Antilopi


Antilopi
Antilopi

Un'Antilope è un membro di un certo numero di ungulati artiodattili (Artiodactyla) specie indigene di diverse regioni dell'Africa e dell'Eurasia. Le antilopi comprendono un vario gruppo all'interno della famiglia dei bovidi (Bovidae) ad esclusione dei bovini, pecore, bufali, bisonti e capre. Un gruppo di antilopi è chiamato mandria.

Di solito il termine raggruppa tutte le specie di Alcelaphinae, Antilopinae, Hippotraginae, Reduncinae, CephalophinaeAepyceros, il Rhebok grigio e l'Impala sono chiamate antilopi.

Di seguito le specie diffuse in Kenya.

Alcelafo

Alcelafo di Coke-Coke's Hartebeest-(Alcelaphus buselaphus cokii). Una antilope nativa del Kenya e Tanzania
Alcelafo di Coke-Coke's Hartebeest-(Alcelaphus buselaphus cokii). Una antilope nativa del Kenya e Tanzania


L'Alcelafo (Alcelaphus buselaphus), "Kongoni" in Swahili, Hartebeest in Inglese, mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, è una specie di antilope africana di prateria.
Gli adulti misurano poco più di 1 m al garrese. I maschi pesano 125–218 kg, e le femmine sono leggermente più piccole. Il colore del manto varia a seconda della sottospecie, da quello color sabbia dell'alcelafo occidentale a quello quasi nero dell'alcelafo di Swayne. Le corna sono presenti in entrambi i sessi; misurano 45–70 cm di lunghezza, e la loro forma varia moltissimo da una sottospecie all'altra. Gli alcelafi possono vivere 11-20 anni in natura, e fino a 19 in cattività. Come la maggior parte delle antilopi, l'alcelafo è un animale diurno. Pascola di primo mattino e nel tardo pomeriggio, e riposa all'ombra durante le ore più calde del giorno. Durante il pascolo, un esemplare rimane di guardia, spesso salendo su un termitaio per poter spingere lo sguardo più lontano. Nei momenti di pericolo, tutto il branco fugge disponendosi in fila indiana non appena il primo esemplare inizia a correre. L'alcelafo è più vigile e cauto di altri ungulati. Gli alcelafi adulti vengono predati da leoni, leopardi, iene e licaoni; ghepardi e sciacalli catturano solamente i giovani. Producono deboli brontolii e grugniti.
Gli alcelafi sono animali sociali che formano branchi di 20-300 individui. Di indole generalmente tranquilla, gli alcelafi possono diventare aggressivi quando vengono provocati. La loro dieta consiste prevalentemente di erba. L'epoca della riproduzione varia in base alle stagioni, e dipende sia dalla sottospecie che dalla popolazione. Gli alcelafi raggiungono la maturità sessuale a uno o due anni di età. Dopo un periodo di gestazione di otto mesi, nasce un unico piccolo.
L'alcelafo vive in savane, aree boschive e distese aperte. Abitando savane secche e praterie boscose, l'hartebeest spesso si sposta in luoghi più aridi dopo le piogge. Sono stati segnalati da altitudini sul Monte Kenya fino a 4.000 m.
Ognuna delle otto sottospecie di alcelafo ha un differente stato di conservazione. L'alcelafo bubalo è stato dichiarato estinto dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) nel 1994. In passato l'alcelafo era presente in gran parte dell'Africa, ma le varie popolazioni hanno subito un drastico declino a causa della distruzione dell'habitat, della caccia, dell'espansione degli insediamenti umani e della competizione con i bovini domestici per il cibo. L'alcelafo è estinto in Algeria, Egitto, Lesotho, Libia, Marocco, Somalia e Tunisia. È stato introdotto in Swaziland e Zimbabwe. Costituisce una preda molto ambita per i cacciatori a causa della sua carne molto apprezzata.
«Alcelafo» è l'italianizzazione del termine latino Alcelaphus, a sua volta forma composta derivata dal greco ἄλκη, «alce», e ἔλαϕος, «cervo». Il nome inglese della specie, hartebeest, deriva invece dall'afrikaans hertebees. Tale nome gli venne attribuito dai boeri, che avevano notato la sua somiglianza con il cervo. In olandese, la parola hert significa «cervo», e beest significa «bestia».

Un altro nome per l'hartebeest è kongoni, una parola swahili. Kongoni è spesso usato per riferirsi in particolare a una delle sue sottospecie, l'hartebeest di Coke, nativo e confinato in Kenya e nel nord della Tanzania.
Vengono riconosciute due forme ibride frutto di incrocio tra diverse sottospecie, una di queste è l'alcelafo di Jackson (Alcelaphus buselaphus lelwel × cokii), Jackson’s hartbeest in inglese. Questo alcelafo, detto dell'altopiano del Kenya, è frutto di un incrocio tra l'alcelafo lelwel dell'Uganda e quello di Coke. Rispetto all'alcelafo di Coke questo ibrido presenta una colorazione più chiara e dimensioni maggiori. Il manto è color camoscio chiaro, e la testa è più lunga di quella dell'alcelafo di Coke. Le corna, presenti in entrambi i sessi, sono più pesanti e lunghe di quelle dei genitori. Diffuso in passato lungo tutti gli altopiani occidentali del Kenya, tra il lago Vittoria e il Monte Kenya, oggi è relegato alla valle di Lambwe (Kenya sud-occidentale), all'altopiano Laikipia e alle zone vicine nel Kenya centro-occidentale.


Impala

Gruppo di impala femmine (Aepyceros melampus).
Gruppo di impala femmine (Aepyceros melampus).


L'Impala (Aepyceros melampus), "Swalapala" in Swahili, Impala in Inglese, mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, è una antilope di medie dimensioni diffuso nelle savane dell'Africa orientale e centro-meridionale.
È l'unica specie del genere Aepyceros.
Ha un corpo di medie dimensioni, dal mantello bruno-rossiccio con fianchi più chiari e ventre bianco. La parte posteriore alta delle cosce è attraversata da una striscia nera verticale. L'altezza al garrese è di poco inferiore al metro, il corpo è lungo fino a 2 metri ed il peso si aggira sui 50 kg. Il maschio ha corna a forma di lira.
Si tratta di creature gregarie, che vivono in branchi. Si possono distinguere due tipi di branchi: il primo composto da molte femmine con la prole, accompagnate da un maschio che vigila affinché il branco non si disperda e che aggredisce i maschi che cercano di introdursi, il secondo composto da maschi adulti non dominanti e dai giovani.
Incredibilmente agili, gli impala sono in grado di saltare con un solo balzo 10 metri in lunghezza e 3 in altezza, inoltre possiedono una vista acutissima. Questa specie dinanzi ad un predatore utilizza tecniche molto efficaci di disorientamento: correre in tutte le direzioni e compiere salti elevati, fare forza sulle zampe anteriori colpendo con le posteriori in aria.
Sono animali erbivori: la loro dieta si compone di una varietà ampia di erbe e arbusti legnosi.
Il suo areale si estende nell'Africa del Sud abbracciando la Namibia, il Sudafrica, l'Angola, il Mozambico, lo Zaire, il Ruanda, l'Uganda, il Kenya e la Tanzania.


Cobo

Cobo maschio (Kobus ellipsyprimus)-
Cobo maschio (Kobus ellipsyprimus).


Il Cobo (Kobus ellipsiprymnus), "Kuru" in Swahili, Waterbuck in Inglese, detto anche antilope d'acqua o, a causa del suo aspetto, antilope cervo, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.

Il cobo è una grande antilope (altezza 120–130 cm, peso 200–250 kg) che si trova sempre vicino ai fiumi ma che, nonostante il suo nome alternativo di antilope d'acqua, vive anche in terreni più asciutti.
I suoi zoccoli sono di colore nerastro, mentre il manto, che dà al marrone, presenta delle linee bianche attorno al muso e intorno agli occhi, come pure dietro alle orecchie e a volte attorno al collo. Inoltre, c'è un cerchio intorno alla parte posteriore o addirittura una macchia bianca. I maschi adulti hanno colli robusti e massicci e alcuni sono dotati di una specie di collare folto ed incolto che scende lungo tutta la gola. Solo i maschi sono dotati di corna lunghe e slanciate, con nervature che partono dalla base e giungono alla cima, che risulta leggermente incurvata all'infuori e con una lieve flessione prima verso la nuca, poi verso l'esterno.

Il cobo si trova su quasi tutti i territori dell'Africa a sud del Sahara.
Un tipo a macchia bianca sul groppone, conosciuto con il nome di cobo defassa o singsing, vive nelle parti più occidentali di questo territorio. Un secondo tipo, con un cerchio bianco sul groppone, e conosciuto come cobo dall'ellisse, si trova più ad oriente. Dapprima si riteneva che questi animali appartenessero a due specie diverse, mentre ora si è potuto determinare che questi si incrociano al confine delle loro zone. Così in alcune parti dell'Africa orientale, quali il Parco Nazionale di Nairobi, le greggi che vi si trovano non possono essere facilmente classificate come appartenenti ad un tipo o all'altro, ma presentano tutte le caratteristiche intermedie degli animali con la macchia bianca e quelli che hanno soltanto un cerchio bianco.
A sud delle regioni orientali dei loro territori questi animali sono divisi da barriere geografiche. Inoltre, ogni tipo presenta delle differenziazioni geografiche ed esistono 13 sottospecie di cobo, 4 appartenenti al cobo dall'ellisse e 9 al cobo defassa, e differiscono l'una dall'altra dal colore, dalla linea più o meno marcata del bianco attorno agli occhi, dalla lunghezza delle orecchie e da altri particolari.

Il cobo vive nella zona della savana come pure in zone più aride, ma sempre in vicinanza dell'acqua. Generalmente sono animali diurni e, lì dove non vengono disturbati dalla caccia, come per esempio il Parco di Nairobi, si possono vedere durante tutto il giorno nelle praterie da dove si ritirano verso il fogliame più fitto solo al calar del sole, mentre nei luoghi ove questi animali sono stati sempre disturbati e ove è sempre stata data loro la caccia, come per esempio nel Congo ed in Somalia, hanno acquisito l'abitudine di uscire dalla fitta vegetazione solo di notte e di dormire al contrario di giorno. Questo è un chiaro esempio della maniera nella quale le abitudini degli animali possono essere modificate da fattori esterni, quali le pressioni esercitate dall'uomo.

Il maschio del cobo possiede in proprio un territorio la cui grandezza oscilla da un quarto fino ad un chilometro quadrato, con un fronte lungo il fiume e gli altri lati in direzione dell'entroterra, nella zona erbosa da pascolo. Il maschio va in lungo e in largo per il boscame rivierasco del suo territorio i cui confini sono nettamente definiti dal comportamento del proprietario, più lungo il fiume, non altrettanto nel retroterra.
La lunghezza del fronte-fiume indica il rango che il maschio detiene. Inoltre, il maschio cerca di attirare le femmine nel suo territorio e qualora un gruppo di queste lo attraversi cercherà di trattenerle, mentre i suoi vicini si avvicineranno al confine pronti a riprendersi le femmine appena usciranno da quel territorio. Il maschio dirige le femmine correndo davanti a loro poi si ferma, testa alzata e zampe anteriori congiunte, bloccando in tal modo loro la strada; mentre queste si muovono correrà anche attorno a loro spingendole con le corna o le zampe.

Le femmine possiedono a loro volta le loro zone utilizzate per il pascolo. Queste sono di grandezza simile ai territori dei maschi, ma indifese. Perciò un gruppo di femmine può spostarsi senza che nulla loro lo vieti fino al territorio interno del vicino, e riallontanarsene quando più lo ritenga opportuno. Queste zone tagliano i territori dei maschi così che le femmine sono costantemente molestate quando si aggirano per il pascolo. Passano la notte con i loro piccoli nei cespugli lungo il fiume in gruppi di tre o quattro e durante il giorno spaziano lungo i territori a loro destinati, in gruppi più numerosi fino alle 30 unità. Alle femmine si accompagnano alcuni adolescenti maschi, ma quelli che hanno superato il periodo della pubertà sono di solito allontanati dai proprietari dei territori e debbono dunque unirsi a un gregge periferico fino a quando non possono a loro volta stabilire i limiti di un loro territorio.

Quando il maschio dà il benvenuto ad una femmina la odora e le lecca la vulva o la coda oppure assume la posa "flehmen", ovvero a testa alzata, le labbra tirate all'indietro, il naso arricciato, e poi applica il "laufschlag", ovvero dà una serie di colpetti fra le gambe della femmina oppure alla sua pancia con le zampe anteriori. Monta la femmina senza per questo compiere l'accoppiamento.
Il maschio pascolerà insieme alle femmine che ha attirate nel suo territorio e a volte eseguirà per queste una cerimonia di benvenuto. Una femmina in calore si allontanerà di più del solito e andrà a brucare l'erba per un periodo più lungo. Dunque, passa attraverso i territori di vari maschi e la cerimonia di benvenuto diventa più calorosa del solito. Per esempio, il maschio strofinerà contro la femmina il muso e la base delle corna, lì dove vi sia una depressione ricca di nervi. Spesso appoggerà le corna sulle due parti del groppone della femmina spingendola leggermente.

La gestazione dura 240 giorni e il piccolo viene partorito nella boscaglia lungo il fiume. Dapprima la mamma lascerà il rifugio solo la mattina tardi e ritornerà prima delle femmine non madri evitando di lasciare solo il piccolo per un tempo troppo lungo. In seguito, a 3 o 4 settimane, il piccolo comincerà a venire all'aperto. Anche se il rapporto numerico fra le nascite dei maschi e delle femmine è uguale solo il 30% della popolazione adulta è costituita da maschi.

Il cobo predilige le erbe adulte e durante le inondazioni spesso rimane con l'acqua fino al ventre per alimentarsi delle parti di piante mature che emergono in superficie.

La carne del warterbuck ha fama di essere immangiabile e di gusto muschiato a causa delle ghiandole che secernono un odore nauseante, tuttavia ciò è vero solo in parte: è il grasso, soprattutto, e la cute, che possono dare alla carne tale sgradevole sapore ed odore, mentre, preparata in maniera da eliminare tali parti, la carne è del tutto mangiabile, anche se sicuramente meno buona di quella di altre antilopi. Questo fatto ha alimentato la diceria secondo cui molti predatori non lo caccerebbero.


Eland o Antilope alcina

Eland (Taurotragus oryx).
Eland (Taurotragus oryx).


L'Antilope alcina, nota anche come Taurotrago o Eland comune (Taurotragus oryx), "Pofu" in Swahili, Eland in Inglese, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi che abita le savane e le pianure dell'Africa orientale e meridionale.
L'antilope alcina può raggiungere la lunghezza del corpo di 200–340 cm e una coda di 50–75 cm e un'altezza al garrese di 130–180 cm e pesare dai 300 kg alla tonnellata.
Mentre il manto delle femmine è bruno, quello dei maschi è più scuro, tendente al grigio-bluastro; alcuni esemplari possono avere una striscia bianca verticale su entrambi i lati del dorso. I maschi hanno un folto ciuffo di pelo sulla fronte e una larga giogaia. Le corna, lunghe circa 65 cm e quasi completamente dritte, sono presenti in entrambi i sessi. Le corna delle femmine sono più lunghe ma anche più esili.

La dieta dell'antilope alcina si compone in prevalenza di erba, rami, foglie e cortecce. Si tratta di animali diurni che, tuttavia, tendono all'inattività nelle ore più calde della giornata. I branchi sono composti solitamente da 30-80 individui ma possono arrivare a contarne sino a 400.
La maturità sessuale viene raggiunta per le femmine tra i 15 ed i 36 mesi, più tardivamente per i maschi (4-5 anni).
La gestazione dura 9 mesi; ogni femmina dà alla luce un solo cucciolo, che viene allattato sino al sesto mese circa.
L'aspettativa di vita media è di circa 25 anni.
Alcuni esperti ritengono che l'antilope alcina sia una specie appartenente al genere Tragelaphus, anche se, solitamente, è ascritta al genere Taurotragus insieme all'Eland gigante (Taurotragus derbianus).


Topi

Topi (Damaliscus lunatus)
Topi (Damaliscus lunatus)

 

Il Topi (Damaliscus lunatus), noto anche come damalisco comune, tsessebe, tiang o korrigum, "Nyamera" in Swahili, Topi in Inglese, mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, è un'antilope delle savane e delle aree soggette ad allagamenti che vive in Africa orientale e meridionale.

Il topi raggiunge un metro di altezza al garrese e un peso tra gli 85 e i 165 chilogrammi. Il suo mantello è di un colore rosso ruggine, con le zampe e il petto neri e una striscia nera che corre dalla fronte alla punta del naso. Le corna, a forma di lira e piuttosto anellate, possono raggiungere in entrambe i sessi i 70 centimetri. Le corna degli animali più vecchi tendono a rivolgersi verso il basso, caratteristica che può essere usata per assegnare sul campo l'età degli individui.
La specie è diffusa nelle savane e nelle aree soggette ad allagamenti in Sudan, Ciad, Kenya, Tanzania e in Africa meridionale.
I damalischi sono animali erbivori. I maschi posseggono territori che si estendono da qualche decina di migliaia di metri quadrati a qualche chilometro quadrato. Questi sono marcati con urina e feci. Nella stagione degli amori, alcuni maschi difendono i lek (piccola superficie utilizzata come territorio di esibizione e di accoppiamento con le femmine di passaggio) e le femmine si accoppiano preferenzialmente con i possessori dei lek centrali; altri maschi, comunque, continuano a occupare territori convenzionali. Le femmine vivono generalmente in branchi sciolti che raggiungono i venti individui tra femmine e piccoli. Comunque, possono migrare insieme anche migliaia di topi.
I maschi ingaggiano combattimenti per il territorio o per il suolo del lek e questi vengono combattuti ponendosi sulle ginocchia per poi duellare con le corna. Si possono vedere anche combattimenti tra maschi e femmine.
I topi possono raggiungere, quando sono spaventati, i 70 chilometri all'ora e compiere talvolta grandi balzi in alto per fuggire via da un pericolo. Hanno la reputazione di essere i più veloci tra tutte le antilopi, nonostante questo fatto venga ancora discusso, dal momento che l'antilocapra nordamericana può raggiungere i 98 chilometri all'ora.


Hirola

Hirola o Damalisco di Hunter (Beatragus hunteri)
Hirola o Damalisco di Hunter (Beatragus hunteri)

 

Il Damalisco di Hunter (Beatragus hunteri), noto anche come "antilope del cacciatore", mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, è un'antilope africana, presente in una regione ristretta fra il fiume Tana (Kenya) e il fiume Juba in Somalia, e nel Parco di Tsavo Est (Kenya).

In Inglese si chiama Hunter's hartbeest, Topi Hunter o Hirola; in Swahili "Nyamera".

Il Damalisco di Hunter è molto simile al Damalisco comune o Topi.
Ha un'altezza al garrese di circa 1 m e un peso compreso fra 70 e 110 kg. Ha un manto fulvo omogeneo, con toni più scuri sulle zampe. Sul muso, una linea di pelo bianco unisce i due occhi. La coda (più lunga di quella del topi) è bianca, con la punta nera. Sia maschio che femmina hanno corna sottili e puntute, incurvate verso l'alto e verso l'esterno; quelle del maschio sono più spesse e più lunghe, e possono arrivare a 70 cm di lunghezza.
Il damalisco di Hunter vive in aree di savana, sia erbosa che semi arida e arbustiva, e si nutre di erba corta. Possono passare lunghi periodi senza bere.
I damalischi di Hunter sono animali gregari. Le famiglie, costituite da un maschio e un certo numero di femmine con i piccoli, arrivano in genere fino a 15-20 individui; a seconda del periodo dell'anno, le famiglie si uniscono a formare branchi anche di centinaia. Durante i periodi passati in branco, le famiglie talvolta si scambiano dei membri, cosa che contribuisce ad arricchire la varietà genetica delle famiglie.

Gli adulti sono predati soprattutto da leoni e ghepardi. I piccoli sono esposti anche agli attacchi delle iene e delle aquile. Nell'area di diffusione dei damalischi, inoltre, il bracconaggio è piuttosto diffuso e costituisce un'importante causa di morte per questi animali.
La popolazione di damalischi di Hunter era considerata in pericolo già nel 1963. Da allora, ha subito due periodi di contrazione. Nel periodo 1976-1978, la popolazione è scesa da 14.000 a 2.000 individui, per causa tuttora ignote. Nel 1995, probabilmente a causa di un incremento del bracconaggio, la popolazione è ulteriormente scesa fino a 300 individui. Oggi i damalischi di Hunter sono una delle specie più rare e più prossime all'estinzione del pianeta.
Il Kenya sta portando avanti alcuni progetti di conservazione, difendendo una piccola popolazione (meno di un centinaio di capi) nel Parco di Tsavo Est.
La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Beatragus hunteri una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.


Oribi

Oribi (Ourebia ourebi).
Oribi (Ourebia ourebi).

 

L'Oribi (Ourebia ourebi), "Taya" in Swahili, noto anche come "Oorbietjie" in lingua afrikaans, Oribi in Inglese, mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, è una piccola e graziosa antilope dalle zampe sottili e dal collo lungo diffusa in quasi tutte le praterie dell'Africa sub-sahariana.

È l'unica specie del genere Ourebia.

L'oribi, la più piccola specie tra le antilopi che si nutrono esclusivamente pascolando, è un ungulato di medie dimensioni con zampe sottili, collo lungo e piccole corna appuntite. Misura 92–140 cm di lunghezza, 50–70 cm di altezza al garrese e pesa 14–21 kg. Il suo manto sericeo è di colore variabile dal giallo al marrone-rossastro sul dorso, ma è sempre bianco sul ventre. Su ogni ginocchio è presente un lungo ciuffo di peli; la coda, piuttosto breve, è nera sopra e bianca sotto. Al di sopra degli occhi vi è una linea di peli bianchi, spesso impiegata dagli osservatori per distinguere l'oribi da altre specie di ungulati. Sotto ogni orecchio vi è una chiazza priva di pelo di colore scuro, mentre sui lati della faccia vi sono delle pieghe verticali che ospitano le ghiandole pre-orbitali. Queste ghiandole producono una secrezione odorosa utilizzata per marcare il territorio.

L'oribi è diffuso nelle savane di quasi tutti i Paesi dell'Africa sub-sahariana. Il suo areale si estende dal Senegal a ovest fino all'Etiopia centrale e alla Somalia meridionale a est, spingendosi a sud fino al Kenya orientale, al nord del Botswana, all'Uganda e all'Angola; popolazioni sparse e discontinue si incontrano anche in Mozambico, Zimbabwe e nelle regioni centrali e orientali del Sudafrica. Vive nelle praterie aperte, prediligendo habitat con zone di erba bassa in cui pascolare inframmezzate da aree di erba alta in cui nascondersi.

Gli oribi vivono generalmente in coppie o in gruppi composti al massimo da sette esemplari. Di solito in ogni gruppo è presente un unico maschio adulto e fino a un massimo di tre femmine adulte. Questi gruppi sono territoriali e ciascun membro marca i confini del proprio territorio con urina, feci e le secrezioni prodotte dalle ghiandole pre-orbitali poste sulla faccia. Attivo di giorno, l'oribi si nutre pascolando l'erba fresca durante la stagione umida, e brucando dagli arbusti nei periodi di siccità. Per incrementare la dieta, ogni pochi giorni visita depositi salini naturali.
Sebbene gli oribi possano riprodursi in ogni periodo dell'anno, la maggior parte delle nascite avviene durante la stagione delle piogge, quando la savana è più ricca di nutrimento e di copertura vegetale. Dopo una gestazione di 200-210 giorni, la femmina dà alla luce un unico piccolo. I maschi raggiungono la maturità sessuale a 14 mesi, mentre le femmine possono rimanere gravide già a partire dai 10 mesi.

Se minacciato da un predatore, l'oribi rimane nascosto tra l'erba alta fino a quando il predatore non si avvicina a pochi metri. Allora spicca un balzo attraverso l'erba e fugge via continuando a saltare, mettendo in mostra il bianco della coda per avvisare del pericolo i conspecifici. Inoltre l'oribi, quando è allarmato, emette un fischio penetrante, e alcuni esemplari sotto minaccia sono stati visti saltare verticalmente con tutte e quattro le zampe distese e il dorso inarcato (comportamento noto come "stotting").

L'oribi viene cacciato intensamente per la sua carne e gli habitat in cui vive sono minacciati dall'avanzata degli insediamenti umani; per questi motivi, le popolazioni e l'areale di questa specie sono enormemente diminuiti.


Raficero campestre - Steenbok

Steenbok (Raphicerus campestris)
Steenbok (Raphicerus campestris)

 

Lo Steenbok (Raphicerus campestris) a volte conosciuto come Steinbuck o Steinbok, "Dondoro" in Swahili, mammifero artiodattilo facente parte della famiglia dei Bovidi, è una piccola antilope comune dell'Africa meridionale e orientale.

Lo steenbok assomiglia a un piccolo Oribi, misura in piedi 45–60 cm alla spalla. Il loro mantello è di qualsiasi tonalità dal fulvo al rossiccio, tipicamente piuttosto arancione. La parte inferiore, compreso il mento e la gola, è bianca, così come l'anello intorno all'occhio. Le orecchie sono grandi con "impronte" all'interno. I maschi hanno corna diritte, lisce e parallele lunghe 7-19 cm. C'è una macchia a forma di mezzaluna nera tra le orecchie, un lungo ponte nero al naso nero lucido e una ghiandola profumata circolare nera davanti all'occhio. La coda di solito non è visibile, essendo lunga solo 4-6 cm.

Ci sono due distinti cluster nella distribuzione dello steenbok. In Africa orientale, si trova nel Kenya centrale e meridionale e nella Tanzania settentrionale. Precedentemente era diffuso in Uganda, ma ora è quasi certamente estinto. In Sud Africa, è presente in Angola, Namibia, Sud Africa, Eswatini, il Botswana, il Mozambico, Zambia e Zimbabwe.

Lo steenbok vive in una varietà di habitat dal semi-deserto, come il bordo del deserto del Kalahari e Etosha National Park, ai boschi e boschetti aperti, tra cui aperte pianure. Si dice che favoriscano habitat instabili o di transizione. Almeno nella parte centrale del Kruger National Park, in Sud Africa, lo steenbok mostra una netta preferenza per l'Acacia tortilis durante tutto l'anno, senza tendenza a migrare verso zone umide durante la stagione secca (a differenza di molti ungulati della savana africana più grandi, comprese le specie simpatriche di steenbok nella stagione delle piogge).
La densità di popolazione è tipicamente di 0,3–1,0 individui per Km², raggiungendo 4 per Km² in habitat ottimali.

Gli steenbok in genere navigano nella vegetazione di basso livello (non possono superare i 0,9 m), ma sono anche abili nel raschiare radici e tuberi. Nel Kruger National Park centrale, lo steenbok mostra una netta preferenza per i "forbs", e poi per le piante legnose (specialmente Flueggea virosa) quando sono disponibili pochi forbs. Essi possono inoltre gustare la frutta e solo molto raramente pascolare sul prato. Sono quasi completamente indipendenti dall'acqua potabile, poiché ottengono l'umidità di cui hanno bisogno dal loro cibo.

Gli steenbok sono attivi durante il giorno e la notte; tuttavia, durante i periodi più caldi, riposano all'ombra durante il caldo della giornata. Il tempo trascorso a nutrirsi di notte aumenta nella stagione secca. Durante il riposo, possono essere impegnati a pulirsi, ruminare o fare brevi periodi di sonno.

Al primo segno di difficoltà, lo steenbok si nasconde tipicamente in basso nella vegetazione. Se un predatore o una minaccia percepita si avvicinano, uno steenbok salterà via e seguirà un percorso a zigzag per cercare di scrollarsi di dosso l'inseguitore. Lo steenbok in fuga spesso si ferma per guardare indietro e il volo si alterna alla prostrazione durante l'inseguimento prolungato. Si sa che si rifugiano nelle tane di Aardvarks. I predatori conosciuti includono il gatto selvatico dell'Africa meridionale, il caracal, lo sciacallo, il leopardo, l'aquila marziale e i pitoni.

Gli steenbok sono tipicamente solitari, tranne quando una coppia si unisce per accoppiarsi. Tuttavia, è stato suggerito che le coppie occupino territori coerenti mentre vivono in modo indipendente, rimanendo in contatto attraverso segni olfattivi, in modo che sappiano dove si trova il loro compagno la maggior parte del tempo. La marcatura del profumo avviene principalmente attraverso il letame. I territori vanno da 4 ettari a un chilometro quadrato. Il maschio è aggressivo durante l'estro della femmina, impegnandosi in esibizioni di tipo "bluff-and-bluster" (espressione della forza per intimidire, ma senza risultati concreti) con maschi rivali - le gare prolungate coinvolgono invariabilmente individui ben assortiti, di solito nel fiore degli anni.
La riproduzione avviene tutto l'anno, anche se più cerbiatti nascono da novembre a dicembre nella primavera-estate meridionale; alcune femmine possono riprodursi due volte l'anno. Il periodo di gestazione è di circa 170 giorni e solitamente viene prodotto un singolo cerbiatto precoce. Il cerbiatto viene tenuto nascosto nella vegetazione per 2 settimane, ma allattano per 3 mesi. Le femmine diventano sessualmente mature a 6-8 mesi e i maschi a 9 mesi.
Gli steenbok sono noti per vivere 7 anni o più.

Sono riconosciute due sottospecie: R. c. campestris nell'Africa meridionale e R. c. naumanni dell'Africa orientale.


Dik-dik

Dik-dik (Madoqua).
Dik-dik (Madoqua).

 

Il nome Dik-dik o Dik dik, "Digidigi" in Swahili, Kirk's Dik Dik in Inglese, indica le piccole antilopi del genere Madoqua (Madoqua guentheri e Madoqua kirkii), mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi.

Si trovano nelle regioni meridionali e orientali dell'Africa.

Il nome "dik-dik" è onomatopeico e richiama il verso che questi animali fanno quando vengono spaventati.

I dik-dik adulti hanno un'altezza al garrese compresa fra 30 e 40 cm, e pesano fra i 3 e i 5 kg. Hanno il muso allungato e un pelo morbido di colore grigio o marrone sul dorso e bianco-rosato sul resto del corpo. Molte specie hanno un anello di pelo chiaro intorno agli occhi. Il pelo sulla parte superiore del capo a volte forma un ciuffo verticale che può nascondere le corna del maschio, che sono corte (circa 7 cm), anellate e incurvate all'indietro. Le femmine sono un po' più grandi dei maschi. I neonati pesano circa 700 g. I piccoli raggiungono la maturità sessuale dopo 6-8 mesi.

I dik-dik prediligono le regioni erbose e i cespugli, ma evitano la vegetazione in cui il fogliame arriva all'altezza della loro linea visiva. Si trovano soprattutto nelle pianure aperte, in genere nelle stesse aree dove pascolano giraffe e antilopi e gazzelle di altre specie.
I dik-dik sono monogami e territoriali. Ogni coppia controlla un territorio di una dozzina d'acri (un ventesimo di km²). Si nutrono soprattutto la sera dopo il tramonto o prima dell'alba. Quando uno dei componenti della coppia muore, l'altro si lascia morire di stenti.

I dik-dik sono erbivori, e si nutrono di foglie, erba, frutta e bacche. Non hanno bisogno di bere. La forma del capo dei dik-dik consente loro di raggiungere le foglie dell'acacia in mezzo alle spine, e di nutrirsi tenendo il collo ritto in modo da mantenere un buon angolo di visuale dell'ambiente circostante.
I dik-dik sono predati sia dai grandi carnivori africani (leoni, ghepardi, e così via) che da quelli di piccola taglia come caracal o gatti selvatici. Anche le aquile, i varani e i pitoni attaccano frequentemente i dik-dik.


Oreotrago

Oreotrago, Saltarupi o Klipspringer (Oreotragus oreotragus)
Oreotrago, Saltarupi o Klipspringer (Oreotragus oreotragus)

 

Il Saltarupi, od Oreotrago, (Oreotragus oreotragus), “Mbuzi mawe” in Swahili, è spesso indicato anche con il nome Inglese Klipspringer, composto delle parole Klip ("rock") e Springer ("saltatore"). Un altro nome per questa antilope è "Klipbok".
L’Oreotrago, mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi, è una piccola antilope africana. È l'unica specie del genere Oreotragus.


I saltarupi sono antilopi di piccole dimensioni: le femmine sono alte 50-53 cm, e i maschi 49-52 cm. Il manto è fitto, di colore marroncino e bianco con sfumature olivastre. I singoli peli sono cavi, una caratteristica unica fra i bovidi. I maschi hanno corna appuntite, ben distanziate, di 10-20 cm di lunghezza. Entrambi i sessi sono dotati di ghiandole sotto gli occhi e i maschi hanno una ghiandola aggiuntiva sul prepuzio.
Sono diffusi per tutta l'Africa orientale, dal Capo di Buona Speranza fino all'Etiopia. Prediligono le zone rocciose, come monti e canyon, dove il manto screziato li aiuta a mimetizzarsi. Si nutrono di erbe che crescono fra le rocce, incluse piante succulente che sono sufficienti a soddisfare il loro bisogno di acqua.

I saltarupi sono animali territoriali, vivono in coppie o in piccoli gruppi, in genere formati da una coppia con i cuccioli. Durante la stagione secca, i gruppi familiari si radunano in branchi di 6-8 individui. Marcano il perimetro con le secrezioni delle ghiandole pre-orbitali e con le feci. I maschi difendono aggressivamente il loro territorio.
La stagione degli amori va da settembre a gennaio, e la gestazione dura circa 215 giorni.

Tipicamente notturno (attivo soprattutto di notte), il klipspringer riposa durante la metà del giorno e alla sera tardi;l'animale tende ad essere più attivo nelle notti di luna. Si crogiola al sole del mattino per scaldarsi.
Un animale gregario, il klipspringer, come il dik-dik e l’oribi.
Il klipspringer è monogamo in misura molto maggiore rispetto ad altre antilopi, le coppie potrebbero durare per tutta la vita.
La vocalizzazione principale è un fischio acuto, usato come mezzo di comunicazione o di risposta anti-predatore.
I predatori sono il Babbuino, lo Sciacallo, il Caracal, il Leopardo, l'Aquila marziale, il Servalo, la Iena maculata e l'Aquila di Verreaux.
A partire dal 2008, quasi il 25% della popolazione si trova in aree protette come i Parchi Nazionali Tsavo Est e Ovest (Kenya).


Cervicapra redunca

Cervicapra redunca - Eastern Bohor Reedbuck (Redunca redunca)
Cervicapra redunca - Eastern Bohor Reedbuck (Redunca redunca)

 

La Cervicapra redunca o semplicemente Cervicapra (Redunca redunca) è un'antilope dell'Africa centrale.

In Inglese viene chiamata Eastern Bohor Reedbuck, in Swahili “Tohe”. L'animale, mammifero appartenente all'ordine degli artiodattili, è posto sotto il genere Redunca nella famiglia dei bovidi.


La Cervicapra è un'antilope di medie dimensioni: 75 cm di altezza al garrese per un peso di circa 50 kg. Ha un pelo folto e lungo, di colore fulvo screziato di grigio, bianco sul ventre. La coda è corta e bianca nella parte inferiore. I maschi hanno corna robuste, divergenti verso l'esterno, con una curvatura all'indietro seguita da una contro curvatura in avanti, per una lunghezza complessiva di circa 40 cm.

Le Cervicapre vivono soprattutto nei terreni erbosi vicino all'acqua. Si nutrono in genere di erba, ma durante la stagione secca si possono adattare ad altri alimenti vegetali; nei pressi di fattorie sono state anche viste nutrirsi di grano e altri cereali.

Le Cervicapre vivono in coppie o in gruppi familiari, sporadicamente in grandi branchi. Sono territoriali ma anziché marcare il territorio con segnali odorosi (come altre antilopi) dichiarano il proprio possesso emettendo dei versi molto peculiari, simili a fischi o gracidii di rane. Sono animali diurni, ma si ritirano all'ombra nelle ore più calde.
La gestazione dura 220 giorni e il parto è uniparo. La vita media della Cervicapra è di 10 anni.

Il Reedbuck Bohor abita prati e paludi umide e boschi. È endemico in molti stati dell’Africa centrale tra cui il Kenya.


Tragelafo striato

Tragelafo striato - Bushbuck - Imbabala (Tragelaphus scriptus sylvaticus)
Tragelafo striato - Bushbuck - Imbabala (Tragelaphus scriptus sylvaticus)

 

Il Tragelafo striato (Tragelaphus scriptus), Bushbuck in Inglese, "Mbawala, Kulungu, Pongo" in Swahili, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.
Il tragelafo striato è l'antilope più piccola del genere Tragelaphus dei Tragelafini (Tragelaphinae) al quale appartengono, fra l'altro, i Nyala, i Cudù ed i Sitatunga.

È alto all'incirca 70–76 cm e pesa dai 50 agli 80 kg. Il colore del dorso e dei fianchi va da fulvo chiaro nelle femmine al marrone scuro nei maschi, che sono anche più scuri nelle parti inferiori.
Il corpo è abbondantemente macchiettato e striato di bianco; vi sono svariate macchie di bianco sulla gola, due macchie sulle guance al disotto degli occhi e tracce di bianco attorno alle labbra e al mento.
Inoltre, strisce bianche sono presenti nella parte interna delle zampe, invece sul corpo vi sono varie macchie e strisce in tutte le direzioni. Il disegno di queste, infatti, varia notevolmente nelle 8 sottospecie esistenti.
I maschi sono notevolmente più grandi delle femmine; possiedono una folta «criniera», presente lungo tutto il dorso, che erigono ogni qualvolta sono in preda ad inquietudine, nonché un paio di corna aguzze, la cui lunghezza può raggiungere i 55 cm.
A volte, ma molto raramente, anche le femmine sono dotate di corna.
Nei maschi, ad ogni modo, esse si attorcigliano più di una volta e sono dotate di «carena» sia sulla parte anteriore che su quella posteriore.
Spesso i vecchi maschi hanno chiazze spelate attorno al collo, dovute allo sfregamento delle punte di dette lunghe corna contro il pelo ogni volta che volgono la testa all'indietro per passare nel fitto sottobosco.

Il tragelafo striato viene suddiviso in otto sottospecie:
T. s. scriptus
• T. s. bor
• T. s. decula
• T. s. fasciatus
• T. s. knutsoni
• T. s. meneliki
• T. s. ornatus
• T. s. sylvaticus
Due sottospecie sono le più rappresentative, il Kéwel (Tragelaphus s. scriptus) e il Imbabala (Tragelaphus s. sylvaticus). Entrambe le sottospecie sono più strettamente correlate ad altri membri della famiglia Tragelaphine rispetto gli uni agli altri (il Imbabala al Bongo e al Sitatunga, e il Kéwel al Nyala).
Mentre il Kéwel è diffuso in Africa occidentale e centrale, il Imbabala è distribuito nella parte orientale dell'Africa, dalla Somalia ed Etiopia fino ad Sud Africa.

Gran parte della letteratura scientifica di interesse si riferisce solo al Imbabala, non al Kéwel, come nel resto del testo che segue.
Il Imbabala (Tragelaphus scriptus sylvaticus) o Antilope dei boschi, "Mbawala o Pongo" in Swahili, Cape Bushbuck in Inglese, ha una colorazione del manto che varia notevolmente con l'areale geografico e tipo di habitat, dal giallo al rosso-marrone, marrone, oliva a quasi nero.
A differenza della maggior parte delle antilopi, i tragelafi striati conducono vita solitaria eccetto che nella stagione degli amori e della riproduzione, quando il maschio si unisce al gruppo di una o più femmine e dei rispettivi piccoli.
Ma anche allora è raro poterli vedere, poiché, di solito, escono dai loro nascondigli al calar del sole o al mattino presto per riscaldarsi ai suoi raggi. Hanno udito e vista molto ben sviluppati e, specie nelle zone dove sono spesso disturbati, è pressoché impossibile scorgerli se non dopo cauti e prolungati appostamenti. Sono infatti estremamente abili nell'aprirsi un cammino nel folto del sottobosco o a servirsi di bassi passaggi presenti nella fitta vegetazione della giungla.
D'altronde, sono capaci di notevoli salti e non temono affatto di gettarsi in acqua per sfuggire agli inseguitori.
Non si allontanano mai troppo da un luogo ove sia presente l'acqua, perché hanno bisogno di abbeverarsi almeno una volta al giorno.

I tragelafi striati brucano le foglie, le cime dei ramoscelli e si nutrono anche di frutta selvatica, nonché di olive e baccelli di acacia. Occasionalmente brucano anche l'erba.

I piccoli vengono partoriti in qualsiasi periodo dell'anno dopo una gestazione di otto mesi, anche se la punta massima la si ha da metà ottobre a metà novembre.

Il tragelafo striato abbaia come un cane quando è minacciato o scorge un pericolo. I suoi nemici principali sono i leopardi ed i cani selvatici, ma non tanto i leoni, i quali preferiscono, infatti, cacciare su terreno aperto. Anche i coccodrilli costituiscono per i tragelafi una seria minaccia, poiché non si accontentano di trascinarli verso il fondo quando stanno abbeverandosi, ma si spingono altresì ad azzannarli mentre brucano. Va sottolineato, però, che il tragelafo non è una preda facile, perché sa difendersi con coraggio e risolutezza e riesce spesso ad uccidere i suoi aggressori, quali leopardi e cani selvatici, trafiggendoli con le corna.
Anche se considerevolmente più piccoli di statura degli altri membri del genere Tragelaphus, i tragelafi striati si sono guadagnati la reputazione di essere effettivamente pericolosi, specie se feriti. La loro abilità nello spostarsi rapidamente nel fitto della vegetazione li avvantaggia di molto sui cacciatori, i quali devono aprirsi faticosamente la strada nella vegetazione, cosicché capita spesso che le parti si invertano e che il cacciatore si trovi ad essere cacciato da un animale per nulla rinunciatario.
Si ricorre spesso all'uso dei cani per stanare i tragelafi, i quali sono però molto restii ad uscire dai loro nascondigli.
I maschi, in particolar modo, evitano di esporsi allo scoperto e preferiscono farsi mettere in sacco lasciando in tal modo il tempo alle femmine ed ai piccoli di porsi in salvo.
È infatti una caratteristica dei bovidi maschi di interporsi fra il nemico e le femmine ed i piccoli per poterli salvare.
Ciò non significa però che i tragelafi maschi accettino passivamente il loro destino. Al contrario: affrontano l'avversario e, valendosi delle loro aguzze corna, riescono spesso ad uccidere i cani.
Da notare che, a volte, specie se feriti, riescono a mettere in fuga o uccidere anche gli uomini. Pure le femmine, però, sono battagliere.

Non va dimenticato che nei sottoboschi lungo la costa somala e keniota è presente un'altra sottospecie: il Tragelaphus scriptus fasciatus, Eastern Coastal Bushbuck in Inglese.


Kudu

Kudu (o Cudù) maggiore (Tragelaphus strepsiceros)
Kudu (o Cudù) maggiore (Tragelaphus strepsiceros)

 

Il Kudu o (Cudù) maggiore (Tragelaphus strepsiceros), "Tandala mkubwa" in Swahili, Greater Kudu in Inglese, mammifero artiodattilo del genere Tragelaphus dei Tragelafini (Tragelaphinae) facente parte della famiglia dei Bovidi, è un’antilope nota soprattutto in quanto è una tra le cause principali della trasmissione della rabbia nel paese di residenza. Questo esemplare infatti, vive nelle zone boschive dell’Africa meridionale e orientale.

È alto circa 1,5 metri e può raggiungere un peso massimo di circa 300 Kg, presenta dimorfismo sessuale in quanto i maschi sono più grossi delle femmine. Il colore del manto può essere o grigio e blu o marrone scuro, in entrambi i casi presenta delle caratteristiche striscioline bianche che gli solcano in verticale tutto il corpo.
Presentano un caratteristico ciuffo sul collo, sulle spalle e lungo la gola, soltanto i maschi posseggono delle lunga e robuste corna (possono arrivare a circa mezzo metro di lunghezza), le quali possono fare una, due o tre pieghe.
Il Cudù maggiore vive in piccoli gruppi, massimo dieci unità per branco, sempre dello stesso sesso, i maschi raggiungono le femmine solo durante il periodo degli accoppiamenti. Queste abitudini cambiano solo durante il periodo della stagione secca, dove i gruppi sono misti (femmine con i piccoli e maschi) e possono raggiungere anche le cento unità per branco.
Essendo un esemplare erbivoro, si nutre esclusivamente di erba e foglie, che trova nelle zone boscose e nella macchia africana. È un esemplare ruminante, quindi quando si nutre, ingoia solo parzialmente il cibo, che in un secondo tempo rigurgita e rimastica per la seconda volta.
Durante i periodi di siccità, questo animale, per riuscire a sopravvivere, escogita diverse soluzioni, come per esempio nutrirsi di angurie o conservare l’acqua nel primo stomaco o scavare con le corna in profondità, fino a raggiungere le radici cariche d’acqua. Durante i periodi delle piogge invece, smette di utilizzare tutte queste tecniche e semplicemente si nutre di erba fresca.
A differenza degli esemplari giovani, gli adulti sono attivi sia durante il giorno che durante la notte, momenti in cui possono decidere di cibarsi e compiere altre attività necessarie per la sopravvivenza. In presenza di rami particolarmente alti, il Kudu utilizza le sue possenti corna per tirare e spezzare i rami, in modo da potersene nutrire.

Durante il periodo degli accoppiamenti, i maschi combattono con gli altri maschi per potersi “aggiudicare” la femmina, in seguito il periodo di gestazione durerà circa 9 mesi, una volta nato, il piccolo verrà allattato per circa sei mesi, anche se poco per volta, inizierà già a brucare anche un po’ di erba.

Kudu (o Cudù) minore (Tragelaphus imberbis)
Kudu (o Cudù) minore (Tragelaphus imberbis)

 

Il Kudu o (Cudù) minore (Tragelaphus imberbis), "Tandala ndogo" in Swahili, Lesser Kudu in Inglese, è un'antilope che vive nelle foreste dell'Africa orientale.

Il Cudù minore è alto circa un metro al garrese e pesa tra i 50 e i 100 kg, con i maschi che sono più grandi delle femmine. I maschi hanno un manto grigio-bruno, mentre le femmine sono di color castano, con la parte inferiore del corpo bianca.
In entrambi i sessi sono presenti dieci strisce bianche nella parte posteriore e due ciuffi di peli nella parte inferiore del collo. I maschi hanno una piccola giogaia e corna a spirale lunghe circa 70 cm.
I cudù minori vivono presso le boscaglie e le foreste, dove si nutrono di foglie. Sono attivi dal crepuscolo all'alba e vivono in branchi di 2-5 membri di entrambi i sessi (raramente possono arrivare a 24 esemplari).


Sitatunga

Sitatunga o Tragelafo di Speke (Tragelaphus spekii)
Sitatunga o Tragelafo di Speke (Tragelaphus spekii)

 

Il Sitatunga o Tragelafo di Speke (Tragelaphus spekii), in Swahili "Nzohe", in Inglese Sitatunga o Marshbuck, mammifero artiodattilo del genere Tragelaphus dei Tragelafini (Tragelaphinae) facente parte della famiglia dei Bovidi, è un'antilope che abita le zone paludose dell'Africa centrale (in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, nello Zambia, in Botswana, in Camerun, in Ghana, in Tanzania, in Uganda e in Kenya dove lo si può vedere solo nel parco di Saiwa Swamp.

Abbastanza simile nell'aspetto all'antilope dei boschi, è tuttavia un po' più grande e ricoperto di peli più lunghi.
Il sitatunga è alto circa un metro e mezzo al garrese. Il mantello, impermeabile, è di colore bruno scuro nei maschi e rossiccio nelle femmine. In entrambi i sessi sono presenti strisce bianche sul mantello, con delle macchie bianche sul muso. I maschi presentano una criniera e delle corna affusolate che possono quasi raggiungere il metro di lunghezza.
Gli zoccoli, lunghi 10 cm e sottili, permettono al sitatunga di muoversi con facilità tra i papiri negli ambienti di palude. I sitatunga sono ottimi nuotatori tant'è che, per sfuggire ai predatori, sono soliti rifugiarsi in acqua, dove rimangono immersi lasciando affiorare in superficie solo le narici. Si tratta di animali solitari e crepuscolari (sebbene siano talvolta attivi anche di giorno).

Il sitatunga è sessualmente dimorfico, con i maschi considerevolmente più grandi delle femmine. La lunghezza della testa e del corpo è in genere tra 136-177 cm (54-70 in) nei maschi e 104-146 cm (41-57 in) nelle femmine. I maschi raggiungono circa 81-116 cm (32-46 in) alla spalla, mentre le femmine raggiungono 72-90 cm (28-35 in). I maschi pesano in genere 76-119 kg (168-262 lb), mentre le femmine pesano 24-57 kg (53-126 lb). La coda è lunga 14-37 cm (5,5-14,6 in). Le orecchie a forma di disco sono lunghe 11-17 cm (4.3-6.7 in).
Il colore del mantello varia geograficamente, ma in generale è un rosso rovente nei giovani e castagna nelle femmine. Ci sono segni bianchi sul viso, oltre a diverse strisce e punti dappertutto, sebbene siano solo debolmente visibili. Macchie bianche possono essere viste sulla gola, vicino alla testa e sul petto. Il mantello dei maschi si scurisce con l'età, diventando dal marrone scuro al grigio. I maschi sviluppano una criniera ruvida di solito di colore marrone, e una striscia dorsale bianca. C'è un chevron tra gli occhi dei maschi.

Il sitatunga è quasi indistinguibile dal nyala.
L'udito è molto sviluppato e le orecchie sono così strutturate in modo che l'animale può determinare con precisione la direzione da cui ha origine un suono. Questo adattamento è di uso comune in habitat dove la vista in lontananza è inibita a causa della densità e dell'oscurità dell'ambiente.

I sitatunga sono selettivi in ciò che mangiano e si nutrono principalmente di nuove foglie, erbe fresche e piante acquatiche. Le femmine sono sessualmente mature all'età di un anno, mentre i maschi impiegano un anno e mezzo per maturare. La riproduzione avviene durante tutto l'anno, ma i picchi nella stagione secca. La gestazione dura per quasi otto mesi, dopodiché in genere nasce un solo vitello. La durata della vita è in media da 22 a 23 anni.


Bongo

Bongo orientale o di montagna (Tragelaphus eurycerus isaaci)
Bongo orientale o di montagna (Tragelaphus eurycerus isaaci)

 

Il Bongo (Tragelaphus eurycerus), stesso nome in Swahili e in Inglese, è un ungulato erbivoro, per lo più notturno. Mammifero artiodattilo del genere Tragelaphus dei Tragelafini (Tragelaphinae) facente parte della famiglia dei Bovidi, è tra le più grandi specie di antilopi forestali africane.

I bonghi sono caratterizzati da un sorprendente mantello bruno-rossastro, macchie bianche e nere, strisce bianche gialle e lunghe corna a spirale leggermente allungata. In effetti i bonghi sono gli unici tragelafini in cui entrambi i sessi hanno le corna. Hanno una complessa interazione sociale e si trovano in densi areali forestali africani.

Il bongo occidentale o di pianura, Tragelaphus eurycerus eurycerus, si trova di fronte a un declino demografico in corso, e il gruppo specialista dell'antilope IUCN ritiene che sia quasi minacciato sulla scala dello stato di conservazione .
Il bongo orientale o di montagna, Tragelaphus eurycerus isaaci, del Kenya, ha un mantello ancora più vivace di quello di pianura. Il bongo di montagna si trova in natura solo in una remota regione del Kenya centrale. Questo bongo è classificato dal gruppo specialista dell'antilope IUCN come in pericolo critico, con più esemplari in cattività che in natura.
Nel 2000, l'Associazione degli zoo e degli acquari negli Stati Uniti (AZA) ha inserito il bongo tra i partecipanti al Piano di sopravvivenza delle specie e nel 2006 ha aggiunto il Progetto Bongo Restoration to Mount Kenya alla sua lista delle migliori dieci storie di successi per la conservazione della fauna selvatica dell'anno. Tuttavia, nel 2013, sembra che questi successi siano stati negati con le segnalazioni di forse solo 100 bonghi di montagna lasciati in libertà a causa del disboscamento.

Il nome scientifico del bongo è Tragelaphus eurycerus e appartiene al genere Tragelaphus e alla famiglia Bovidae. Fu descritto per la prima volta dal naturalista irlandese William Ogilby nel 1837. Il nome generico Tragelaphus è composto da due parole greche: tragos, che significa capra maschio; e elaphos, che significa cervo. Il nome specifico eurycerus proveniva dalla fusione di eurus (ampio, diffuso) e keras (il corno di un animale). Il nome comune "bongo" proviene probabilmente dalla lingua Kele del Gabon. Il primo uso conosciuto del nome "bongo" risale al 1861.
I bonghi sono ulteriormente classificati in due sottospecie: T. e. eurycerus, di pianura o bongo occidentale, e il molto più raro T. e. isaaci, di montagna o bongo orientale, limitato solo alle montagne del Kenya. Il bongo orientale è più grande e più pesante del bongo occidentale. Altre due sottospecie sono descritte dall'Africa occidentale e centrale, ma è richiesto un chiarimento tassonomico. Possono vivere fino a 19 anni.

I bonghi si trovano nella giungla tropicale con un fitto sottobosco fino a un'altitudine di 4.000 metri (13.000 piedi) nell'Africa centrale, con popolazioni isolate in Kenya e nei seguenti paesi dell'Africa occidentale: il Camerun, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Guinea Equatoriale, Gabon, Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone, Sud Sudan.
Storicamente, i bonghi si trovano in tre parti disgiunte dell'Africa: est, centro e ovest. Oggi, le dimensioni di tutte e tre le popolazioni si sono ridotte a causa della perdita di habitat per l'agricoltura e il taglio incontrollato del legname, oltre alla caccia alla carne.
I bonghi prediligono i mosaici forestali che forniscono una vegetazione verde fresca e di basso livello. Tali habitat possono essere favoriti da pesanti esplorazioni da parte di elefanti, incendi, inondazioni, abbattimenti di alberi (naturali o da disboscamento) e incenerimento.

Bongo occidentale o di pianura (Tragelaphus eurycerus eurycerus)
Bongo occidentale o di pianura (Tragelaphus eurycerus eurycerus)

 

I bonghi sono una delle più grandi specie di antilopi forestali. Oltre al profondo colore castano del loro mantello, hanno strisce bianche luminose sui loro lati per aumentare il camuffamento.
Gli adulti di entrambi i sessi hanno dimensioni simili. L'altezza degli adulti è di circa 1,1 - 1,3 m (3,6 a 4,3 piedi) alla spalla e la lunghezza è 2,15-3,15 m (da 7,1 a 10,3 piedi), compresa una coda di 45-65 cm (18-26 in). Le femmine pesano circa 150-235 kg (331-518 libbre), mentre i maschi pesano circa 220-405 kg (485-893 libbre). Per le loro grandi dimensioni si collocano come la terza più grande tribù dei Bovidae Strepsicerotini (antilopi con corna a spirale), dietro sia all'eland comune che al maggiore di circa 300 kg (660 libbre), e al di sopra del kudu maggiore di circa 40 kg (88 libbre).
Entrambi i sessi hanno pesanti corna a spirale; quelle del maschio sono più lunghe e più massicce. Tutti i bonghi in cattività provengono dalle isolate montagne Aberdare del Kenya centrale.

Il bongo sfoggia un luminoso mantello ramato o castano, con il collo, il petto e le gambe generalmente più scuri rispetto al resto del corpo. I mantelli dei bonghi maschi diventano più scuri mentre invecchiano fino a raggiungere un colore mogano scuro. I mantelli delle femmine sono solitamente più colorati di quelli dei maschi. Il bongo orientale è di colore più scuro rispetto all'occidentale e questo è particolarmente pronunciato nei maschi più anziani che tendono ad essere castani, specialmente sul lato anteriore del loro corpo.
La pigmentazione del pelo si attenua abbastanza facilmente; aneddoti riportano persino che la pioggia che cola da un bongo potrebbe essere colorata di rosso. Il mantello liscio è contrassegnato con 10-15 strisce verticali bianco-gialle, diffuse lungo la schiena dalla base del collo alla groppa. Il numero di strisce su ciascun lato è raramente uguale. Ha anche una cresta corta, ispida e bruna di capelli dorsali che vanno dalla spalla alla groppa; le strisce bianche corrono su questa cresta.
Tra gli occhi appare un chevron bianco e due grandi macchie bianche che impreziosiscono ciascuna guancia. Un altro chevron bianco si trova dove il collo incontra il petto. Le orecchie grandi servono ad affinare l'udito e la colorazione distintiva può aiutare i bonghi a identificarsi a vicenda nei loro habitat in seno alle foreste oscure. I bonghi non hanno ghiandole della secrezione particolari, quindi si affidano meno al profumo per trovare l'un l'altro rispetto ad altre antilopi simili. Le labbra di un bongo sono bianche, sormontate da un muso nero.

I bonghi hanno due corna pesanti e leggermente a spirale che si inclinano sulle loro schiene, e come molte altre specie di antilopi, sia i bonghi maschi che le femmine hanno corna. I bonghi sono gli unici tragelafini a possedere tale caratteristica. Le corna dei bonghi hanno la forma di una lira e hanno una somiglianza con quelle delle specie antilopi di nyala, sitatunga, bushbuck, kudu ed eland .
A differenza dei cervi, che ramificano il loro palco di corna annualmente, i bonghi e altre antilopi hanno corna appuntite che mantengono per tutta la vita. I maschi hanno enormi corna retroattive, mentre le femmine hanno corna più piccole, più sottili e più parallele. Le dimensioni delle corna variano tra 75 e 99 cm (29,5 e 39 in). Le corna si torcono una volta.
Come tutte le altre corna di antilopi, il nucleo del corno di un bongo è cavo e lo strato esterno del corno è fatto di cheratina, lo stesso materiale che compone le unghie umane, le unghie dei piedi e i capelli. Il bongo corre con grazia e a tutta velocità attraverso anche i grovigli più fitti di liane, posando le sue pesanti corna a spirale sul dorso in modo che non possano ostacolare il suo volo. I bonghi sono cacciati dagli umani anche per le loro corna.

Famiglia di Bonghi orientali o montani (Tragelaphus eurycerus isaaci)
Famiglia di Bonghi orientali o montani (Tragelaphus eurycerus isaaci)

 

Come altri ungulati forestali, i bonghi si vedono raramente in grandi gruppi. I maschi, chiamati tori, tendono ad essere solitari, mentre le femmine con i giovani vivono in gruppi da sei a otto. I bonghi si sono visti raramente in branchi di più di 20. La gestazione è di circa 285 giorni (9,5 mesi), con un giovane per nascita e lo svezzamento avviene a sei mesi. La maturità sessuale è raggiunta a 24-27 mesi. L'habitat preferito di questa specie è così fitto che pochi europei o americani hanno osservato questa specie fino agli anni '60. Quando i giovani maschi maturano e lasciano i gruppi materni, rimangono spesso solitari e raramente si uniscono a un maschio più anziano. I maschi adulti di dimensioni / età simili tendono a evitarsi l'un l'altro. Occasionalmente, si incontrano e si allenano con le corna in modo ritualizzato ed è raro che si svolgano serie lotte. Tuttavia, tali combattimenti sono solitamente scoraggiati da situazioni in cui i maschi si gonfiano il collo, roteano gli occhi e tengono le corna in posizione verticale mentre camminano lentamente avanti e indietro davanti all'altro maschio. Cercano le femmine solo durante il periodo dell'accoppiamento. Quando sono con una mandria di femmine, i maschi non le costringono o cercano di limitare i loro movimenti come fanno altre antilopi.
Anche se per lo più notturni, sono occasionalmente attivi durante il giorno. Tuttavia, come i cervi, i bonghi possono mostrare un comportamento crepuscolare. I bonghi sono in entrambi i sessi timidi e apprensivi; dopo uno spavento, un bongo si allontana a velocità considerevole, anche attraverso una fitta boscaglia. Una volta che trovano la copertura, restano vigili e osservano da lontano il pericolo, sbirciando ogni tanto per controllare la situazione.

Quando è in difficoltà, il bongo emette un forte gemito. Usa un numero limitato di vocalizzazioni, principalmente grugniti e sbuffi; le femmine utilizzano un debole richiamo muggente per i loro piccoli. Le femmine preferiscono partorire in zone limitate a determinate aree, dove i vitelli appena nati rimangono nascosti per una settimana o più, ricevendo brevi visite dalla madre per essere allattati.
I vitelli crescono rapidamente e possono presto, in compagnia delle loro madri, unirsi al vivaio della mandria. Le loro corna crescono rapidamente e cominciano a mostrarsi dopo circa tre mesi e mezzo. Sono svezzati dopo sei mesi e raggiungono la maturità sessuale a circa venti mesi.

Come molti ungulati forestali, i bonghi sono erbivori e si nutrono di foglie, cespugli, corteccia e midollo di alberi in decomposizione, radici, cereali e frutti.
I bonghi richiedono sale nella loro dieta, e sono noti per visitare regolarmente le aree di sale naturale. L'esame delle feci di bongo ha rivelato che si cibano di carbone vegetale di alberi bruciati da un fulmine. Si ritiene che questo comportamento sia un mezzo per ottenere sali e minerali nelle loro diete. Questo comportamento è stato segnalato anche nell'okapi. Un'altra somiglianza con gli okapi, sebbene il bongo non sia correlato, è che il bongo ha una lunga lingua prensile che usa per afferrare erbe e foglie.
Habitat adatti per i bonghi devono avere acqua permanente disponibile. Come grande animale, il bongo richiede una grande quantità di cibo ed è limitato alle aree con abbondante crescita annuale di erbe e arbusti bassi.

Sono disponibili poche stime della densità di popolazione. Assumendo densità di popolazione medie di 0,25 animali per km² in regioni dove è noto essere comune o abbondante, e 0,02 per km² altrove, e con un'area totale di occupazione di 327.000 km², si suggerisce una stima totale della popolazione di circa 28.000 abitanti. Solo circa il 60% si trova nelle aree protette, il che suggerisce che il numero effettivo delle sottospecie di pianura potrebbe essere solo nelle poche decine di migliaia. In Kenya, il loro numero è diminuito significativamente e sul monte Kenya, sono stati decimati nell'ultimo decennio a causa della caccia illegale con i cani. Anche se mancano informazioni sul loro status in natura, i bonghi di pianura non sono attualmente considerati in pericolo.
I bonghi sono soggetti a malattie come la peste bovina, che ha quasi sterminato la specie durante gli anni '90. Il Tragelaphus eurycerus può soffrire di gozzo tiroideo. Nel corso della malattia, le ghiandole della tiroide si ingrandiscono notevolmente (fino a 10 x 20 cm) e possono diventare policistiche. La patogenesi del gozzo nel bongo può riflettere una miscela di predisposizione genetica associata a fattori ambientali, incluso un periodo di esposizione ai goitrogeni.

I leopardi e le iene maculate sono i principali predatori naturali (raramente si incontrano i leoni a causa delle diverse preferenze dell'habitat); pitoni a volte mangiano vitelli di bongo. Gli umani li cacciano per le loro pellicce, corna e carne, essendo la specie una fonte locale comune di "carne di boscaglia". Le popolazioni di bongo sono state notevolmente ridotte dalla caccia, dal bracconaggio e dalla cattura di animali, sebbene esistano alcuni rifugi di bongo.
Anche se i bonghi sono abbastanza facili da catturare usando le trappole, molte persone native nell'habitat dei bonghi credevano che se mangiassero o toccassero il bongo, avrebbero avuto spasmi simili alle crisi epilettiche. A causa di questa superstizione, i bonghi furono meno danneggiati del previsto nelle loro aree native. Tuttavia, si dice che questi tabù non esistano più, il che potrebbe spiegare un aumento della caccia da parte degli umani negli ultimi tempi.

 Un "sacco di merda"  uccide un Bongo in Camerun con l'aiuto dei vomitevoli Pigmei locali e i loro segugi.
Un "sacco di merda" uccide un Bongo in Camerun con l'aiuto dei vomitevoli Pigmei locali e i loro segugi.


Negli ultimi decenni, un rapido declino del numero di bongo selvatici di montagna si è verificato a causa del bracconaggio e della pressione umana sul loro habitat, con estinzioni locali segnalate nelle colline di Cherangani e Chepalungu, in Kenya.
Il Bongo Surveillance Program, che lavora a fianco del Kenya Wildlife Service, ha registrato la presenza di bonghi nelle foreste sui monti Aberdare usando trappole fotografiche e, analizzando il DNA estratto da sterco, ha confermato la presenza di bongo nel Monte Kenya e nelle foreste Mau e Eburu. Il programma stima solo 140 animali lasciati in libertà, distribuiti su quattro popolazioni isolate. Mentre i programmi di riproduzione in cattività possono essere considerati efficaci per garantire la sopravvivenza di questa specie in Europa e in Nord America, la situazione in natura è stata meno promettente. Si ritiene infatti che queste popolazioni siano piccole, frammentate e vulnerabili all'estinzione.
Le popolazioni animali con una diversità genetica impoverita sono intrinsecamente meno capaci di adattarsi ai cambiamenti nei loro ambienti (come i cambiamenti climatici, le epidemie, i cambiamenti degli habitat, ecc.). L'isolamento delle quattro rimanenti piccole popolazioni di bongo, che a loro volta sembrerebbero essere in declino, significa che una notevole quantità di materiale genetico viene persa ogni generazione. Mentre la popolazione rimane piccola, l'impatto dei trasferimenti sarà maggiore, quindi l'istituzione di un "piano di gestione della metapopolazione" si verifica in concomitanza con iniziative di conservazione per migliorare la crescita della popolazione in loco, e questa iniziativa è sia urgente che fondamentale per la futura sopravvivenza del bongo di montagna in natura.
Il bongo occidentale o di pianura affronta un continuo declino della popolazione mentre la distruzione dell'habitat e le pressioni venatorie aumentano con l'espansione inarrestabile degli insediamenti umani. La sua sopravvivenza a lungo termine sarà garantita solo in aree che ricevono protezione e gestione attive. Al momento, tali aree comprendono circa 30.000 km², e diverse sono in paesi in cui la stabilità politica è fragile. Quindi, esiste una possibilità realistica in base alla quale il suo status potrebbe ridursi a specie minacciata nel prossimo futuro.
Essendo l'antilope delle foreste più grande e spettacolare, il bongo occidentale e di pianura è al tempo stesso una delle principali specie di punta per le aree protette come i parchi nazionali e una delle principali specie di trofei che sono state catturate in numero crescente in Africa centrale dalla caccia sportiva negli anni '90. Entrambi questi fattori, viene a volte detto a discapito della realtà poiché "in assoluta contraddizione con la cultura di conservazione della fauna", sono forti incentivi per fornire protezione e gestione efficace delle popolazioni.
La caccia al trofeo, si dice, ha il potenziale per fornire giustificazioni economiche per la conservazione di aree più vaste di habitat dei bongo rispetto ai parchi nazionali, specialmente nelle regioni remote dell'Africa centrale, dove le possibilità di un turismo commerciale di successo sono molto limitate.
La sopravvivenza del bongo orientale o montano in natura dipende da una protezione più efficace delle popolazioni rimanenti sopravvissute in Kenya. Se ciò non si verifica, alla fine si estinguerà in natura. L'esistenza di una popolazione in cattività sana di questa sottospecie offre il potenziale per la sua reintroduzione.

In verità la caccia al trofeo non ha mai dato introiti per la conservazione della specie causa la corruzione endemica, imperante e dilagante da sempre nei governi e nelle istituzioni degli stati sub sahariani. Quanto agli "scarsi tiratori", oltre che "veri e propri eunuchi", rivendicando insieme ai "macellai negri" il ruolo di cacciatori, rivelano invero la loro quintessenza di "bestie umane" impegnate solo così a raggiungere l'orgasmo dando sfogo a tutta la loro disumana crudeltà nella caccia al trofeo conquistato non con le loro forze o abilità, ma stando vigliaccamente dietro un riparo e sparando con un fucile. È patetico!

Nel 2004, il dott. Jake Veasey, capo del dipartimento di gestione e conservazione degli animali presso il Woburn Safari Park, con l'assistenza di Lindsay Banks, ha assunto la responsabilità della gestione e coordinamento del programma europeo per le specie minacciate di estinzione per il bongo orientale. Ciò include circa 250 animali in tutta Europa e nel Medio Oriente.
Insieme alla giraffa Rothschild, il bongo orientale è probabilmente uno dei grandi mammiferi più minacciati in Africa, con stime recenti che contano meno di 140 animali, al di sotto di una popolazione minima sostenibile e vitale. La situazione è aggravata dal fatto che questi animali sono distribuiti su quattro popolazioni isolate. Mentre il programma di specie in via di estinzione del bongo può essere considerato un successo nel garantire la sopravvivenza di questa specie in Europa, non è ancora stato attivamente coinvolto nella conservazione di questa specie allo stato selvatico in modo coordinato. Il piano è di impegnarsi in attività di conservazione in Kenya per aiutare a invertire il declino delle popolazioni di bongo orientali e della diversità genetica in Africa, e in particolare, applicando le competenze di gestione della popolazione per contribuire a garantire la persistenza della diversità genetica nelle popolazioni selvatiche che vivono liberamente.
Per illustrare il significato della perdita di diversità genetica, supponiamo che la dimensione media della metapopolazione sia di 35 animali sulla base di 140 animali distribuiti su quattro popolazioni (140/4 = 35). Assumendo popolazioni stabili, queste popolazioni perderanno l'8% della loro diversità genetica ogni decennio. Gestendo tutte e quattro le popolazioni come una, attraverso trasferimenti strategici, la perdita di geni viene ridotta dall'8% al 2% per decennio, senza alcun aumento dei numeri di bongo in Kenya. Gestendo le popolazioni europee e africane come un tutt'uno, con esportazioni strategiche dall'Europa combinate con trasferimenti in situ, la perdita di geni viene ridotta allo 0,72% ogni 100 anni, con entrambe le popolazioni che rimangono stabili. Se le popolazioni in Kenya sono autorizzate a crescere attraverso l'implementazione di una conservazione efficace, compresi i trasferimenti strategici, la perdita di geni può essere efficacemente bloccata in questa specie e il suo futuro è assicurato in natura.
Gli obiettivi iniziali del progetto sono:

  1. Attraverso l'analisi del DNA fecale, stimare la diversità genetica dei bonghi selvatici rimasti e calcolare la correlazione delle popolazioni selvatiche isolate.
  2. Stimare in modo più accurato la popolazione totale di bonghi selvatici attraverso l'analisi del DNA fecale, l'intrappolamento della telecamera e il rilevamento transetto (utilizzato per ottenere un quadro sotto il profilo qualitativo e quantitativo delle specie presenti in un determinato territorio).
  3. Attraverso il campionamento diretto, stimare la diversità genetica della popolazione di bongo in cattività e calcolare la sua parentela con le popolazioni selvatiche isolate rimanenti.
  4. Raccolta di campioni di DNA dai bonghi occidentali per calcolare la parentela delle due sottospecie.
  5. Rangers per raccogliere i dati di cui sopra in Kenya, aumentare il livello di protezione offerto e il livello di comprensione dei bisogni ecologici dei bonghi orientali.
  6. Per realizzare tale piano di gestione della metapopolazione, il lavoro con le comunità locali è essenziale per invertire il declino e consentire l'attuazione di una strategia di trasferimento. Una parte sostanziale della diversità genetica selvatica probabilmente sarà già stata persa.

Se una protezione efficace fosse attuata immediatamente e le popolazioni di bongo potessero espandersi senza trasferimenti, ciò creerebbe una popolazione più grande di bonghi geneticamente impoveriti. Questi animali sarebbero meno capaci di adattarsi a un ambiente dinamico. Mentre la popolazione rimane piccola, l'impatto dei trasferimenti sarà maggiore. Per questo motivo, il "piano di gestione della metapopolazione" deve avvenire in concomitanza con le strategie di conservazione per migliorare la crescita della popolazione in situ. Questa iniziativa è sia urgente che fondamentale per la futura sopravvivenza del bongo di montagna in natura.
Nel 2013, le telecomunicazioni di Safaricom hanno donato denaro al Bongo Surveillance Program per cercare di tenere d'occhio gli ultimi 100 bonghi orientali rimasti in libertà nelle foreste Mau Eburu nel Kenya centrale, i cui numeri sono ancora in calo a causa del disboscamento del loro habitat e del bracconaggio illegale.
Mount Kenya Wildlife Conservancy gestisce un programma di riabilitazione bongo in collaborazione con il Kenya Wildlife Service e mira a prevenire l'estinzione del bongo attraverso l'allevamento e il rilascio in natura.


Nel 2002 l'IUCN elencò le specie occidentale / pianura come quasi minacciate. Questi bonghi potrebbero essere in pericolo a causa dell'interazione con la razza umana, così come la caccia e le azioni illegali verso la fauna selvatica. La CITES elenca i bonghi come specie di appendice III, regolando solo la loro esportazione da un solo paese, il Ghana, che non è protetto dalla US Endangered Species Act e non è elencato dalla USFWS.
Il gruppo di specialisti dell'antilope IUCN considera il bongo occidentale o di pianura, T. e. eurycerus, per essere a basso rischio (quasi minacciato), e il bongo orientale o di montagna, T. e. isaaci, del Kenya, in pericolo di estinzione. Sono stati utilizzati altri nomi specifici, ma la loro validità non è stata testata.


Cefalofini

Cefalofo zebra - Zebra duiker - (Cephalophus zebra). Piccolo cefalofo originario delle foreste dell'Africa occidentale
Cefalofo zebra - Zebra duiker - (Cephalophus zebra). Piccolo cefalofo originario delle foreste dell'Africa occidentale

 

I Cefalofini (Cephalophinae) sono mammiferi artiodattili appartenenti ad una delle otto sottofamiglie della famiglia dei Bovidi. Comprendono delle piccole antilopi africane, note come cefalofi, diffuse nelle foreste. Sebbene ve ne sia un gran numero di specie, la loro storia naturale è ancora in gran parte sconosciuta.

I Cefalofini comprendono 18 specie, suddivise in 2 generi universalmente accettati. In Kenya si trovano 8 di queste specie:

 

 

Cephalophus adersi - Cefalofo di Aders - Aders's duiker;
Cephalophus callipygus - Cefalofo di Peters - Peters's duiker;
Cephalophus harveyi - Cefalofo di Harvey - Harvey's duiker;
Cephalophus nigrifrons - Cefalofo dalla fronte nera - Black-fronted duiker;
Cephalophus silvicultor - Cefalofo dal dorso giallo - Yellow-backed duiker;
Cephalophus weynsi - Cefalofo di Weyns - Weyns's duiker;
Cephalophus monticola - Cefalofo azzurro - Blue duiker.
Talvolta il Cefalofo del Ruwenzori (Cephalophus nigrifrons rubidus, una sottospecie del Cefalofo dalla fronte nera) viene considerato una specie a parte e, al contrario, quello di Harvey viene visto come una sottospecie del Cefalofo rosso (Cephalophus natalensis).
Il nome "duiker" con cui i cefalofi sono noti in lingua inglese, è una parola afrikaans che significa «tuffatore», e si riferisce all'abitudine, propria di questi animali, di tuffarsi tra la vegetazione se disturbati.

Sylvicapra grimmia - Silvicapra - Common duiker.

Le specie più piccole di cefalofo non sono più grandi di una lepre, ma le più grandi raggiungono le dimensioni di un capriolo. Misurano 60-170 cm di lunghezza, 40-80 cm di altezza al garrese e pesano 5-60 kg. La coda misura circa 5-10 cm. La colorazione varia a seconda delle specie. Spesso le regioni superiori presentano una colorazione composta da varie tonalità di marrone, mentre quelle inferiori sono molto più chiare. Alcune specie presentano un lucido manto giallastro o rossastro, mentre il Cefalofo zebra (Cephalophus zebra) è ricoperto da una serie di strisce come quelle della zebra.
Le corna possono essere presenti in entrambi i sessi (genere Cephalophus) o solo nei maschi (genere Sylvicapra). Queste sono brevi e rivolte all'indietro. In alcune specie sono completamente nascoste dai peli della sommità della testa.

Tutte le specie di cefalofo vivono nell'Africa sub-sahariana, ma la maggior parte di esse abita le foreste pluviali tropicali delle regioni occidentali e centrali del continente, dove conducono vita riservata. Le specie che non vivono nelle foreste prediligono le zone ricche di arbusti e cespugli, in cui trovare riparo all'occorrenza. I cefalofi non si spingono mai in aperta savana, ma alcune specie talvolta sono state viste sui monti fino a 3500 m di altezza.

Le scarse conoscenze che abbiamo sui cefalofi sono sicuramente correlate al fatto che in natura vengono avvistati molto raramente, principalmente perché sono attivi di notte, ma anche perché vivono nelle zone più fitte della foresta; inoltre, sono anche molto timidi e al minimo disturbo fuggono attraverso il sottobosco.
La loro dieta è costituita da erba, foglie, frutti, tuberi e fiori. Dato che la Silvicapra è stata vista nutrirsi occasionalmente anche di insetti, rane, piccoli uccelli, topi e carogne, si presume che anche altre specie si comportino allo stesso modo, il che è abbastanza inusuale per dei ruminanti.
I cefalofi vivono da soli o in coppia. Sia i maschi che le femmine si comportano in modo aggressivo nei confronti degli altri esemplari dello stesso sesso. Presso i confini dei territori avvengono spesso scontri combattuti a suon di colpi delle piccole corna. Le femmine, dopo un periodo di gestazione di 120 giorni, partoriscono quasi sempre un unico piccolo.

Sebbene il Cefalofo dal dorso giallo, il Cefalofo di Maxwell, il Cefalofo baio e quello dai fianchi rossi siano ancora molto numerosi, le loro popolazioni sono in continua diminuzione in molte regioni dell'areale. Ciò è dovuto in gran parte alla deforestazione delle foreste tropicali, che riduce di molto l'habitat di questi animali. Malgrado la maggior parte dei cefalofi sopravviva bene anche nelle foreste secondarie, in tali aree vengono però cacciati intensamente, dato che la loro carne tenera è considerata una leccornia. A questi animali, comunque, viene risparmiata la caccia a scopo ricreativo e per i trofei.
La IUCN inserisce il Cefalofo di Aders tra le specie in pericolo critico, e i Cefalofi di Jentink, di Abbott e zebra tra quelle in pericolo o vulnerabili.

Cefalofo di Aders -  Aders's Duiker - (Cephalophus adersi)
Cefalofo di Aders - Aders's Duiker - (Cephalophus adersi)


Il Cefalofo di Aders (Cephalophus adersi), noto anche come Aders's Duiker in inglese, nunga in Swahili, kunga marara in lingua Pokomo e harake in Giriama, è un piccolo duiker che vive nella foresta e si trova solo a Zanzibar e in Kenya.
Può essere una sottospecie del Cefalofo rosso (Cephalophus natalensis), del Cefalofo di Harvey (Cephalophus harveyi) o del Cefalofo di Peters (Cephalophus callipygus) o un ibrido di una combinazione di questi. Prende il nome dal Dr. W. Mansfield Aders, uno zoologo operante a Zanzibar.

Il Cefalofo di Aders è alto circa 30 cm (12 in) al garrese. Il suo peso varia notevolmente a seconda della posizione geografica; quelli a Zanzibar orientale pesano 12 kg (26 libbre), mentre quelli a sud pesano solo 7,5 kg (17 libbre). Il suo mantello è bruno-rossastro, più grigio sul collo, e più chiaro sul fondo e sotto. Una piccola cresta rossa corre lungo la testa. Ha anche piccole corna da 3 a 6 cm (da 1,2 a 2,4 pollici). Il muso ha un fronte piatto ed è appuntito. Le orecchie misurano 7,0-8,3 cm (2,8-3,3 in) di lunghezza, con un marcato ciuffo ribelle o una spirale di capelli sulla nuca.
I Cefalofi di Aders vivono principalmente nelle foreste costiere e nei boschi in Africa. La specie può vivere in una macchia piuttosto secca vicino al mare o tra affioramenti di corallo; a Zanzibar, sono limitati alla foresta alta e folta che cresce all'asciutto sul corallo frantumato. Nell'Arabuko Sokoke Forest (Kenya), sono spesso circoscritti all'interno della vegetazione di Cynometra cauliflora (genere della famiglia delle Leguminose) ed in particolare alla "terra rossa". Il Cefalofo di Aders vive in simpatria (attualmente si preferisce adottare il termine "sibling species", specie sorelle) con il Cefalofo di Harvey sulla terraferma e con il Cefalofo azzurro a Zanzibar, sebbene non si sappia nulla riguardo alla loro separazione ecologica.

La specie è molto timida, attenta e sensibile al suono. Di conseguenza, i metodi di caccia comuni includono il metodo della forza bruta per guidare i cefalofi in reti con i cani o un'imboscata silenziosa nei siti di alimentazione.
I Cefalofi di Aders vivono nelle foreste costiere, nei boschetti e nei boschi, dove mangiano fiori, foglie e frutti che sono caduti dalla volta della foresta. La specie sembra essere diurna, dato che raramente si vede attiva di notte. I modelli di alimentazione tipici vanno dall'alba alla tarda mattinata, a cui segue un periodo di riposo e ruminazione. A metà pomeriggio, i Duikers di Aders diventano generalmente attivi e continueranno a cercare cibo fino al calar della notte.
Sono generalmente solitari o si trovano in piccoli gruppi di due o tre. Spesso raccolgono gli scarti lasciati dalle scimmie e dagli uccelli che si nutrono tra gli alberi.
La specie mostra una particolare dipendenza dai fiori e dalle bacche che prolificano dagli alberi comuni all'area, come Diospyros consolatae, Cassine aethiopica, Euclea schimperi, Canthium e Polyspheria. Si nutrono inoltre di germogli, gemme e altre crescite fresche trovate a livello del suolo. Questa specie di Duiker può apparentemente alimentarsi senza bere, ottenendo la maggior parte dell'idratazione di cui hanno bisogno dalle loro diete.
Questi Cefalofi di Aders hanno requisiti di habitat estremamente specifici, che si trovano solo in aree di macchia di vecchia crescita, con le più alte densità di popolazione (11,4 ± 5,18 per km²) registrate in un alto boschetto relativamente indisturbato. Tuttavia, come già detto, nella pianeggiante foresta Arabuko Sokoke in Kenya, i Duikers di Aders abitano le regioni della foresta di Cynometra.
Non si sa molto delle loro abitudini riproduttive, sebbene possano riprodursi tutto l'anno.

Sono minacciati dalla distruzione dell'habitat, dai cani selvatici e dalla caccia eccessiva. Sono particolarmente ricercati dagli esseri umani a causa della loro pelle morbida e carne. La popolazione a Zanzibar era diminuita da 5.000 nel 1983 a 640 nel 1999, e probabilmente continuerà a diminuire rapidamente. In Kenya, il Duiker è presente a densità molto basse, anche se il declino non è probabilmente così grave come nell'altra popolazione. Sono stati fatti diversi piani di conservazione e è stato proposto un programma di allevamento in cattività.

Cefalofo di Peters - Peters's duiker - (Cephalophus callipygus)
Cefalofo di Peters - Peters's duiker - (Cephalophus callipygus)


Il Cefalofo di Peters (Cephalophus callipygus), Peters's duiker in inglese, è una piccola antilope originaria delle foreste pluviali dell'Africa centrale. Appartiene a un gruppo di timidi ed elusivi mammiferi africani, i cefalofi, che vengono quasi sempre avvistati di sfuggita mentre si tuffano al riparo tra la fitta vegetazione.

Con una lunghezza di 80–115 cm e un peso di 17–24 kg, quello di Peters è un cefalofo dalle dimensioni piuttosto grandi; il suo manto varia in colorazione dal fulvo chiaro al rosso-bruno vivo e al marrone scuro; sulle spalle, lungo la spina dorsale, corre una larga banda scura che si allarga in prossimità dei fianchi posteriori. Qualunque sia la tinta del mantello, sulla fronte, tra le brevi corna appuntite, è presente un ciuffo di peli rosso-bruni. La fronte del Cefalofo di Peters è la più rinforzata tra quelle di tutti gli altri cefalofi, con un rivestimento osseo che in alcuni maschi può raggiungere i 13 mm di spessore.

Il Cefalofo di Peters vive nell'Africa centrale, occupando una fascia che da Camerun e Gabon giunge fino al Kenya e alla Tanzania.
Si incontra nelle foreste equatoriali umide, sia di pianura che di montagna. Predilige le aree con un fitto sottobosco in cui trovare riparo.

I Cefalofi di Peters sono attivi solamente di giorno e, come tutti i cefalofi, conducono vita riservata, trascorrendo gran parte del tempo nel fitto sottobosco, dove possono nascondersi da eventuali predatori. La loro dieta è composta prevalentemente da frutta, spesso raccolta dal suolo della foresta, nonché da foglie e da piccole quantità di fiori e funghi.
I cefalofi partoriscono un unico piccolo per volta, che trascorre le prime settimane di vita nascosto tra la vegetazione. Si ritiene che i Cefalofi di Peters siano animali territoriali, e le grandi ghiandole odorifere poste sotto a ogni occhio potrebbero in tal caso essere utilizzate per marcare il territorio, venendo strofinate sugli alberi.
Il Cefalofo di Peters è molto vulnerabile all'impatto venatorio. È la terza specie cacciata più frequentemente per il bushmeat (parola inglese che significa "carne di foresta") nel Gabon, dove questo particolare tipo di carne costituisce un'importante fonte di proteine sia per la popolazione urbana che per quella rurale, mentre nella Repubblica Centrafricana appartiene a questa specie il 29% degli animali catturati nelle trappole. Perfino con stime di densità di popolazione ottimistiche, è chiaro che un prelievo di questo livello è insostenibile per questo animale. Il futuro del Cefalofo di Peters, inoltre, è minacciato dalla perdita e dal degrado dell'habitat forestale in cui vive, a causa dello sviluppo degli insediamenti umani e delle infrastrutture.

Cefalofo di Harvey - Harvey's duiker - (Cephalophus harveyi)
Cefalofo di Harvey - Harvey's duiker - (Cephalophus harveyi)


Il Cefalofo di Harvey (Cephalophus harveyi), Harvey's duiker in inglese, è un piccolo cefalofo originario dell'Africa orientale.

Questo cefalofo è una piccola antilope con zampe corte, zoccoli appuntiti e schiena arcuata. Misura circa 40 cm di altezza al garrese e pesa intorno ai 15 kg. Il colore del mantello è quasi completamente castano, a eccezione delle zampe e della faccia, che sono neri. Entrambi i sessi possiedono corna corte e appuntite rivolte all'indietro sul collo, con un ciuffo di peli neri nel mezzo. Al di sotto degli occhi possiede dei fori a forma di mezzaluna attraverso i quali delle ghiandole secernono un umore odoroso, che fa da richiamo negli approcci amorosi.

Il Cefalofo di Harvey vive prevalentemente nel Kenya centrale e sud-orientale e nella Tanzania nord-orientale e centrale, ma si incontra anche nella Somalia meridionale e nel Malawi settentrionale; nello Zambia è stato avvistato un'unica volta.
In Etiopia, una spedizione condotta nel 1986 nella foresta di Harenna, nella parte meridionale del Parco nazionale delle montagne di Bale, registrò la presenza di un Cefalofo «rosso» (Cephalophus natalensis). Questo fu il primo avvistamento confermato di un cefalofo del genere Cephalophus in Etiopia. Successivamente, sempre nella stessa area, avvenne un altro avvistamento di questo animale. Sebbene la corretta identificazione di questo animale rimanga ancora dubbia, è molto probabile che si sia trattato di un Cefalofo di Harvey. Questa specie vive nella Somalia meridionale e potrebbe aver raggiunto le foreste di Bale risalendo le vallate dei fiumi Giuba e Genale, percorso utilizzato anche dai Primati della foresta. Nel 1996 venne confermata la presenza di un Cefalofo rosso di specie non identificata nelle fitte boscaglie a nord dei confini settentrionali del Parco Nazionale dell'Omo, nel sud-ovest del Paese. Questo esemplare potrebbe essere appartenuto a una popolazione di Cefalofo di Weyns (Cephalophus weynsi), che vive sui Monti Imatong del Sudan sud-orientale, 400 km a sud-ovest, ma la maggior parte degli studiosi ritiene oggi che sia stato un membro di una popolazione isolata di Cephalophus harveyi.

La specie si incontra nelle foreste di pianura e di montagna, in macchie forestali isolate, nelle foreste rivierasche, nelle macchie costiere, nelle boscaglie e in altri habitat dalla fitta copertura. Su alcuni massicci dei Monti dell'Arco Orientale (ad esempio sugli Uluguru) si spinge oltre i 2400 m di quota.

Il Cefalofo di Harvey vive da solo o in coppie, ma talvolta forma piccoli gruppi costituiti da 3-5 esemplari. Di abitudini territoriali, sfrega le ghiandole odorifere della faccia contro rami, ramoscelli e tronchi d'albero per segnalare la presenza ai conspecifici. Spesso i membri delle coppie riproduttive si strofinano a vicenda le stesse ghiandole per salutarsi e per rinsaldare i legami di coppia.
Attivo sia di giorno che di notte, si nutre di foglie, ramoscelli, frutti, insetti, uova di uccelli e carogne. A volte segue i branchi di scimmie e mangia i frutti che queste fanno cadere.
La principale minaccia per la sopravvivenza di questa specie è la perdita dell'habitat a causa della deforestazione e dell'avanzata degli insediamenti umani, specialmente in molte foreste costiere e di montagna. Inoltre, continua a essere pesantemente cacciata in tutto il suo areale, sia con l'impiego di cani che di lacci.
In Somalia, questo animale viveva originariamente nelle regioni rivierasche del corso inferiore dei fiumi Uebi Scebeli e Giuba, nonché nelle macchie e foreste costiere attorno al lago Badana, ma a partire dalla metà degli anni '80 ha perso quasi tutte le aree disponibili lungo il Giuba e lo Uebi Scebeli a causa dello sviluppo dell'agricoltura, e oggi si incontra solamente in poche zone di foresta rivierasca lungo il corso inferiore del Giuba.
Malgrado tutto, si ritiene che ancora oggi ne vivano più di 20.000 esemplari], protetti anche all'interno di numerose aree protette di tutta l'Africa orientale, come il Parco nazionale del Monte Kenya, il Parco nazionale del Kilimangiaro, il Parco nazionale dei monti Udzungwa e il Parco Nazionale delle Montagne di Bale.

Cefalofo dalla fronte nera - Black fronted duiker - (Cephalophus nigrifrons)
Cefalofo dalla fronte nera - Black fronted duiker - (Cephalophus nigrifrons)


Il Cefalofo dalla fronte nera (Cephalophus nigrifrons), Black-fronted duiker in inglese, è una piccola antilope che vive nell'Africa centrale e centro- occidentale.
Questi Duikers sono estremamente compatti, con il collo corto e molto attivi. Prendono il nome dall'ampia striscia nera che va dal naso alla fronte, una caratteristica che li distingue dai loro congeneri. Hanno un mantello lucido che va dal mogano-rossastro all'arancio-castagna, il pelo diventa più scuro sulle gambe. Hanno una coda corta, nera con una punta bianca. Entrambi i sessi hanno corna corte e appuntite, misurano 4-12 cm e sono usate come difesa contro altri duikers e predatori. I loro zoccoli allungati appaiono come un adattamento agli habitat umidi che sembrano preferire. Pesano 14-18 kg (31-40 lb) e hanno un'altezza al garrese di 43 cm (17 pollici).
Il Cefalofo dalla fronte nera si trova nell'Africa centrale e centro-occidentale, con una popolazione isolata nel delta del Niger, nella Nigeria orientale e poi dal Camerun sud-occidentale al Kenya occidentale e nell'Angola settentrionale.
Il Black-fronted duiker si trova nelle foreste montane, pianeggianti e paludose, dal livello del mare fino a un'altitudine di 3.500 metri, è frequentemente registrato in aree più umide come le paludi o ai margini di fiumi o torrenti.
Questo Duiker è territoriale e monogamo, ogni coppia occupa un territorio che difende contro i loro vicini ed è contrassegnato utilizzando le secrezioni delle ghiandole facciali. La coppia ha percorsi abituali all'interno dei quali le aree di riposo sono collegate a quelle di alimentazione e consentono loro di essere attivi durante il giorno e la notte. Sono principalmente animali che si nutrono di materiale vegetale come foglie e germogli, ma anche di frutta.
Le sottospecie attualmente riconosciute sono: Cephalophus nigrifrons fosteri; Cephalophus nigrifrons hooki; Cephalophus nigrifrons hypoxanthus; Cephalophus nigrifrons kivuensis; Cephalophus nigrifrons nigrifrons; Cephalophus nigrifrons rubidus: Cefalofo del Ruwenzori. Il Cephalophus nigrifrons fosteri e il Cephalophus nigrifrons hooki sono le due sottospecie che vivono in Kenya.

Cefalofo dal dorso giallo - Yellow backed duiker - (Cephalophus silvicultor)
Cefalofo dal dorso giallo - Yellow backed duiker - (Cephalophus silvicultor)


Il Cefalofo dal dorso giallo (Cephalophus silvicultor), Yellow-backed duiker in inglese, è un cefalofo originario dell'Africa centrale e occidentale. Il nome afrikaans "duiker", attribuito a tutti i cefalofi, vuol dire «tuffatore», e si riferisce all'abitudine, propria di questi animali, di tuffarsi nel fitto della vegetazione per trovare riparo.
Attualmente, gli studiosi riconoscono quattro sottospecie di cefalofo dal dorso giallo. Il Cephalophus silvicultor silvicultor e il Cephalophus silvicultor curticeps sono le due sottospecie che vivono in Kenya.
Con 125–190 cm di lunghezza e 45–80 kg di peso, quello dal dorso giallo è il cefalofo di maggiori dimensioni. Oltre che per la taglia, si distingue dai suoi simili per la macchia di peli gialli posta sul posteriore, la quale contrasta nettamente con la colorazione marrone-nerastra del resto del corpo. La regione posteriore è più alta di quella anteriore, e la testa è allungata e a forma di cuneo. Entrambi i sessi presentano brevi corna cilindriche, maggiormente scanalate alla base, e una cresta di lunghi peli di color castano uniforme posta tra di esse. Diversamente da quasi tutti gli altri cefalofi, quello dal dorso giallo non dimena o «sbandiera» costantemente la coda, che misura 11–20 cm.

Il Cefalofo dal dorso giallo è diffuso in un vasto areale che occupa l'Africa occidentale e centrale, dal Senegal allo Zambia, ma all'interno di quest'area è piuttosto raro e localizzato.
Lo si può incontrare praticamente in tutti i tipi di foresta tropicale, comprese foreste di pianura e di montagna, i mosaici foresta-savana e le foreste rivierasche, così come in habitat più aperti, come radure, savane, savane alberate e boscaglie, e perfino in foreste secondarie e piantagioni.

Tutti i cefalofi sono di natura riservata, e questa caratteristica, unita al loro habitat, abbastanza inaccessibile, fa sì che si sappia ben poco delle abitudini del Cefalofo dal dorso giallo. Si ritiene che conduca vita prevalentemente solitaria, o tutt'al più che viva in coppie monogame, all'interno di territori ben definiti, e che sia attivo sia di giorno che di notte. Quando percepisce la presenza di una minaccia, ad esempio un predatore, si immobilizza immediatamente e rizza i peli della macchia gialla; probabilmente questa postura è un chiaro segnale d'allarme visivo per i conspecifici, o un «segnale d'invito» indirizzato al predatore, sì da fargli capire di essere stato localizzato e di trovarsi in svantaggio.
Il Cefalofo dal dorso giallo si nutre di una vasta gamma di vegetali, compresi frutti, foglie, germogli, semi, cortecce e gemme, e all'occasione anche di carogne. In cattività un esemplare è stato visto catturare, uccidere e divorare un piccione, mentre in natura vari individui sono stati visti mangiare lucertole e perfino testuggini. Si ritiene che la femmina dia alla luce un unico piccolo, dopo un periodo di gestazione di 115 giorni. Il piccolo rimane nascosto tra la vegetazione per una settimana o giù di lì, ma inizia a consumare cibo solido molto rapidamente, ed è completamente svezzato a partire dalle quattro-sei settimane di età. Il piccolo è ricoperto da un mantello nero-brunastro uniforme, ma le corna e la caratteristica macchia gialla si sviluppano a partire dai sette mesi. In cattività può vivere più di 10 anni.

La distruzione delle foreste e la caccia incontrollata a scopo alimentare hanno avuto un grande impatto sulla popolazione di questo animale; attualmente è scomparso dal Gambia e, forse, dal Ruanda, e le popolazioni rimaste stanno diminuendo sempre più un po' ovunque, tranne che nelle poche aree protette dove sono al sicuro dal bracconaggio o dall'avanzata degli insediamenti umani. Se questa situazione si protrarrà ancora, è probabile che il Cefalofo dal dorso giallo si troverà ben presto a rischio di estinzione.

Cefalofo di Weyns - Weyns's duiker - (Cephalophus weynsi)
Cefalofo di Weyns - Weyns's duiker - (Cephalophus weynsi)


Il Cefalofo di Weyns (Cephalophus weynsi), Weyns's duiker in inglese, è un piccolo cefalofo originario dell'Africa centrale e orientale.

Attualmente, gli studiosi riconoscono tre sottospecie di Cefalofo di Weyns. Il Cephalophus weynsi johnstoni è la sottospecie che vive in Kenya.
Il Cefalofo di Weyns raggiunge i 56 cm di altezza al garrese e pesa 16–20 kg. È un cefalofo di medie dimensioni, con un lungo muso stretto e un mantello morbido e fine. I peli della parte dorsale del collo sono rivolti in avanti. La colorazione generale è marrone uniforme o marrone-rossastra, con nessuna striscia sul dorso o maschera facciale. Generalmente manca la striscia dorsale, presente tuttavia in alcuni esemplari diffusi a sud del fiume Congo. Il breve ciuffo frontale è rossastro, la fronte nera-rossastra, le guance marrone chiaro sopra e biancastre sotto e il muso marrone cioccolata. Le brevi orecchie rotonde sono marroni con i margini biancastri. La sottospecie Cephalophus weynsi lestradei, originaria del Ruanda, presenta una colorazione marrone-grigiastra scura, screziata di rosso, e una larga striscia dorsale che va dalle spalle alla radice della coda. Le corna, presenti in entrambi i sessi, hanno forma conica e sono fortemente anulate e spesse alla base. Le femmine sono simili ai maschi, ma hanno corna più piccole.

Il Cefalofo di Weyns occupa un areale molto esteso, che occupa gran parte della Repubblica Democratica del Congo, compresa anche un'ampia zona a nord del fiume Congo, dall'Ubangui, a ovest, fino alle regioni occidentali di Uganda, Ruanda, Burundi e Tanzania (Monti Mahali e la zona di Gombe), a est. Si incontra anche nel Sudan del Sud (Monti Imatong e Dongotona) e nel Kenya occidentale (sul Monte Elgon, nelle foreste di Kakamega e sulla scarpata di Mau).
Nelle pianure della Repubblica Democratica del Congo, la specie è ristretta alle vaste aree di foresta pluviale, e non si spinge mai nelle foreste a galleria o nelle isole forestali circondate da savana; tuttavia, nell'Africa orientale, sopravvive nelle poche chiazze isolate di foresta rimaste. Nella foresta dell'Ituri, il Cefalofo di Weyns vive prevalentemente nelle foreste primarie e nelle foreste secondarie più antiche. Vive anche nelle foreste di montagna, e sul Monte Elgon è stato avvistato a più di 3000 m.

Si ritiene che il Cefalofo di Weyns sia prevalentemente diurno, ma le notizie riguardanti la sua biologia sono molto carenti.

La principale minaccia per il Cefalofo di Weyns è costituita dalla caccia (effettuata quasi sempre con l'ausilio di reti), sebbene sia molto più resiliente alla pressione venatoria di altre specie di cefalofo.
Nella foresta dell'Ituri, quello di Weyns è il secondo cefalofo più comune dopo quello azzurro (Cephalophus monticola), con una densità, dove non è soggetto a pressione venatoria, di 15 capi per km²]. La sua popolazione totale è stata stimata sui 188.000 esemplari.

Cefalofo azzurro - Blue duiker - (Cephalophus monticola)
Cefalofo azzurro - Blue duiker - (Cephalophus monticola)


Il Cefalofo azzurro (Cephalophus monticola), Blue duiker in inglese, è un piccolo cefalofo diffuso nelle foreste dell'Africa centrale e delle regioni meridionali del Sudafrica.
Attualmente, gli studiosi riconoscono dodici sottospecie di Cefalofo azzurro. Il Cephalophus monticola musculoides è la sottospecie che vive in Kenya.

Il Cefalofo azzurro è la più piccola e una delle più numerose e diffuse specie di cefalofo. Come altri suoi simili, questa piccola antilope ha un caratteristico corpo tozzo, grandi quarti posteriori, dorso arcuato e zampe brevi e snelle, tutti adattamenti che le consentono di muoversi con facilità tra la fitta vegetazione del sottobosco. Il nome duiker, come già detto, con cui i cefalofi sono noti in lingua inglese, è una parola afrikaans che significa «tuffatore», e si riferisce all'abitudine, propria di questi animali, di tuffarsi tra la vegetazione se disturbati; nel cefalofo azzurro questo comportamento è spesso accompagnato da un forte fischio simile a uno starnuto emesso dal maschio. Misura 55-90 cm di lunghezza, 32-41 cm di altezza al garrese e pesa 3,5-9 kg; la coda misura 7-13 cm. La colorazione del mantello, diversa da una località all'altra, varia dal grigio ardesia al marrone scuro, talvolta con dei riflessi bluastri sul dorso, che hanno attribuito al cefalofo azzurro il nome comune. Le regioni inferiori sono biancastre, così come la parte inferiore della coda, dove i peli bianchi leggermente scompigliati riflettono la luce così bene che sullo scuro suolo della foresta questa parte del corpo, tenuta costantemente in movimento, sembra un piccolo lampo che si accende e si spegne.
I Cefalofi azzurri hanno occhi grandi, orecchie relativamente piccole e una larga bocca flessibile adattata a una dieta frugivora. I sessi sono simili ed entrambi possiedono brevi corna a forma di spina, che talvolta possono mancare nella femmina o essere nascoste da una breve cresta di peli. Le femmine possono essere leggermente più grandi dei maschi. Tutti i cefalofi hanno un ottimo senso dell'olfatto e possiedono grandi e appariscenti ghiandole preorbitali, simili a fessure, davanti agli occhi, impiegate nelle marcature odorose.

I Cefalofi azzurri sono ampiamente diffusi, seppur in modo discontinuo, in tutta l'Africa centrale, orientale e meridionale, dalla Nigeria al Kenya, a est, ad Angola, Zambia, Malawi, Zimbabwe e alcune regioni del Mozambico centrale, a sud, nonché sulle isole di Zanzibar, Pemba e Mafia, e sull'isola di Bioko. Vivono anche in alcune zone del Sudafrica, benché sembri esserci una spaccatura nell'areale della specie, tra la popolazione sudafricana e quelle presenti in Zimbabwe e Mozambico.
Il Cefalofo azzurro abita una vasta gamma di foreste e habitat boschivi, tra cui foreste pluviali di pianura, foreste a galleria, aree coltivate arbustive costiere, fitte boscaglie e foreste di montagna fino a 3000 m di quota. Si incontra sia nelle foreste primarie che in quelle secondarie, e può anche sopravvivere in piccole chiazze di foresta e boscaglia modificate o degradate, comprese quelle nei pressi degli insediamenti umani.

I Cefalofi azzurri sono più attivi all'alba e al tramonto e si nutrono soprattutto di frutta, così come di foglie, fiori, funghi, semi e talvolta insetti o perfino piccoli animali. Come altri cefalofi, talvolta seguono i branchi di scimmie e uccelli che si nutrono nella foresta, raccogliendo i frutti che lasciano cadere.
Il Cefalofo azzurro è monogamo, con coppie che in apparenza rimangono unite per la vita e che vivono in un piccolo territorio, difeso dall'intrusione di altri Cefalofi azzurri e regolarmente marcato con secrezioni odorose. La riproduzione può avvenire in ogni periodo dell'anno, con un unico piccolo che nasce dopo una gestazione di 196-216 giorni. I piccoli sono in grado di correre mezz'ora dopo la nascita, sebbene di solito rimangano nascosti nel sottobosco per le prime settimane di vita. I cefalofi azzurri raggiungono la maturità sessuale all'età di un anno, quando abbandonano il territorio dei genitori, ed è stato accertato che possano vivere fino a dieci anni.

Il Cefalofo azzurro viene cacciato attivamente in tutto il suo areale e in molte aree è uno dei più importanti componenti del bushmeat. Le specie di cefalofo sono particolarmente popolari tra i cacciatori, dal momento che sono facili da abbattere e trasportare, e da esse si ricava abbastanza carne da renderne proficua la cattura. Tuttavia, il Cefalofo azzurro sembra essere in grado di sopportare la pressione venatoria in modo migliore della maggior parte delle specie più grandi di cefalofo e attualmente è sempre molto diffuso e numeroso.
Tra gli altri potenziali fattori di minaccia ricordiamo la distruzione dell'habitat dovuta all'abbattimento delle foreste per ricavare combustibile e materiale da costruzione, e per lasciare spazio all'agricoltura e agli insediamenti umani. L'abbattimento di alberi da frutta e l'uccisione di scimmie, in particolare, impoverisce l'habitat del Cefalofo azzurro e la disponibilità di cibo. Sebbene questa specie, ancora una volta, tolleri meglio questi fattori di altre specie di cefalofo, tanto che riesce a sopravvivere spesso in una vasta gamma di habitat modificati dall'impatto umano, caccia e perdita dell'habitat uniti insieme potrebbero minacciare le popolazioni di alcune aree, portando a diminuzioni locali.


Silvicapra

Silvicapra - Common Duiker (Sylvicapra grimmia)
Silvicapra - Common Duiker (Sylvicapra grimmia)

 

La Silvicapra (Sylvicapra grimmia) nota anche come Cefalofo comune o Cefalofo grigio, è una piccola antilope unica appartenente al genere Sylvicapra dei Cefalofini (Cephalophinae), una delle otto sottofamiglie dei Bovidi, diffusa in quasi tutta l'Africa sub-sahariana, ad esclusione del Corno d'Africa e delle foreste pluviali delle regioni centrali e occidentali del continente.

In Inglese viene chiamata Common Duiker, anche conosciuta come Grey o Bush Duiker, in Swahili “Nsya”.
Generalmente, si trovano in habitat con sufficiente copertura vegetale per consentire loro di nascondersi, come savana e aree collinari, comprese le frange degli insediamenti umani.

La colorazione di questa specie varia ampiamente nel suo vasto intervallo geografico. Ci sono 14 sottospecie descritte, che vanno dal color castagna nelle aree boscose dell'Angola, al grigio brizzolato nelle savane settentrionali e nelle sfumature marrone chiaro nelle regioni aride. Raggiunge circa 50 cm di altezza e generalmente pesa da 12 a 25 kg; le femmine sono generalmente più grandi e più pesanti dei maschi. Solo il maschio ha le corna e queste possono crescere fino a 11 cm di lunghezza.

La femmina partorisce un cerbiatto dopo un periodo di gestazione da 6 a 7,5 mesi. La Silvicapra ha una dieta ampia: oltre alla ricerca erbivora di foglie, fiori, frutti e tuberi, può mangiare anche insetti, rane, piccoli uccelli, mammiferi e persino carogne. Finché trovano la vegetazione da mangiare (da cui ottengono un po' d'acqua), possono rimanere senza bere per periodi molto lunghi. Nella stagione delle piogge, spesso non bevono acqua, ottenendo liquidi dalla frutta che raccolgono sotto gli alberi sui quali si nutrono le scimmie. Sono attivi sia di giorno che di notte, ma diventano più notturni vicino agli insediamenti umani.
I maschi sono territoriali e seminano secrezioni di ghiandole su rocce e rami per marcare i loro territori; i loro luoghi di riposo preferiti sono generalmente su un terreno elevato, dove possono osservare il loro territorio. Le femmine, al contrario, preferiscono le zone più basse. Il successo generale di questa specie deriva dalla sua capacità di abitare un'ampia varietà di habitat, nonché dalla sua dieta adattabile e generalista.


Antilope nera

Sable antelope Shimba Hills
Sable antelope Shimba Hills


L'Antilope nera (Hippotragus niger), "Palahala o Mbarapi" in Swahili, Sable antelope in Inglese, è un antilope che abita boschi savana in Africa orientale a sud del Kenya, e in Sud Africa, con una popolazione in Angola.
L'Antilope nera è un mammifero artiodattilo membro della famiglia dei Bovidi.


Hipotragus niger ha quattro sottospecie:
H. n. niger, Antilope del sud, o Antilope nera è considerata la sottospecie "tipica", poiché fu la prima ad essere descritta e nominata nel 1838. Questa sottospecie si trova a sud del fiume Zambesi, in particolare nel nord del Botswana e in gran numero nella valle questa sottospecie si trova a sud del fiume Zambesi, in particolare nel nord del Botswana e in gran numero nella valle Matsetsi nello Zimbabwe, ma si trova anche in Sud Africa.
H. n. variani, Antilope nera gigante o Antilope reale è così chiamata perché le corna di entrambi i sessi sono riconoscibilmente più lunghe. Si trova solo in alcune località nel centro dell'Angola.
H. n. kirkii, Antilope zambiana o Antilope della Tanzania occidentale si trova nell'Angola centrale, nello Zambia occidentale, nel Malawi, in Tanzania sudoccidentale e nel Kenya meridionale fino al fiume Galana .
H. n. roosevelti, Antilope orientale o Antilope Shimba è la più piccola delle quattro sottospecie. Si trova nell'entroterra costiero del Kenya meridionale, in particolare nella riserva nazionale delle colline Shimba (Shimba Hills) e si estende attraverso la regione ad est della scarpata orientale della Tanzania e nel nord del Mozambico.

L'antilope nera è sessualmente dimorfica, con il maschio più pesante e circa un quinto più alto della femmina. La lunghezza testa-corpo è in genere compresa tra 190 e 255 cm (75 e 100 pollici). I maschi raggiungono circa 117-140 cm (46-55 in) alla spalla, mentre le femmine sono leggermente meno. I maschi pesano in genere 235 kg (518 lb) e le femmine 220 kg (490 lb). La coda è lunga 40-75 cm (16-30 in), con un ciuffo all'estremità.
L'antilope nera ha una corporatura compatta e robusta, caratterizzata da collo spesso e pelle dura. Ha una criniera ben sviluppata e spesso eretta sul collo, oltre a una criniera corta sulla gola. La sua colorazione generale è dal castano al nero. Le femmine e gli esemplari giovani vanno dal castano al marrone scuro, mentre i maschi iniziano a scurirsi e diventano neri dopo tre anni. Tuttavia, nelle popolazioni meridionali, le femmine hanno un mantello da marrone a nero. Le parti inferiori, la guancia e il mento sono tutti bianchi, creando un grande contrasto con la parte posteriore e i fianchi scuri. Lunghi peli bianchi sono presenti sotto gli occhi e un'ampia striscia nera corre sul naso.
Entrambi i sessi hanno corna inanellate che si arcuano all'indietro. Nelle femmine, queste, possono raggiungere 61-102 cm (24-40 in), mentre nei maschi sono lunghe 81-165 cm (32-65 in). La durata media della vita dell'antilope nera è di 19 anni in natura e di 22 anni in cattività.

L'antilope nera vive nelle savane e nelle praterie durante la stagione secca, dove mangiano erbe e foglie di media lunghezza. Visitano le saline e sono noti per masticare ossa per raccogliere minerali. Sono diurne, ma sono meno attive durante il caldo del giorno. Formano mandrie di 10-30 femmine e vitelli guidati da un solo maschio, chiamato toro. I maschi combattono tra loro mettendosi in ginocchio e usando le loro corna.
In ogni mandria, i maschi giovani vengono esiliati dal branco intorno ai tre anni. Rimangono comunque tutti i vitelli femmine. Quando la mandria diventa troppo grande, si divide in piccoli gruppi di giovani. Questi gruppi formano nuove mandrie, ancora una volta con un solo toro adulto. I giovani maschi, che sono stati separati dalla mandria, si associano in "gruppi di scapoli" fino a 12 individui. Tra gli scapoli, il più dominante è il primo individuo ad unirsi a un nuovo gruppo di femmine quando la situazione lo permette. Raramente, durante le loro lotte per il dominio, sono in grado di infliggere danni fisici al contendente.
Quando le antilopi nere sono minacciate dai predatori, inclusi i leoni, li affrontano usando le loro corna a forma di scimitarra. Molti di questi grandi felini sono morti durante tali combattimenti. 
L'habitat di prateria dell'antilope nera viene ridotto dalla distruzione dell'habitat per lo sviluppo agricolo. Le antilopi sono importanti per il loro habitat come erbivori, ma anche importanti come prede per i carnivori.


Orice

Orice dal ciuffo - Fringe-eared Oryx (Oryx beisa callotis)
Orice dal ciuffo - Fringe-eared Oryx (Oryx beisa callotis)

 

Gli Orici, noti in Swahili con il nome di "Choroa", mammiferi artiodattili membri della famiglia dei Bovidi, sono un gruppo di quattro specie di antilopi che costituiscono il genere Oryx.  Antilopi di grandi dimensioni, sono dotate di corna imponenti; tre specie sono africane, una quarta si trova in Arabia.

Le quattro specie di oryx note sono:
l'Orice gazzella (Oryx gazella)
l'Orice beisa (Oryx beisa), talvolta classificata come sottospecie dell'O. gazella)
l'Orice araba (Oryx leucoryx), la specie di dimensioni più piccole, estinta in natura ma reintrodotta)
l'Orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah), dichiarata nel 2000 "specie estinta in natura" dalla IUCN)

L'Orice gazzella (Oryx gazella) è un'antilope africana di grossa taglia. È una delle quattro specie note di orice (Oryx).
In afrikaans e in inglese viene chiamata "gemsbok", a causa di una certa somiglianza con il camoscio ("gemsbock" in olandese), con cui però non ha alcun particolare legame di parentela.
Alcune tassonomie riportano l'Oryx beisa come sottospecie dell'orice gazzella; l'interpretazione più diffusa distingue invece le due specie.
L'orice è un bovide di grossa taglia, di altezza al garrese compresa fra 115 e 125 cm e lunghezza da 180 a 195 cm. Le femmine pesano da 180 a 225 kg; i maschi possono arrivare a 240 kg. Il collo è muscoloso e sorregge una testa adornata da due grandi corna ad anelli che possono raggiungere i 150 cm di lunghezza. Le corna delle femmine sono in genere più corte e sottili di quelle dei maschi.
Il muso presenta delle striature nere che vanno dalla base delle corna fino alle narici, per poi piegare indietro passando attorno e sotto gli occhi. Sono neri anche il collo e la parte inferiore del dorso, e altre striature scure sono presenti attorno alle zampe e dalla coda fino a parte del dorso. La parte inferiore delle zampe, del muso e il ventre sono bianchi; il resto del corpo è grigio-marrone.
L'orice gazzella è presente in diverse regioni dell'Africa meridionale, sia orientale (per esempio in Tanzania) che occidentale (Namibia). Alcuni esemplari sono stati reintrodotti nei parchi nazionali del Sudafrica, regione da cui l'orice gazzella era scomparso.
Predilige le praterie boschive e umide e le savane, ad altitudini comprese fra 900 e 1200 m. La si trova anche in aree semi-desertiche. Nelle aree più inospitali, l'orice può sfruttare la sua capacità di accumulare grasso e di aumentare la propria temperatura corporea (da 35 a 45 gradi) per ritardare la perdita di liquidi per sudorazione.
L'orice gazzella è un animale gregario, che vive in branchi di qualche decina di individui (i gruppi crescono fino a qualche centinaio di individui durante le migrazioni). Il branco comprende sia maschi che femmine, ma in genere predominano queste ultime. I branchi piccoli possono essere formati da individui di entrambi i sessi o di un sesso solo.
All'interno del gruppo si distingue un maschio dominante e, in posizione subordinata, una femmina dominante. In gruppi molto grandi può esserci un secondo maschio semi-dominante, detto maschio beta. La gerarchia dei maschi viene stabilita con piccoli combattimenti.
Il maschio dominante di un gruppo si accoppia con tutte le femmine fertili. Non esiste una vera e propria stagione degli amori, dipende dalla disponibilità di cibo. Le femmine diventano sessualmente mature a circa due anni; la gestazione dura fra gli otto e i nove mesi, e dopo il parto le femmine possono tornare a concepire quasi immediatamente. I piccoli, alla nascita, pesano fra i nove e quindici chilogrammi e sono completamente marroni. Vengono tenuti nascosti, e le femmine li raggiungono due o tre volte al giorno per allattarli. Dopo circa cinque mesi, i cuccioli sviluppano il manto striato degli adulti e diventano indipendenti.
L'orice si nutre generalmente d'erba, ma in caso di necessità può adattarsi a cibarsi di tuberi e radici. Il fabbisogno di acqua (circa 3 litri al giorno per ogni 100 kg di peso) viene soddisfatto soprattutto mangiando meloni selvatici.
I principali nemici naturali dell'orice gazzella sono i grandi felini (leoni, ghepardi, leopardi), le iene maculate e i licaoni. La maggior parte dei predatori, tuttavia, evita di attaccare gli esemplari adulti a causa delle loro lunghe corna affilate.

L'Orice beisa o Orice dell'Africa orientale (Oryx beisa) è un erbivoro africano che popola le steppe e le zone semi-desertiche del Corno d'Africa e di alcune zone della Tanzania. Alcuni tassonomisti considerano l'orice beisa non una specie a sé stante ma una sottospecie dell'orice gazzella (Oryx gazella).
L'orice beisa è alta poco più di un metro al garrese e pesa circa 175 Kg. Il mantello è grigio, con la parte inferiore del corpo bianca: le due zone sono separate da una striscia di colore nero. Strisce nere si ritrovano anche tra il collo e il muso, lungo il naso, dall'occhio alla bocca e sulla fronte. È inoltre presente una piccola criniera di colore marrone. Le corna, ad anello, sono sottili e dritte: presenti in entrambi i sessi, possono superare il metro di lunghezza.
La dieta si compone di erba, foglie, frutta e germogli. Le orici beisa sono in grado di evitare la dispersione dei liquidi innalzando la loro temperatura corporea (evitando, in tal modo, la traspirazione).
Le orici beisa vivono in branchi che possono andare dai cinque ai quaranta capi. Tali branchi sono guidati da una femmina, mentre un maschio alfa si occupa di difendere la coda del gruppo. I maschi più anziani conducono invece una vita solitaria.

L'Orice d'Arabia (Oryx leucoryx) un tempo abitava le steppe e i deserti dell'Arabia.
L'orice d'Arabia è alta circa un metro al garrese e pesa 70 kg. Il manto è principalmente di un bianco luminoso, con la parte inferiore e le zampe di colore bruno. Sono inoltre presenti le caratteristiche strisce nere nella giuntura fra collo e capo, sulla fronte, sul naso e lungo una linea che va dal corno all'occhio e alla bocca. Entrambi i sessi sono dotati di corna dritte e anellate che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza.
Le orici d'Arabia si nutrono di germogli, erba e foglie e sono solite riposare durante le ore più calde della giornata. Questi animali hanno la capacità di capire se sono presenti piogge nelle regioni più vicine, verso le quali si sposteranno. Ciò significa che ogni branco si sposta entro un'area molto vasta, per esempio in Oman si sa di un gruppo di orici che si sposta entro un territorio di 3.000 Kmq. I branchi, in cui si trovano esemplari di entrambi i sessi, sono composti da 2-15 individui.
L'orice d'Arabia fu sottoposta ad una caccia senza criterio, che portò alla sua estinzione allo stato selvatico nel 1972. Tuttavia, un programma di tutela portato avanti da vari zoo sparsi nel mondo ha permesso il salvataggio della specie, tant'è che attualmente si contano 600 esemplari in cattività e altri 100 sono stati reintrodotti in Oman e Giordania.

L'Orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah) è un rappresentante del genere Oryx diffuso in passato in tutto il Nordafrica, ma dichiarato estinto in natura nel 2000.
In passato l'orice dalle corna a sciabola era diffuso in tutta l'Africa settentrionale. Il suo declino ebbe inizio con il cambiamento climatico nella regione e inoltre, in epoca successiva, fu vittima di una caccia indiscriminata per le sue corna. Attualmente, si riproduce in cattività in apposite riserve in Tunisia, Marocco e Senegal. Nel 2016 è stato lanciato un apposito programma di reintroduzione e attualmente una piccola mandria è stata reintrodotta con successo in Ciad.
Gli orici dalle corna a sciabola venivano addomesticati nell'antico Egitto e si ritiene che venissero utilizzati come fonte di cibo e come vittime da offrire in sacrificio alle divinità. Anche i ricchi dell'antica Roma li tenevano in cattività. L'utilizzo delle loro pelli, molto richieste per il cuoio da esse ricavato, ebbe inizio nel Medioevo. Il mito dell'unicorno potrebbe aver avuto origine dall'avvistamento di orici dalle corna a sciabola con un corno spezzato.

In particolare:
L'Oryx dell'Africa orientale(Oryx beisa), noto anche come il beisa è una specie di antilope dal dell'Africa orientale.
Ha due sottospecie:
• l'Orice comune di beisa (Oryx beisa beisa) trovato nella steppa e nel semi-deserti in tutto il Corno d'Africa e a nord del fiume Tana;
• l'Orice dalle orecchie a frangia (Oryx beisa callotis) a sud del fiume Tana nel sud del Kenya e parti della Tanzania.
In passato, alcuni tassonomisti lo consideravano una sottospecie del "gemsbok" (Oryx gazella), ma sono geneticamente distinti; il conteggio dei cromosomi diploidi è 56 per la beisa e 58 per il "gemsbok".
L'orice dell'Africa orientale si trova a poco più di un metro alla spalla e pesa circa 79 kg. Ha un mantello grigio con una parte inferiore bianca, separata dal grigio da una striscia di nero, con strisce nere in cui la testa si attacca al collo, lungo il naso e dall'occhio alla bocca e sulla fronte. La criniera è piccola e color castagna; le corna inanellate sono sottili e diritte. Si trovano su entrambi i sessi e in genere misurano 75–80 cm. Comparativamente, il "gemsbok" ha una coda interamente nera, una toppa nera alla base della coda e più nero sulle gambe (inclusa una toppa sui posteriori) e fianchi inferiori. L' orice arabo più piccolo è complessivamente più bianco con gambe in gran parte scure.
Gli orici dell'Africa orientale vivono in zone semi-desertiche e steppe, dove mangiano erbe, foglie, frutta e gemme. Sono in grado di immagazzinare acqua aumentando la temperatura corporea (in modo da evitare il sudore). Si riuniscono in branchi di 5-40 animali, spesso con femmine che si muovono nella parte anteriore e un grande maschio che fa la guardia da dietro. Alcuni maschi più grandi sono solitari. Gli studi di radio tracking mostrano che i maschi solitari sono spesso accompagnati per brevi periodi da femmine in condizioni di riproduzione, quindi è probabile che stiano attuando una strategia per massimizzare le loro possibilità di riproduzione.

Approfondendo le due sottospecie:
L'Orice comune di beisa (Oryx beisa beisa), noto anche come l'Oryx beisa, è una sottospecie dell'orice dell'Africa orientale originaria del Corno d'Africa e del Kenya. È strettamente correlato all'orice dalle orecchie di frangia. Esistono quattro specie di orici, uno dei quali ha due sottospecie distinte. Sebbene siano molto simili nell'aspetto, hanno un numero di caratteristiche distinte che consentono l'identificazione. L'orice di beisa comune ha orecchie sfrangiate e ciuffi di capelli neri che si estendono oltre le orecchie. Tuttavia, tutte le specie di orice sono compatte e muscolose con corpi relativamente lunghi e colli larghi. Non vi è alcuna differenza marcata tra orice maschio e femmina. Il comune orice di beisa si nutre durante il giorno, in cui le piante trattengono più acqua, di una varietà di specie di erba. Durante la stagione secca, si nutrono di piante velenose di Adenium .

L'orice di beisa una volta occupava una vasta regione dell'Africa nord-orientale, dal Sudan fino alla Tanzania, ma si è rapidamente estinto. Ora rimangono principalmente in Etiopia e nel nord del Kenya nelle aree boschive e praterie. Durante la stagione delle piogge, si spostano su un'altura ed evitano l'erba alta e le aree sature. Si spostano a grandi distanze per trovare una posizione perfetta e rimanere per alcune stagioni.

L'Orice dalle orecchie a frangia (Oryx beisa callotis), detto anche Orice dal ciuffo o dal pennello è una sottospecie di orice dell'Africa orientale. Venne originariamente descritto da Oldfield Thomas come specie a parte nel 1892, ma è stato successivamente rivalutato come semplice sottospecie da Richard Lydekker nel 1912. Tuttavia, recenti analisi effettuate applicando il concetto di specie filogenetica, hanno spinto alcuni autori a concludere che debba essere nuovamente classificato come specie a sé (Oryx callotis).

L'orice dal ciuffo è un'antilope dalla struttura relativamente robusta, con zampe corte e sottili. Gli adulti presentano una lunghezza testa-corpo di 153-170 cm, una coda di 45-50 cm e 110-120 cm di altezza al garrese. Con un peso di 167-209 kg, i maschi sono più pesanti delle femmine, 116-188 kg, ma d'altro canto i due sessi sono molto difficili da distinguere. Il manto è di colore fulvo su quasi tutta l'intera superficie del corpo, con una striscia nera lungo la parte bassa dei fianchi. Vi sono bande nere anche sulla fronte, ai lati della faccia e lungo la gola, mentre il muso è bianco. Sono presenti una breve criniera di peli marroncini, nonché ciuffi di peli neri sopra gli zoccoli, all'estremità della coda e sulle orecchie. È proprio a quest'ultima caratteristica, unica tra le varie forme di orice, che la sottospecie deve il suo nome comune.
Le corna, lunghe 76-81 cm, sono quasi diritte, e curvano all'indietro solo leggermente. Diversamente dalla maggior parte degli altri rappresentanti della sottofamiglia Hippotraginae, ma come nelle altre orici, le corna dell'orice dal ciuffo sono parallele alla superficie superiore del muso dell'animale. Le corna hanno aspetto simile in maschi e femmine, e presentano in media sedici anelli nella metà inferiore, prima di divenire lisce e affusolate verso la punta.
Gli orici dal ciuffo sono presenti solamente nelle regioni sud-orientali del Kenya e in quelle nord-orientali della Tanzania. Sebbene in passato non fossero presenti entro i confini di quello che è attualmente il parco nazionale del Serengeti, nel 1972 branchi di orici iniziarono a spostarsi in quest'area, dove sono rimasti da allora. Vivono in praterie semi-aride, savane arbustive e boscaglie di acacia, e sono più comuni nelle aree dove le precipitazioni annue sono dell'ordine di 40-80 mm. Le previsioni della IUCN indicano che presto questa forma sarà relegata ai parchi nazionali e ad altre aree protette, a causa della pressione esercitata dai bracconieri e dalla perdita di habitat a vantaggio dell'agricoltura al di fuori di tali aree.
Oltre l'80% della dieta di orici dalle orecchie di frangia è costituita da erba. Durante la stagione delle piogge essa viene incrementata con piante dei generi Commelina e Indigofera, mentre al contrario, nella stagione secca, l'orice mangia i tuberi e gli steli di Pyrenacantha malvifolia e di altre piante succulente che lo aiutano a ricavare i liquidi necessari. Facendo affidamento a strategie simili, l'orice dal ciuffo può vivere anche un mese senza bere, anche se assume liquidi non appena ne ha la possibilità. Inoltre gli orici sono in grado di produrre urina altamente concentrata e di riassorbire significative quantità di acqua dal cibo assunto.
Gli orici dal ciuffo si spostano in branchi nomadi, formati generalmente da trenta a quaranta esemplari. Ogni branco occupa un'area vitale di 300-400 km², all'interno della quale gli animali si muovono in cerca di vegetazione fresca. La maggior parte dei membri adulti di un branco sono femmine, ma sono per lo più i maschi a scegliere quale direzione prendere durante gli spostamenti. Quando si spostano in fila indiana, per esempio, i maschi dominanti si dispongono nelle retrovie, spingendo o rallentando le femmine di fronte, nonché bloccando la fuga a chiunque voglia allontanarsi dal branco.
All'interno del branco esemplari di entrambi i sessi stabiliscono una ben definita classe di dominanza. Gli scontri per rinforzare e mettere alla prova la gerarchia stabilita iniziano con i due contendenti che galoppano in un ampio circolo con passi alti e la testa che viene fatta oscillare da una parte all'altra. Lotte più attive consistono soprattutto in scontri con le corna, ma possono comportare anche spinte con le corna o con la fronte. Chi viene sconfitto in questi combattimenti può essere spinto all'indietro anche per 30 m, ma i contendenti non cercano mai di infierire sull'avversario o di provocare gravi lesioni.
Tra i predatori degli orici dal ciuffo vi sono leoni, ghepardi e leopardi. Gli orici sono stati visti condividere le pozze d'acqua con vari altri ungulati, soprattutto durante le ore diurne, in modo da ridurre il rischio di essere catturati dai predatori e di approfittare di eventuali richiami d'allarme nel caso un potenziale predatore venga individuato. Pascolano nelle prime ore della mattina e di sera, riposando e ruminando durante la parte più calda della giornata, e talvolta pascolando di tanto in tanto durante la notte. Trascorrono anche una notevole quantità di tempo a pulirsi reciprocamente con i denti e la lingua, e, di conseguenza, sono risultati essere meno soggetti alle infestazioni da zecche rispetto ad animali come gli gnu, che dedicano meno tempo alla pulizia.
Gli accoppiamenti avvengono in ogni periodo dell'anno, ma il maggior numero dei piccoli nasce durante la stagione secca. I maschi si insediano in territori dai quali cercano di tenere sotto controllo le femmine e di impedire ad altri maschi di accoppiarsi con esse, ma questa tattica ha solo un successo limitato, in quanto anche i maschi non territoriali possono avere qualche probabilità di accoppiarsi. Dopo un periodo di gestazione di circa nove mesi nasce un unico piccolo, del peso di 9-10 kg.
Le madri si allontanano dal branco prima di partorire, e tengono i neonati nascosti al sicuro per le prime tre settimane, prima di ricongiungersi alla mandria poco dopo. Sono in grado di riprodursi di nuovo quasi immediatamente e, se le condizioni sono ideali, possono dare alla luce dei piccoli ogni undici mesi. I giovani raggiungono la maturità sessuale tra i diciotto e i ventiquattro mesi di età. In cattività, gli orici dal ciuffo possono vivere fino a 22 anni.


Gazzella
Gazzella

Gazzella

Clicca qui


Gerenuk
Gerenuk

Gerenuk

Clicca qui


Gnu
Gnu