti. Questa caratteristica sembra essere stata fortemente selezionata per prevenire la mortalità maschile e rapporti tra i sessi sbilanciati a causa di attacchi di maschi aggressivi e dispersione forzata di giovani maschi durante l'adolescenza.

La maggior parte delle diverse specie di bovidi si trova in Africa. La concentrazione massima è nelle savane dell'Africa orientale. A seconda delle loro abitudini alimentari, diverse specie si sono irradiate su ampi tratti di terreno e quindi si osservano diverse variazioni nella morfologia dentale e degli arti. I duiker o cefalofini (Cephalophinae) abitano le foreste pluviali equatoriali, i sitatunga (Tragelaphus spekii) e i lechwe (Kobus leche) si trovano vicino alle paludi, l'eland (Taurotragus oryx) popola le praterie, lo springbok (Antidorcas marsupialis) e l'orice (Oryx) si trovano nei deserti, il bongo (Tragelaphus eurycerus) e l'anoa o bufalo nano (Bubalus depressicornis) vivono nelle fitte foreste e le capre di montagna e i takin (Budorcas taxicolor) vivono ad alta quota. Alcune specie di bovidi si trovano anche in Europa, Asia e Nord America. Pecore e capre si trovano principalmente in Eurasia, anche se la pecora barbaresca e lo stambecco fanno parte della fauna africana. Il bue muschiato è confinato nella tundra artica. Diverse specie di bovidi sono state addomesticate dagli esseri umani. L'addomesticamento di capre e pecore iniziò 10 mila anni fa, mentre il bestiame fu addomesticato circa 7,5 mila anni fa.


L'addomesticamento dei bovidi ha contribuito a spostare la dipendenza degli esseri umani dalla caccia e dalla raccolta all'agricoltura. I bovidi comprendono tre dei cinque grandi erbivori domestici il cui uso si è diffuso al di fuori dei loro areali originari, vale a dire bovini, ovini e caprini; provengono tutti dall'Eurasia e ora si trovano in tutto il mondo. Le altre due specie sono il cavallo e il maiale. Altri bovidi di grandi dimensioni che sono stati addomesticati ma che rimangono entro gli intervalli dei loro antenati selvaggi sono il bufalo d'acqua (dal bufalo indiano), lo yak domestico (dallo yak selvatico), lo zebù (dall'uro indiano), il gayal (dall'urogaur) e bovini di Bali (dal banteng). Alcune antilopi sono state addomesticate compresi gli orici, addax, antilopi e l'estinto hartebeest bubal (alcefalo bufalo). Nell'Antico Egitto orici, addaxes e hartebeests bubal sono raffigurati nelle pareti scolpite.
Le prime prove di addomesticamento del bestiame risalgono all'8000 a.C., suggerendo che il processo sia iniziato a Cipro e nel bacino dell'Eufrate.

Prodotti lattiero-caseari come il latte, il burro, il burro chiarificato, lo yogurt, il latticello e formaggi sono prodotti in gran parte dal bestiame domestico, anche se il latte di pecora, capra, yak, e bufali è utilizzato anche in alcune parti del mondo per i prodotti gastronomici. Ad esempio, il latte di bufala è usato per fare la mozzarella in Italia e il gulab jamun dessert in India, mentre il latte di pecora è usato per fare il formaggio blu Roquefort in Francia. Il manzo è un'ottima fonte di zinco, selenio, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. La carne di bisonte ha meno grassi e colesterolo rispetto alla carne di manzo, ma ha un contenuto proteico più elevato.
La pelle dei bovidi è resistente e durevole, con l'ulteriore vantaggio di poter essere trasformata in pelli di spessori variabili, dalla morbida pelle per abbigliamento a quella rigida per scarpe. Mentre la pelle di capra e bovina ha un'ampia varietà di utilizzo, la pelle di pecora è adatta solo per l'abbigliamento. La lana delle pecore Merinos è la più fine e preziosa. La lana merino è lunga 7,6–12,7 cm e molto morbida. Le lane grossolane, essendo durevoli e resistenti al pilling, vengono utilizzate per realizzare indumenti resistenti e tappeti.
La farina di ossa è un importante fertilizzante ricco di calcio, fosforo e azoto, efficace nel rimuovere l'acidità del suolo. Le corna di bovide sono state usate come vasi per bere fin dall'antichità.

I bovidi sono presenti nelle storie, almeno dal momento delle favole di Esopo, dall'antica Grecia intorno al 600 a.C. Le favole di Esopo includono il corvo e la pecora, la rana e il bue e Il lupo e l'agnello. La creatura mitologica Chimera, raffigurata come un leone, con la testa di una capra che si alza dal suo dorso e una coda che potrebbe terminare con la testa di un serpente, era uno dei discendenti di Tifone ed Echidna e un fratello di tali mostri come Cerbero e l'Idra di Lerna. La pecora, sinonimo di capra nella mitologia cinese, è l'ottavo animale dello zodiaco cinese e un simbolo di pietà filiale (rispetto dei genitori e la cura degli anziani).


Bovini

Zebù (Bos taurus indicus)
Zebù (Bos taurus indicus)

 

I bovini domestici allevati in Africa sono di due specie: bovini senza gobba (Bos taurus), a corna lunghe o corte, e bovini gibbosi o zebù (Bos indicus); le loro origini sono molto complesse.
A complicare la questione è la capacità del bestiame di incrociarsi con altre specie strettamente imparentate. Esistono individui ibridi e persino razze, non solo tra bovini taurini e zebù (come il bovino sanga, Bos taurus africanus), ma anche tra uno o entrambi e alcuni altri membri del genere Bos, come ad esempio lo yak domestico o selvatico. Ibridi come la razza beefalo possono anche verificarsi tra bovini taurini (Bos taurus) e bisonti americani (Bison bison). L'origine ibrida di alcuni tipi potrebbe non essere ovvia: ad esempio, i test genetici della razza Dwarf Lulu, l'unico bovino di tipo taurina in Nepal, hanno scoperto che erano un misto di bovini taurini, zebù e yak. Tuttavia, il bestiame non può essere ibridato con successo con bovini più lontani come il bufalo d'acqua o il bufalo africano.

I bovini senza gobba vennero probabilmente introdotti nel continente dall'Eurasia, mentre lo zebù giunse dall'Asia, quasi sicuramente dall'India.
Le tracce più antiche di bovini domestici senza gobba sono state rinvenute finora nel sito di Capeletti, in Algeria, e sono state datate al VII-VI millennio a.C. Al VII millennio a.C. risalgono anche alcuni resti provenienti da siti neolitici del Sahara orientale, che potrebbero attestare una domesticazione indipendente dell'uro in questa regione, ma la documentazione è ancora controversa.
Tra il V e il IV millennio a.C. l'allevamento dei bovini era ormai ampiamente sviluppato, sia nelle regioni sahariane sia lungo la valle del Nilo, in Egitto e in Nubia. Da qui esso si diffuse verso il Sahel e lungo l'Africa orientale, seguendo i margini della zona tropicale infestata dalla mosca tse-tse. Le regioni del Sahel occidentale vennero progressivamente occupate da allevatori nomadi o seminomadi tra il II e il I millennio a.C.
Nell'Africa nord-orientale, invece, i bovini domestici raggiunsero i margini nord-occidentali dell'Altopiano Etiopico già alla fine del IV millennio a.C., come attestano i resti messi in luce nella regione tra l'Atbara e il Gash, sul confine etiopico- sudanese. Allevatori nomadi penetrarono quindi dai bassopiani occidentali nel Corno d'Africa tra il III e il II millennio a.C.; non si può escludere però che gruppi di allevatori provenienti dalla Penisola Arabica siano penetrati nella stessa regione nel III millennio a.C., come potrebbero indicare le numerose raffigurazioni rupestri di bovini eseguite nello stesso stile, l'etiopico-arabo, rinvenute in Etiopia, Eritrea, Somalia, Yemen, Arabia Saudita e Giordania.
Nell'Africa orientale le più antiche testimonianze della presenza di bovini domestici provengono da siti vicini al Lago Turkana (Kenya settentrionale) e risalgono agli inizi del II millennio a.C. I bovini vennero probabilmente introdotti in queste regioni da popolazioni di allevatori che dall'Etiopia si sarebbero mosse verso l'Equatoria, nel Sudan meridionale, e da qui verso il Kenya settentrionale.
Successivamente, nel corso degli ultimi 3000 anni, i bovini domestici sono stati introdotti nelle regioni dell'Africa australe da popolazioni in possesso di strumenti di ferro. Nel sito di Salumano (Zambia) sono stati infatti rinvenuti resti di bovini domestici databili al I millennio a.C., mentre nella regione del Capo l'allevamento dei bovini sembra essersi affermato solo a partire dalla fine del I millennio a.C., in seguito ad una sua diffusione lungo il versante sud-orientale del continente.

Le prime attestazioni di bue gibboso sono fornite da alcune pitture egiziane degli inizi del Nuovo Regno (1500 a.C. ca.); esso tuttavia sembra essersi progressivamente diffuso dall'Africa orientale e dal Corno d'Africa su tutto il continente solo negli ultimi 2000 anni. Nell'Africa orientale il bue gibboso è attestato con sicurezza per la prima volta in Kenya nel I millennio a.C. e successivamente nel VI sec. d.C.; si ritiene tuttavia che la sua diffusione in queste regioni sia stata facilitata dall'espansione del commercio arabo lungo la costa orientale del continente almeno dal VII secolo. In Etiopia il bue gibboso apparve sicuramente nei primi secoli dell'era volgare, come attesta una figurina databile al II-III sec. d.C. In Nubia lo zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine nell'Africa australe tra il IX e l'XI secolo.

Di seguito le razze allevate in Kenya:

Bovini taurini

Bos taurus
Bos taurus

 

I Bovini taurini (Bos taurus taurus), chiamati anche bovini europei, sono una sottospecie di bovini domestici originari del Vicino Oriente. Sia i bovini taurini che i bovini indicini (zebù) discendono dagli uri. I bovini taurini erano originariamente considerati una specie distinta, ma ora sono tipicamente raggruppati con zebù e uro in un'unica specie, Bos taurus.

Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae. La femmina del toro domestico, la vacca, detta anche colloquialmente mucca, viene allevata per trarne il latte, liquido secreto dalla ghiandola mammaria per l'alimentazione del vitello, molto usato nell'alimentazione umana sia come bevanda, sia come materia prima da cui ricavare formaggio, panna, burro, ricotta e altri derivati del latte, sia come ingrediente per alimenti più complessi. I vitelli (cioè i maschi entro il primo anno di vita) vengono allevati principalmente per la carne: solo una parte viene infatti lasciata crescere per destinarla alla riproduzione.
Prima della meccanizzazione agricola (e dunque ancora oggi in molte aree del mondo) i buoi, essendo forti come i tori ma molto più mansueti grazie alla castrazione, erano spesso impiegati anche come forza motrice per macchine agricole e mezzi di trasporto. Dalle deiezioni bovine (letame o liquami) si possono ottenere molti macroelementi e microelementi per la coltivazione dei terreni agricoli, in primis l'azoto, utile per la crescita delle piante. A cavallo tra XX e XXI secolo sull'allevamento dei bovini, specie su quello intensivo in scala industriale, è stata posta una crescente attenzione per via dell'effetto serra a cui contribuisce: il biochimismo digestivo bovino (e dei ruminanti in generale) produce infatti metano, gas a effetto serra.

Zebù

Lo zebù (Bos taurus indicus) del Madagascar
Lo zebù (Bos taurus indicus) del Madagascar

 

Lo Zebù (Bos taurus indicus), "Zebu" in Swahili, Zebu in inglese, è una sottospecie di Bos taurus comune nei paesi tropicali ed appartenente ad una delle otto sottofamiglie, quella dei Bovini (Bovinae), che compongono la famiglia Bovidi (Bovidae). Ne esistono 75 diverse razze, distribuite in numero pressoché uguale fra Africa e Asia. In India questa vacca viene considerata sacra.

Nella classificazione originale gli zebù erano rappresentati come una specie indipendente (Bos indicus) rispetto alla vacca "comune" o "europea", così come l'estinto uro (Bos primigenius). Attualmente si tende a considerare vacche, zebù e uri come appartenenti ad una sola specie.
Fra le denominazioni suggerite, una è quella che riprende il nome dell'uro, classificando le tre sottospecie Bos primigenius primigenius (uro), Bos primigenius taurus (vacca) e Bos primigenius indicus (zebù). Una denominazione alternativa utilizza invece il nome Bos taurus come nome principale della specie con tre sottospecie: l'uro come Bos taurus primigenius, la vacca come Bos taurus taurus, mentre lo zebù come Bos taurus indicus.
Fisicamente gli zebù si distinguono dalle vacche europee per la gobba, la grande giogaia e le grandi orecchie; anche le corna sono spesso particolarmente arcuate e di grandi dimensioni. Hanno più ghiandole sudoripare e sopportano meglio i climi caldi e umidi. Dimostrano anche una maggiore resistenza ai parassiti.
La massima concentrazione di geni di zebù in Africa è sulla costa orientale. Zebù particolarmente "puri" si trovano in Madagascar. La resistenza alla peste bovina ha contribuito a diffondere gli zebù in Africa a scapito di altre sottospecie.

Bovini Sanga

Bestiame Boran in Kenya
Bestiame Boran in Kenya

 

I Bovini Sanga, nome scientifico Bos taurus africanus, è il nome collettivo del bestiame autoctono dell'Africa subsahariana. Questi bovini sono originari dell'Africa orientale, probabilmente le rive occidentali del Lago Vittoria, e si sono diffusi lungo il fiume Nilo (cioè verso nord), con raffigurazioni su murales dell'antico Egitto.
I Sanga sono un tipo intermedio, probabilmente formato dall'ibridazione del bestiame indigeno con il bestiame zebù. Tuttavia, le prove archeologiche indicano che questo tipo di bestiame è stato addomesticato in modo indipendente in Africa, e le linee di sangue di bovini taurini e zebù sono state introdotte solo negli ultimi cento anni.
La cronologia della loro storia è oggetto di un ampio dibattito. Una combinazione di studi genetici con la ricerca archeologica, compresa la storia culturale, ha chiarito la questione dell'origine complessa dei bovini africani negli ultimi anni. Così il bestiame africano discende in primo luogo da un uro addomesticato nel Vicino Oriente. Dopo la loro introduzione in Egitto, circa ottomila anni fa, si diffusero in tutto il Sahara che allora era ancora verde, fino all'Africa occidentale. I pastori nordafricani hanno incrociato il loro bestiame domestico con uro africano selvatico di varie razze regionali, sia in linea paterna che materna per un lungo periodo, il che si riflette nella distinzione genetica dei bovini africani sia da bovini europei / vicino orientali che da bovini zebù indiani. In tal modo sono stati introdotti adattamenti speciali al clima e alle condizioni africane, che caratterizzano i bovini africani, sia quelli derivanti esclusivamente da uro (Bos primigenius) che dai bovini Sanga con la loro miscela zebù. Le caratteristiche morfologiche dei primi bovini africani, come le corna a forma di lira, sono raffigurate sui murales dell'antico Egitto.
Alcuni autori datano il primo bovino Sanga, originato dall'incrocio di tori Zebù nell'Africa nord-orientale e orientale, dal 1600 a.C. in poi. Si distinguono per avere piccole gobbe cervicotoraciche, tipiche degli uro (selvatici), al posto delle gobbe toraciche alte che caratterizzano lo Zebù.

Esistono 11 razze pure di bovini Sanga tra cui l'Abigar e 3 razze incrociate tra cui i bovini Boran.

Gli Abigar sono una razza bovina che si trova nell'Africa orientale. Sono classificati come bovini Sanga. Sebbene principalmente bovini da latte, vengono anche macellati per la loro carne.
Le mucche producono circa 750 kg di latte per lattazione. L'origine della razza bovina Abigar risulta essere lo Stato Regionale del Gambella, una regione occidentale dell'Etiopia, in particolare i distretti occupati dai Nuer. Le prestazioni osservate di produzione e riproduzione della razza sono promettenti nell'ambiente stressante e stimolante prevalente nella regione. Si dice che i bovini Abigar siano animali resistenti in risposta a frequenti epidemie di malattie, siccità, mangimi stagionali, scarsità d'acqua, alte temperature e carichi di calore. Tuttavia, nelle aree di studio è stata segnalata una tendenza alla diminuzione graduale di questi bovini dovuta a frequenti epidemie di malattie associate alla mancanza di servizi veterinari, mancanza di sicurezza, inondazioni, predatori di bestiame, siccità ricorrente, degrado dei pascoli e commercializzazione illegale di bestiame.

I bovini Boran sono una popolare razza di manzo zebù nell'Africa orientale, Kenya ed Etiopia in particolare.
Attraverso il campionamento del DNA, è stata analizzata la composizione genetica del Boran che si compone delle seguenti proporzioni genetiche: 64% Bos indicus, 24% Bos taurus europeo e 12% Bos taurus africano.
Il bestiame Boran del Kenya è stato sviluppato dal bovino zebù autoctono del popolo Borana Oromo del Kenya settentrionale e dell'Etiopia meridionale. Di solito sono bianchi o fulvi, con i tori più scuri con la punta della coda nera. La loro grande somiglianza con il bestiame americano Brahman non è priva di fondamento, discendono anche dal bestiame della costa occidentale dell'India, solo molto prima.
Dal 1951, la Boran Cattle Breeders 'Society alleva strategicamente bovini Boran in Kenya. Nel 2008, c'erano circa 454 allevamenti di manzo nel paese, che possono essere classificati in base alla proprietà come una delle cinque categorie: ranch di gruppo, ranch di società private, ranch di cooperative, ranch di società pubbliche e ranch del governo.
Essendo in Africa da più di mille anni, sono molto ben adattati alle condizioni locali ed ai parassiti. I bovini Boran sono noti per la loro fertilità, maturazione precoce (più di altre razze zebù), robustezza e docilità.
L'Orma Boran è la più piccola delle razze Boran, più piccola del Boran keniota. Il maschio maturo Orma Boran ha una taglia da 225 a 395 kg, mentre le femmine da 250 a 355 kg.
Il Boran keniota si è sviluppato dall'Orma Boran, Borana e Somalo Boran. Il Boran keniota si differenzia dagli altri Boran per le sue dimensioni e per i quarti posteriori ben sviluppati. I maschi maturi del Kenya Boran variano in taglia da 550 a 850 kg, mentre le femmine da 400 a 550 kg. Il colore del mantello Boran keniota è solitamente bianco con macchie, ma sono stati trovati anche i colori del mantello marrone e rosso.

Bestiame Abigar
Bestiame Abigar

Caprini

Caprini (Caprinae)
Caprini (Caprinae)

 

I Caprini sono una delle otto sottofamiglie in cui viene suddivisa la famiglia dei Bovidi; tra queste, sono uno dei gruppi di maggior successo, con 38 specie riconosciute tra le quali due forme domestiche note in tutto il mondo, la capra e la pecora.
Le capre insieme alle pecore furono tra i primi animali domestici. Resti di capre sono stati trovati nei primi siti archeologici dell'Asia occidentale, il che suggerisce che l'addomesticamento delle capre fosse originariamente tra il 6000 e il 7000 a.C.

Genere Capra

Egagro (Capra aegagrus)
Egagro (Capra aegagrus)

 

La Capra è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili (Artiodactyla) appartenente ad una delle otto sottofamiglie, quella dei Caprini (Caprinae), che compongono la famiglia Bovidi (Bovidae).
Gli animali di questo genere sono estremamente intelligenti e anche se la caccia spietata a cui sono state sottoposte molte specie le ha rese naturalmente diffidenti, proprio quest'indole confidente ha fatto sì che, assieme alle pecore, questi animali siano stati fra i primi a venire addomesticati dall'uomo.
L'Egagro (Capra aegagrus), una specie di capra selvatica diffusa dall'Asia Minore al Medio Oriente fino al Pakistan, si ritiene possa essere il progenitore della capra domestica.
Nel corso dei decenni sono stati fatti moltissimi miglioramenti grazie alla selezione genetica.
Le razze caprine sono classificabili in 3 gruppi:
Razze alpine o europee: hanno una fronte piuttosto larga, corna mediamente sviluppate rivolte all’indietro o assenti in entrambi i sessi. Sono di taglia medio-grande e molto produttive.
Razze asiatiche: hanno il pelo lungo e in abbondanza, è ondulato e molto pregiato.
Razze africane: sono caratterizzate da mole piuttosto piccola e da produzione di latte da buona a media.

A differenza delle pecore, le capre tornano facilmente a condizioni selvatiche se c'è una possibilità e le popolazioni di capre selvatiche si trovano in molte parti del mondo. La capra domestica (Capra aegagrus hircus) è strettamente imparentata con le pecore poiché entrambi appartengono alla sottofamiglia Caprinae. Un membro di questa sottofamiglia è chiamato caprino o, più informalmente, capra-antilope; tuttavia questo termine "capra-antilope" non significa che questi animali siano vere antilopi.
Ci sono oltre trecento razze distinte di capra, con otto di queste razze allevate in Kenya. Le capre differiscono dalle pecore in quanto la coda della capra è più corta, ha lunghe corna cave dirette verso l'alto, all'indietro e verso l'esterno, mentre quelle delle pecore sono attorcigliate a spirale. I maschi di capra ("bucks") hanno la barba, a differenza delle pecore. I maschi di capra hanno anche un caratteristico odore forte che viene prodotto, in particolare durante la stagione degli amori. La capra femmina ("doe"), che ha corna più piccole del maschio, è spesso chiamata capra "nanny". I giovani si chiamano "kids". La capra maschio è chiamata, colloquialmente, "billy". La coda della capra è corta, nuda sotto e di solito portata in posizione verticale. Le principali ghiandole odorifere si trovano intorno alla base del corno. Funzionano nella stimolazione dell'estro nelle capre femmine migliorando il concepimento.
Le capre sono ancora utilizzate per la produzione di carne e latte. Molte parti dell'animale sono preziose per una varietà di scopi come la pelle per le pelli, tappeti e vesti. Tutte le capre che hanno procreato dovrebbero dare latte, ma alcune razze ne danno più di altre. Con una buona gestione e alimentazione si possono ottenere fino a 1200 litri di latte (mediamente 3,5 l per giorno di lattazione). Le capre possono essere molto persistenti durante l'allattamento e quindi possono avere una lattazione prolungata fino a due anni senza parto intermedio e continuare con una resa relativamente alta.
Il latte di capra si confronta favorevolmente in valore nutritivo con il latte di mucca. Contiene globuli di grasso più piccoli e di conseguenza è più digeribile e non necessita di omogeneizzazione. È ampiamente utilizzato nella produzione di formaggi. La caseina del latte di capra e il grasso del latte di capra sono digeribili più facilmente di quelli del latte vaccino. Il latte di capra è apprezzato per gli anziani, i malati, i neonati, i bambini con allergie, i pazienti con ulcere e persino preferito per l'allevamento di puledri e cuccioli orfani. Il latte di capra è più ricco di vitamina A, niacina, colina e inositolo rispetto al latte vaccino, ma è più basso di vitamina B6, B12, C e carotenoidi. In circa il 5% della popolazione, il latte vaccino causa disturbi allo stomaco o all'intestino, o occasionalmente gonfiori del viso o altri sintomi.
Le capre che producono fibre, ad esempio l'angora, generalmente non sono adatte alla produzione di carne. Questo perché sono di piccole dimensioni e producono cucciolate più piccole rispetto ad altre capre. Tradizionalmente, le capre e le pecore hanno svolto un ruolo importante in Kenya e nel resto dell'Africa orientale nel corso dei secoli. Questi animali sono stati la principale fonte di carne e pelli, contribuendo molto alla vita sociale ed economica delle persone.
Le capre da latte sono sicuramente la via da seguire per il piccolo allevatore. Non solo occupano meno spazio sia per l'alloggio che per il pascolo e mangiano meno di una mucca producendo tanto, se non più, latte della mucca rurale media. Le capre mangiano foglie e rami di alberi e cespugli piuttosto che mangiare l'erba sul terreno.

Le capre sono animali sociali, a cui piace far parte di una mandria. Sono cacciate dai predatori, e quindi si sentono al sicuro in una mandria. Hanno una forte gerarchia e ogni mandria di capre ha una regina del gregge. Hanno un comportamento molto aggressivo e questo è uno dei motivi per tenere strettamente separate le capre con le corna da quelle senza corna. I nati dalla regina delle capre avranno un punteggio molto alto nella mandria. Le posizioni nella mandria - soprattutto la regina - saranno spesso molto durature. Le capre sono curiose, e "l'erba è sempre più verde dall'altra parte del recinto" per le capre: sono vivaci ed esplorative. Le recinzioni dovrebbero essere sempre ben mantenute poiché troveranno anche la minima debolezza. Le capre morderanno e masticheranno spesso tutto, ma tutt'altro che sempre. Le capre hanno un'ampia varietà di cose da mangiare, e hanno un buon senso del gusto - viene detto che sono in grado di distinguere tra acido, sale, dolce e amaro. Si adattano bene a un consumo limitato di acqua. Viene detto che mangino più di qualsiasi altro ruminante, ma questo non è vero: passano certamente molto tempo a nutrirsi perché si spostano su una certa distanza per arrivare a mangiare ciò che vogliono.
Un segnale di benessere delle capre è che mantengono la coda dritta. Se è "impiccato", è perché la capra è malata o depressa per qualche motivo.
Le capre hanno un forte odore e, se non adeguatamente controllate, possono essere un argomento per non avere capre maschi. Il controllo dell'odore di capra maschio si ottiene mediante buone pratiche igieniche e un corretto alloggiamento con aria, buona lettiera, spazio e alti livelli di igiene. Se hanno una scelta sufficiente, eviteranno sempre di mangiare piante contaminate con urina o feci della loro stessa specie. Il capro maschio diventa spesso aggressivo e dominante durante la stagione riproduttiva.

Una razza è un gruppo di animali domestici con aspetto, comportamento e altre caratteristiche omogenee che lo distinguono da altri animali della stessa specie. Si sviluppa come risultato di una selezione intensiva di tratti desiderabili all'interno di una vasta popolazione eterogenea fino a che l'obiettivo della selezione non è stato raggiunto, di solito dopo la quarta generazione.
Un animale di razza incrociata risulta dall'accoppiamento di due razze pure della stessa specie. Molto spesso questo incrocio ha qualità che sono migliori di entrambi i genitori. Questo fenomeno è chiamato eterosi o vigore ibrido ed è ampiamente utilizzato nel miglioramento del bestiame. Se si desidera un miglioramento maggiore, si dovrebbe fare il "grading up". Questo è un processo mediante il quale la femmina incrociata viene continuamente incrociata con il maschio desiderato fino a quando non viene realizzata una razza cosiddetta "sintetica".

Le capre rientrano in quattro categorie: carne, lana, latticini e duplice scopo (ad esempio carne e lana, o carne e latte). Alcune razze sono state selezionate specificamente per la produzione di carne, come il boero sudafricano e il galla e le capre dell'Africa orientale.
Quando si selezionano gli animali, è importante pensare all'ambiente in cui devono vivere. Molti animali di razza pura provengono dall'Europa, dove il clima è fresco e mangiano in abbondanza mangimi di buona qualità. Queste capre di solito non sono adatte per aree calde e secche con poco foraggio disponibile. Prima di acquistare capre da latte occorre controllare che abbiano una buona superficie mammaria e che ci siano due buone tettarelle e che le stesse non siano troppo piccole. Se la mammella ha i capezzoli piccoli, è molto difficile da mungere. Una capra da latte di buona qualità deve avere i capezzoli rivolti leggermente in avanti per facilitare la mungitura.

Di seguito le razze allevate in Kenya:

Razze da carne

Capre dell'Africa orientale
Capre dell'Africa orientale

 

Piccole capre dell'Africa orientale
Small East African (SEA) è il nome dato a un tipo di capra che si trova in tutta l'Africa orientale dallo Zimbabwe e dal Malawi nel sud attraverso la Tanzania fino a gran parte del Kenya e dell'Uganda.
Queste capre sono prevalentemente allevate per la carne. Crescono lentamente, ma hanno una conformazione pesante.
Tra le preziose caratteristiche di queste capre vi è la tolleranza all'Heartwater (Ehrlichia_ruminantium, una malattia endemica trasmessa dalle zecche; il nome della malattia deriva dal fatto che il fluido può raccogliersi intorno al cuore o nei polmoni di animali infetti) e ai vermi e forse ad altre malattie come la rogna.
Le pelli danno una pelle di buona qualità.

Questa è una delle razze di capre domestiche di maggior successo adatta per le terre semi aride. Si trovano in tutta l'Africa orientale, dalle aree aride alle aree urbane. Il loro colore varia dal bianco puro al nero su una varietà di colori marrone maculato e rossastro. I maschi hanno spesso una criniera pronunciata che corre per tutta la lunghezza della schiena. Le corna variano da 2,5 cm a 20 cm di lunghezza. Gli alamari o nappe (che si trovano nella parte superiore del collo, dietro la mascella) si trovano nel 30% della razza.
Peso corporeo: maschi fino a 35 kg, femmine 25-30 kg
La maturità sessuale viene solitamente raggiunta in 5-6 mesi, ma il tasso di crescita è lento. I piccoli di un anno raramente pesano più di 20 kg. L'età media al primo accoppiamento varia da 458 a 655 giorni con un intervallo in seguito di 400 giorni. Hanno una prolificità di 0,95-1,10, il che significa che raramente gemellano. Hanno un peso alla nascita di 3 kg e un peso allo svezzamento di 6,3 kg. Sono tenuti principalmente per la loro carne, poiché la produzione di latte di solito è sufficiente per un solo nato. Hanno un potenziale di selezione e sono utili riproduttori per migliorare l'allevamento. Nella loro forma attuale non migliorata, il loro più grande vantaggio è la capacità di sopravvivere in quasi tutti gli ambienti.

Capra Galla
La Galla è una capra originaria delle aree settentrionali del Kenya. Una particolare specie particolarmente resistente in condizioni ambientali avverse. È anche conosciuta come Boran o Capra Somala. Sono stati ulteriormente classificati 2 sottotipi, una capra di medie dimensioni dalle orecchie corte chiamata "Degyir" e una più grande tipo bianco puro chiamato "Degeun". I maschi adulti del tipo Degeun possono pesare fino a 70 kg, mentre una femmina raggiungerà un peso di 45-55 kg. Affinché la capra Galla sia conforme al libro genealogico del Kenya, tutte le capre Galla devono avere manto, naso, piedi e i peli posti sotto il mento bianchi mentre sotto la coda neri.

Un terzo sottotipo di Galla è tenuto dal Boran, che ha il colore intorno alla testa e alla parte inferiore delle gambe con una striscia nera lungo la colonna vertebrale. Questi sono noti per essere i migliori produttori di latte di tutte le capre di tipo Galla. Le femmine di Galla sono longeve e continueranno a riprodursi e ad allevare piccoli sani fino a 10 anni di età.
La capra Galla non ama i climi freddi e umidi e prospera meglio a bassa quota, preferibilmente nella campagna con cespugli di acacia. Hanno un tasso di crescita elevato dopo periodi di siccità prolungati e le loro dimensioni maggiori consentono loro di raggiungere pascoli che le capre più piccole dell'Africa orientale non possono raggiungere.

Capra Boera
Con le sue origini in Sud Africa, la capra boera è una capra commerciale con molte cose a suo favore tra cui la maturità precoce, ha una crescita media elevata e un peso allo svezzamento oltre ad essere prolifici riproduttori non stagionali. Queste capre raggiungono dimensioni commerciabili a circa dodici-quattordici settimane di età a seconda della nutrizione e della gestione e possono produrre un buon ritorno sull'investimento.

Ha un ciclo di fertilità compreso tra 18 e 21 giorni e un periodo di gestazione di 150 giorni. Inoltre, poiché non sono riproduttori stagionali, le capre boere sono in grado di produrre tre figli in due anni in condizioni favorevoli.
È bianco con testa e collo rosso / marrone, ha corna prominenti e orecchie larghe cadenti. Ben muscoloso e di ossatura forte. La razza è apprezzata per la sua carne e il suo latte. La produzione di latte, tuttavia, è relativamente bassa, ca. 0.7 - 1 lit / giorno.

Capra Galla
Capra Galla
Capra Boran
Capra Boran
Capra Boera
Capra Boera

Razze da latte

 

Capra delle Alpi del Kenya
La capra da latte delle Alpi del Kenya (KADG) è una razza risultante dalla classificazione della capra locale dell'Africa orientale utilizzando il germoplasma alpino tedesco di razza . Questo è stato e viene ancora fatto utilizzando il servizio naturale. La razza ha quattro classi di registrazione (genotipi) che includono:
Gli studi hanno dimostrato che all'aumentare della percentuale di sangue genealogico, la capra diventa più prolifica producendo una produzione giornaliera di latte di 2,4 - 4,6 l quando viene munta due volte al giorno. Sotto una corretta gestione, la capra può venire in calore all'età di 8 mesi. Tuttavia, l'età media al primo scherzo è di solito il doppio o più di questa età. La capra viene a scaldare ogni 24 giorni con un periodo di gestazione di 150 giorni.
La KADG è la razza da latte di piccole dimensioni più promettente in Kenya poiché è stata ampiamente accettata in molte contee nelle regioni centrali, orientali e occidentali; tuttavia, la produzione massima dipende più dal livello di gestione rispetto al genotipo.
Le orecchie di capra KADG sono dritte e il pelo è lungo. La capra è di taglia media. Colore nero e marrone ma si verificano notevoli variazioni. Le corna sono a forma di scimitarra. Il maschio adulto pesa 65 kg, la femmina 60 kg. La razza è apprezzata per il suo latte e la sua carne. Grasso butirrico 3,6%.

Capra Toggenburg
La Toggenburg è una razza di capre, probabilmente la più antica al mondo nell’ambito delle capre da latte.
È originaria del Toggenburg, un distretto del Canton San Gallo, in Svizzera.
Esistono due sottotipi di Toggenburg:

  • I maschi britannici Toggenburg, pesano fino a 100 kg e le femmine circa 70 kg.
  • I maschi svizzeri Toggenburg, pesano circa 70 kg e le femmine circa 50 kg.

Hanno un peso medio alla nascita di 3,3 kg con un peso allo svezzamento di 19 kg e un aumento medio giornaliero di 136 g / giorno. Gli studi hanno dimostrato che i piccoli agricoltori sono in grado di mantenere livelli di produzione di latte comparativamente alti nelle prime tre parità, con rese di 475 - 520 l rispettivamente nella prima, seconda e terza parità. L'intervallo di scherzo ha un intervallo di 302 + -117 giorni. Gli studi hanno dimostrato che le capre del Toggenburg sono in grado di funzionare e prosperare ragionevolmente bene in condizioni di allevamento a basso input.
Colore: marrone, cioccolato, fulvo con una linea bianca su ciascun lato del viso da sopra gli occhi al muso, ai bordi delle orecchie, alla groppa e alla coda. Gambe bianche dalle ginocchia in giù. I maschi tendono ad avere i capelli più lunghi della femmina.
Soffre di stress da caldo nei climi caldi. Non prosperare se ospitati male, tenuti su pascoli poveri o riposti quando sono bagnati. Questi sono animali di alta qualità e dovrebbero essere tenuti solo se le condizioni sono giuste. Per i piccoli agricoltori e, in particolare, le situazioni di pascolo nullo, il Toggenburgs incrociato sarebbe un'opzione migliore.
Scopo: produzione di latte e incroci (miglioramento delle razze locali). Grasso di burro 3,8%. Dimensione media della cucciolata: 1.8

Capra Saanen
Con la loro origine nella Svizzera occidentale, le Saanen sono la più grande e una delle razze da latte più tranquille. La razza Saanen produce anche la maggior parte del latte in media e tende ad avere un contenuto di grasso butirrico inferiore, circa 2,5% - 3%. La durata del ciclo estro per le capre Saanen è in media di 21 giorni, mentre la loro età media del primo accoppiamento è di 10 mesi. L'età al loro primo utilizzo per la riproduzione (età scherzosa) è di 13 mesi. Estrous può essere visto dai 2-5 anni.
La razza è grande e di colore bianco / biscotto con macchie nere su naso, orecchie e mammelle e con pigmentazione della pelle rosa. Le orecchie sono rivolte in avanti e verso l'alto. La conformazione è buona e le mammelle tendono ad essere molto ben sviluppate. Cappotto corto. Per lo più intervistati. A volte i bambini nascono con organi sia maschili che femminili (ermafrodismo). Questo è associato al gene per il polledness ed è consigliabile mantenere solo i dollari con le corna per la riproduzione. Il viso è dritto e leggermente bombato. Non risponde bene alla forte luce solare e in zone molto calde si comporta meglio all'ombra. Il maschio maturo pesa 80-100 kg mentre la femmina matura pesa 60-70 kg e la razza ha un alto tasso di gemellaggio. I Saanen hanno le corna ricurve verso l'esterno.
Scopo: produzione di latte, fino a 3-5 l di latte al giorno sotto una buona gestione. Grasso di burro 3,5%.

Capra da latte delle Alpi del Kenya (KADG)
Capra da latte delle Alpi del Kenya (KADG)
Capra Toggenbur
Capra Toggenbur
Capra Saanen
Capra Saanen

Razze a doppio scopo

 

A meno che sotto una gestione specializzata mirata a un obiettivo di produzione definito, la maggior parte delle razze di capre sono razze a duplice scopo.

La capra a doppio scopo del Kenya (KDPG)
La KDPG (Dual Purpose Goat Development) è una razza sintetica risultante da un incrocio a quattro vie di accoppiamento di due razze indigene e due razze esotiche, con l'obiettivo di combinare l'adattabilità delle capre autoctone dell'Africa orientale e Galla e le capacità di crescita e produzione di latte delle razze di Toggenburg e Anglo-nubiane. Questa razza viene utilizzata principalmente sia per il latte che per la carne, da qui il nome "duplice scopo". La KDPG produce giornalmente circa 1,1 k di latte con un picco di produzione di latte che si verifica nella settima settimana dopo l'accoppiamento. Produce costantemente latte per 4 mesi.

Le razze incrociate hanno alti tassi di gemellaggio e una crescita più rapida, nonché dimensioni corporee maggiori rispetto alle razze locali.
Le razze incrociate valgono il doppio del prezzo rispetto alle capre locali, a causa delle dimensioni corporee più grandi e più piccoli a causa degli alti tassi di gemellaggio. Questa introduzione ha portato a profitti molto più alti dall'allevamento di capre tra gli agricoltori che intraprendono questa pratica.

Capre per fibra di lana

Capra d'angora
Capra d'angora

 

Capra d'angora
Le capre d'angora sono gli animali che producono fibre più efficienti sulla terra, producendo fino al 25% del proprio peso corporeo in fibre all'anno. È una razza piccola, generalmente bianca. Il mantello è lungo con ciocche ondulate e boccoli di capelli fini e setosi. Il vello di alta qualità dei purosangue può essere 1-2 libbre, ma leggermente di più nei maschi (bucks) e nei maschi castrati (wethers). Sono barbuti. La muta primaverile è naturale e la tosatura avviene appena prima. Non sono molto prolifici e il gemellaggio è meno frequente che in altre razze. Le capre d'angora non vengono allevate per la produzione di latte ma per la produzione di fibre e la gestazione è di 145-150 giorni. Si riproducono stagionalmente, di solito da agosto a gennaio. Vengono indotte in estro dalla presenza di un maschio e vanno in ciclo ogni 19-21 giorni fino alla gravidanza.
Un maschio adulto in buone condizioni può "gestire" tra 20 e 45 femmine; un capretto ne gestirà sostanzialmente meno, probabilmente non più di 10. Quando stanno per riprodursi, l'allevatore dovrebbe tosarle, depilarle e iniziare ad aumentare il loro piano nutrizionale diverse settimane prima della riproduzione. È particolarmente importante che il maschio venga tosato soprattutto se fa caldo. Un maschio tosato sarà un riproduttore più vigoroso. È anche una buona idea sverminare e tagliare gli zoccoli alcune settimane prima della riproduzione. Infine, le capre d'angora crescono lentamente e la maggior parte non raggiunge la piena dimensione del corpo fino a due anni di età.


Genere Ovis

Pecore dalla coda grassa del Lago Nyanza - Nyanza Fat-tail
Pecore dalla coda grassa del Lago Nyanza - Nyanza Fat-tail

 

Ovini è il nome con cui vengono comunemente indicati i mammiferi appartenenti al genere Ovis, dell'ordine degli Artiodattili (Artiodactyla) e ad una delle otto sottofamiglie, quella dei Caprini (Caprinae), che compongono la famiglia Bovidi (Bovidae).
La Pecora domestica (Ovis aries), sembra che derivi dal Muflone (Ovis musimon), dall’Urial (Ovis vignei) e dall’Argali (Ovis ammon), tre animali selvatici presenti in Italia (il primo) e in Asia (gli altri due).

La pecora domestica è un animale addomesticato dall'uomo in epoca antichissima (10.000 anni a.C.), diffuso attualmente in ogni continente. Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida spesso a cani pastore. Prima di addomesticare le pecore, solo il cane e la renna venivano addomesticati.
Il nome pecora (dal latino pecus "bestiame di piccolo taglio", passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone (o anche ariete), mentre il piccolo è denominato agnello fino a un anno di età.
Questi animali, in quanto addomesticati, subirono diversi cambiamenti iniziando a sviluppare più lana e meno peli e cambiando il colore della lana da marrone e sfumature di marrone a bianchi e neri. Le loro orecchie divennero più cadenti che erette. Le corna che la pecora selvatica possedeva si indebolirono e scomparvero da molte razze. Questi cambiamenti sono avvenuti anche ad entrambe le estremità: le code erano più lunghe ed avevano meno ossa rispetto alle pecore di oggi, ed oggi hanno un cervello più piccolo rispetto alle pecore di 12.000 anni fa. Già nel 1.570 d.C. gli esploratori in Africa sulla Costa d'Ajan, conosciuta dagli antichi sotto il nome di Azania, menzionano dell'esistenza "grossi montoni con la testa nera che hanno una larghissima, e lunghissima coda, che talora peserà 25 libbre".
L'età di una pecora si stabilisce dal grado di usura degli incisivi, che come in tutti i bovidi sono presenti esclusivamente nella mandibola, mentre la mascella presenta nella zona corrispondente una formazione ossea continua. Gli agnelli, alla nascita, hanno otto denti da latte provvisori. A un anno i due incisivi frontali sono sostituiti da quelli permanenti; all'età di due anni si aggiungono altri due incisivi permanenti e fra i 3-4 anni si completa la dentizione permanente per arrivare intorno al quarto anno d'età agli otto incisivi definitivi.
È un mammifero perché allatta i suoi piccoli, un artiodattilo perché ha un numero pari di dita, un ruminante perché rumina il cibo, un cavicorno perché ha le corna vuote ed un erbivoro perché si nutre solo di erbe.
È di carattere timido, ma, al contrario di quanto si possa pensare, è molto intelligente, dotata di buona memoria e facilità di apprendimento. Generalmente il vello delle pecore è marcatamente folto e fitto, estremamente riscaldante e di rapida crescita; è solitamente di colore bianco, biancastro, bianco sporco, talvolta anche nocciola. Spesso nei piccoli agnelli il pelo, non ancora lanoso, può essere transitoriamente molto scuro, quasi nero.
Le dimensioni delle pecore variano notevolmente in funzione dell'età, del sesso e della razza.
Raggiunge la massima lunghezza a un terzo circa della sua età (può vivere anche 16-19 anni), poco dopo essere maturata sessualmente. Il peso oscilla mediamente tra i 50 e i 100 kg. Raggiunge un'altezza alla spalla tra i 70 e 120 cm.
La pecora viene allevata, oggi come allora, per il latte, per la carne e per la lana e anche per il cuoio.

Le pecore sono ruminanti con uno stomaco a quattro camere e, come tali, trascorrono circa un terzo della loro vita a ruminare ed hanno bisogno di pace e tranquillità. Sono solo erbivore e, quando sono cacciate dai predatori, il radunarsi in gruppo e fuggire sono la loro principale difesa. Diventano molto spaventate e ansiose quando vengono separate dai loro compagni. Questo è anche il motivo per cui gli agnelli possono già seguire il gregge poche ore dopo la nascita. Hanno buoni sensi: possono scansionare l'ambiente circostante con pochi movimenti della testa e farlo anche quando pascolano, e possono localizzare un suono in modo molto preciso.

Le pecore considereranno il cane come un predatore, si radunano insieme per proteggersi e si allontanano dal pericolo. Le pecore hanno spazio personale, che è lo spazio che amano tenere tra sé e gli altri, e dipende dalla situazione e dalla docilità o meno delle pecore. Alle pecore non piace camminare nell'acqua o muoversi attraverso aperture strette. Preferiscono muoversi nel vento e sia in salita che in discesa. Le pecore sono anche molto selettive nelle loro abitudini di pascolo e il loro odore è importante per loro. Le pecore hanno una spaccatura nel labbro superiore, con la quale sono in grado di raccogliere le foglie preferite dalla pianta.

Una pecora di solito partorisce una volta all'anno e ha 1-3 agnelli. Normalmente vivono fino a circa 8 anni, ma a volte possono vivere fino a 20. La gravidanza dura 147 giorni. Gli agnelli formano forti legami con le loro madri e le madri sono molto protettive. Gli agnelli possono identificare la loro madre dal suo belato. Le pecore sono animali robusti con un'ottima capacità di adattamento. Se sono malate, continuano a muoversi con il gregge fino al punto in cui sono quasi morte, il che dimostra quanto siano dipendenti e collegate al gregge, come unica difesa contro i predatori.

Le pecore, secondo lo scopo a cui sono destinate, rientrano in quattro categorie: montone, lana, latticini e duplice (multi) scopo: ad esempio montone e lana, o montone e latte. Tuttavia, la maggior parte delle attuali razze commerciali sono state sviluppate con la specializzazione in un prodotto primario in mente, ad esempio latte o montone.

Le principali razze di pecore a pelo includono: Dorper; Nyanza Fat-tail; Testa nera persiana; Masai rossi ed incroci di questi quattro con un ceppo locale.
Le principali razze di pecore da lana e pecore a doppio scopo includono: Merino; Corriedale; Hampshire Down; Romney Marsh e incroci di queste razze con ceppi locali.
Queste pecore sono allevate principalmente secondo le altitudini dei luoghi:
Alte quote: Corriedale, Merino, Hampshire Down, tipo con groppa grassa dell'Africa orientale.
Medie quote: Dorper, tipo con groppa grassa dell'Africa orientale, tipo con coda grassa dell'Africa orientale.
Basse quote: Masai rosso, Dorper, Testa nera persiana.

Pecora Dorper

Pecora Dorper
Pecora Dorper

 

Origine e distribuzione: Il Dorper, è una razza composita del Sud Africa sviluppata nel 1940-50 dal Dipartimento dell'Agricoltura e da alcuni agricoltori per produrre il numero massimo di agnelli con buone qualità di montoni, che avrebbero potuto essere commercializzati in condizioni di pascolo arido ed estensivo. È stato sviluppato attraverso l'incrocio delle pecore persiane Blackhead*** (persiano testa nera, una piccola razza ovina dai capelli lisci e dalla groppa grassa) con gli arieti del Dorset Horn (una razza britannica in via di estinzione di pecore domestiche che ha avuto origine nel Dorset, nel sud-ovest dell'Inghilterra). Il nome "Dorper" è un accoppiamento delle prime sillabe delle razze genitore Dorset e persiano. Le pecore Dorper prosperano in un clima arido o semi-tropicale e sono adatte per aree con precipitazioni comprese tra 100 e 760 mm. Sebbene questa razza sia stata sviluppata originariamente per le zone più aride, oggi sono ampiamente diffuse in tutto il continente.

*** Di origine somala / saudita, gli antenati del persiano testa nera furono introdotti per caso in Sud Africa nel 1869 quando una nave trovò rifugio danneggiata da una tempesta in mare. Trasportava un ariete e tre pecore e gli animali furono portati a Wellington, dove divennero il nucleo della razza in quel paese. Il primo gruppo di pecore persiane nel Capo aveva teste nere, ma ha prodotto una progenie con teste rosse. Nel 1930 fu fondata la Persian (Blackhead) Sheep Breeders 'Society of South Africa, con sede a Cape Town. Nel 1948, l'attuale Blackhead Persian Sheep Breeders 'Society of South Africa fu fondata a De Aar.

Caratteristiche fisiche: Lo standard di razza tipico prevede una copertura leggera e sciolta di pelo e lana (la lana predomina sul quarto anteriore) con una sottolineatura naturale e pulita. La razza è a forma di botte, priva di corna con capelli corti, neri o bianchi opachi sulla testa, spesso con piedi neri; hanno i capelli corti e la lana grossolana; quelli con la testa nera sono chiamati "Dorper" e quelli con la testa bianca "White Dorper".

Peculiarità: La caratteristica peculiare dei Dorper è che sono stati sviluppati per ambienti da aridi a semi-aridi, ma sono ben adattati e si comportano favorevolmente in una varietà di condizioni climatiche e di pascolo, compresi i sistemi di alimentazione intensiva. Pascolano in maniera non selettiva e si adattano bene ai climi freddi. Hanno un'alta percentuale di agnelli che arriva fino al 180% e possono produrre 2,25 agnelli su base annua. I montoni raggiungono la maturità sessuale in tenera età. Il loro potenziale di crescita intrinseco è tale da poter raggiungere un peso di 36 kg a 3-4 mesi di età. Hanno anche un temperamento molto equilibrato.

Utilità: La razza non solo è ideale per lo scopo per cui è stata allevata, ma è adattabile a una varietà di condizioni in tutto il mondo e fornisce un enorme contributo alla produzione di montoni. Ha una lunga stagione riproduttiva che non è limitata stagionalmente in modo che gli agnelli possano essere abbandonati in qualsiasi momento dell'anno. Gli intervalli delle nascite sono di circa otto mesi, quindi in buone condizioni si possono abbattere gli agnelli tre volte in due anni. La dimensione media della cucciolata è compresa tra 1,19 e 1,5. In buone condizioni si può raggiungere una percentuale di parto del 150% mentre, in casi eccezionali, il 180%. Quindi in media una pecora Doper può produrre 2,25 agnelli su base annua.

Le pecore Dorper producono una grande quantità di latte, sono istintivamente affezionate ai loro agnelli e quindi si prendono cura e allevano bene la loro prole. La pecora Dorper nutrirà i suoi agnelli anche in condizioni difficili. Quando le pecore vengono lasciate sole si prenderanno cura dei loro agnelli. Un agnello Dorper ben cresciuto, per quanto riguarda la conformazione e la distribuzione del grasso, generalmente si qualifica per una super classificazione. In Sud Africa, le pelli Dorper sono vendute come pelle di prima qualità con il nome "Cape glovers" e rappresentano il 20% del valore totale della carcassa.
I Dorper hanno un alto grado di resistenza alle malattie.
Le pecore Dorper sono suscettibili ai nematodi gastrointestinali (Haemonchus contortus) e hanno una mortalità più elevata dalla nascita all'età di un anno rispetto ai Red Maasai e ai loro incroci.

Pecora rossa Masai

Pecora rossa Masai
Pecora rossa Masai

 

Origine e distribuzione: Le pecore rosse Masai sono anche chiamate pecore Tanganica. Sono pecore delle regioni semi-aride del Kenya e della Tanzania. Attualmente si trovano principalmente nelle regioni semi-aride dei pascoli del Kenya meridionale e della Tanzania settentrionale, in particolare nel distretto di Kajiado in Kenya e nei distretti limitrofi. Prima dell'inizio del 20° secolo i loro custodi, i membri delle tribù Masai, erano soliti occupare aree molto più ampie, comprese le parti più umide degli alti e freddi altipiani del Kenya, le scarpate superiori orientali della Great Rift Valley, come i Kinangops, le pendici inferiori delle catene montuose di Aberdares e l'altopiano centrale come, le aree un tempo paludose in cui si trova la città di Nairobi.
Le pecore Masai rosse sono tolleranti e/o resistenti al famigerato parassita Haemonchus contortus. Sono principalmente tenute dai pastori Masai e dalle tribù vicine.

Caratteristiche fisiche: La pecora Masai rossa è identificata dalla sua corporatura relativamente grande e dai folti capelli rossi. Tuttavia, quando si considerano tutti i ceppi, le pecore sono multicolori, il colore preferito dai Masai e quindi il più comune è rosso, marrone e occasionalmente pezzato. L'altezza media al garrese è di 73cm per i maschi e di 62cm per le femmine. Sono corte, con la coda e la groppa grasse. Le specie in cui una groppa grassa è una caratteristica predominante, in passato potrebbero essersi incrociate con pecore Dorper o con pecore testa nera somala / persiana.

Peculiarità: Resiste ai vermi e ad altre malattie. In base a due indicatori che insieme forniscono un quadro ragionevolmente affidabile della resistenza - conta delle uova fecali e volume delle cellule "impaccate" - le pecore e gli agnelli Red Maasai hanno ottenuto risultati significativamente migliori delle pecore Dorper. I tassi di mortalità ridotti hanno portato a una crescita e a una produttività del gregge molto più veloci. È stato anche dimostrato che la razza resiste all'infezione da virus della febbre catarrale degli ovini e più adatta a sopravvivere in condizioni di forte tripanosoma.

Utilità: I Red Maasai sono usati per la carne di montone e il lardo. La loro performance riproduttiva è paragonabile alla razza ovina Dorper in zone a media piovosità in Kenya; l'intervallo tra gli agnelli è di circa 340 giorni, che è lungo rispetto ad altre razze ovine dell'Africa orientale, ma può essere migliorato fino a 246 giorni se incrociato con il Dorper; la dimensione media della cucciolata è di circa 1,13-1,21, che è inferiore a quella del Dorper e dei loro incroci.

Lo spazio per il controllo dell'elmintosi mediante trattamenti tra i contadini poveri di risorse è limitato. Questo è il motivo per cui le pecore rosse Maasai sono consigliate a pastori e piccoli agricoltori i cui greggi soffrono di un problema di grave emonchosi.

Pecora persiana testa nera

Pecora persiana testa nera
Pecora persiana testa nera

 

Il persiano testa nera è una razza di pecore domestiche dalla coda grassa. La pecora è originaria della terra somala. La razza è anche un tipo di pecora con pelo, il che significa che non coltiva la lana e tollera il calore meglio delle razze di lana e viene allevata principalmente per il montone. Il persiano Blackhead ha un corpo bianco e, come suggerisce il nome, una testa completamente nera.
In media alla maturità, gli arieti pesano 68 kg e le pecore 52 kg. Il peso medio alla nascita è di 2,6 kg. La pecora allatta per circa 84 giorni; produrre 50 kg di latte con il 5,9% di grassi.

Pecora Merino

Pecora Merino
Pecora Merino

 

Origine e distribuzione: Le pecore Merino furono introdotte in Africa nel 1789 con l'importazione di Merinos spagnole. Verso la metà del 1800 la razza era diffusa in molte parti dell'Africa. Dal 1891 in poi, furono introdotti i Merinos americani del tipo Vermont. L'African Merino è un composto di Merinos spagnoli, della Sassonia, Rambouillet o Merino francese, americani e australiani. Queste pecore si trovano principalmente nei climi da semi-aridi a sub-umidi del Kenya e ad altitudini medio-alte con sistemi di gestione dell'allevamento e agro-pastorale.

Caratteristiche fisiche: Sono monocolore con mantello bianco e lana fine. Sono animali pesanti: i maschi maturi hanno 100 kg di peso e le femmine 60 kg. Il peso medio alla nascita, allo svezzamento e a 18 mesi nelle femmine di animali è rispettivamente di 3,58 kg, 15,53 kg e 56,2 kg.

Peculiarità: La razza è adattata alle regioni prative ad alta piovosità. Si dice che gli animali di questa razza siano meno suscettibili agli attacchi delle mosche a causa del loro corpo liscio rispetto alle pecore con pieghe della pelle.

Utilità: Il Merino è utilizzato principalmente per la sua lana; il peso del vello all'anno è di 5,5 kg. Le pecore producono una media di 7,15 kg di lana che va da 2,6 a 9,7 kg. La lana è di colore bianco da medio a forte. La lana misura in media 22-23 micron senza fibre di kemp. La lunghezza media è di 7,1 cm e varia da 5,97 a 8,29 cm.

Pecora Corriedale

Pecora Corriedale
Pecora Corriedale

 

Il Corriedale è una razza a doppio scopo, nel senso che viene utilizzata sia nella produzione di lana che di montone. I Corriedale hanno una lunga durata, sono resistenti e bilanciati in modo uniforme su tutto il corpo. Le femmine sono madri docili, facili da accudire, con un'elevata fertilità. Si adattano bene a un'ampia gamma di condizioni climatiche. Sono di grandi dimensioni e con un ampio girovita. Il loro vello denso è medio-fine e ad alta resa, con buona lunghezza e morbidezza e può essere utilizzato per una vasta gamma di indumenti a mano. Gli agnelli Corriedale producono carcasse di buona qualità e hanno un alto valore di pelle.
Il Corriedale produce lana voluminosa e ad alta resa con un diametro compreso tra 31,5 e 24,5 micron. Il vello di una pecora matura peserà da 4,5 a 7,7 kg con una lunghezza del fiocco da 8,9 a 15 cm. Dopo la pulizia, è comune una resa dal 50 al 60% del peso del vello grezzo. Gli arieti maturi peseranno da 79 a 125 kg, le pecore possono pesare da 59 a 82 kg.

Pecora Romney

Pecora Romney
Pecora Romney

 

La Romney, precedentemente chiamata pecora Romney Marsh, ma generalmente chiamata dagli agricoltori locali Kent, è una razza di pecore originaria dell'Inghilterra. La Romney è una razza "a lana lunga" riconosciuta in Inghilterra dal 1800. Esportata in altri continenti, la Romney è una razza ovina economicamente importante, soprattutto per i commerci di esportazione di carne di pecora e lana.
La Romney è in generale una razza dalla testa larga e senza corna. Gli occhi sono grandi, luminosi e prominenti. Il naso e gli zoccoli sono neri. Collo ben inserito alle spalle, forte e non troppo lungo. Spalle ben inserite e all'altezza della schiena. Il petto è ampio e profondo; dorso diritto e lungo. Groppa ampia, lunga e ben tornita. Cosce ben discese e sviluppate. Il viso è bianco e la pelle è di pigmentazione rosa. Le costole sono ben cerchiate; gambe ben inserite, con buona ossatura e piedi sani. Il vello è di colore bianco, tessitura uniforme e un buon fiocco deciso dalla sommità della testa all'estremità della coda e privo di fibre di kemp.

I Romney producono un vello pesante. Un montone maturo sano può produrre con una tosatura fino a 10 kg all'anno, mentre le medie del gregge per le pecore da riproduzione sono in genere superiori a 5 kg. L'aumento del peso del vello di una pecora a pelo lungo deriva dalla maggiore lunghezza della fibra prodotta. La "resa pulita" (peso netto dopo un lavaggio accurato) è tipicamente alta per i Romneys, 75-80%; si tratta di una resa maggiore rispetto a quella della maggior parte delle pecore a lana fine.


Antilopi
Antilopi

Antilopi

Clicca qui

Gazzella
Gazzella

Gazzella

Clicca qui


Gerenuk
Gerenuk

Gerenuk

Clicca qui


Gnu
Gnu

Bufalo africano
Bufalo africano

Bufalo africano

Clicca qui