Siti storici sulla costa del Kenya


Mappa della contea di Lamu
Mappa della contea di Lamu
Moschea del venerdì nel villaggio di Shela vicino a Lamu
Moschea del venerdì nel villaggio di Shela vicino a Lamu

 

Siti storici a Lamu County

                               La città di Lamu è menzionata dai portoghesi nel 1506 quando Tristao da Cunha la bloccò e impose un tributo che fu pagato senza resistenza. Nel 1585 il capitano turco Mir Ali Bay visitò la città e fece prigioniero un ex capitano portoghese. La città fu poi punita due volte per questo, una nel 1589 e un'altra nel 1678; in ogni caso il sovrano della città fu giustiziato dai portoghesi a Pate. Dopo il 1813, quando Lamu divenne un protettorato dell'Oman, la città fu amministrata dai liwali locali (viceré), responsabili dei sultani dell'Oman che governavano prima da Muscat e, dopo il 1840, da Zanzibar. Dopo il 1895 i liwali di Lamu furono collegati all'amministrazione coloniale britannica attraverso i liwali della costa che si trovavano a Mombasa. Tra il 1813 e il 1963 Lamu aveva 24 liwalis; l'ultimo, Aziz bin Rashid, ha assunto la carica nel 1948 e ha continuato fino all'indipendenza nel 1963.

 

Isola di Lamu

                            

 

Matondoni Ruins

                               A Matondoni ci sono tre moschee, tutte ancora in uso. All'estremità nord della Moschea di Riyadha (o del venerdì) c'è una tomba che aveva un pilastro ottagonale largo 1 m, una sezione del quale può ancora essere vista sul terreno a nord-est della tomba. Di fronte a questa tomba se ne trova un'altra, interessante per il tetto di makuti che ricopre la tomba, poggiante sulla sommità delle estremità dei gradini a cinque alzate. Circa 80 metri a sud della moschea c'è una piccola tomba con estremità a gradini a quattro alzate; sulla parete est c'era una piccola lapide, con un'iscrizione troppo erosa per essere letta. Ad ovest della moschea c'è una tomba di pietra recente con quattro pilastri su ciascuna delle pareti laterali e un alto pilastro centrale sulle pareti est e ovest, il cui scopo è sostenere un tetto in makuti sulla struttura. C'è una porta di legno nel muro est. Fu costruito dal nipote del defunto, da parte di madre, ed è oggetto di visita per le preghiere. Ad ovest della lisikiti va Kuru si trova un gruppo di cinque antiche tombe e una tomba più recente. Vicino al mare c'è una casa in rovina con due camere centrali e due.


 

Rovine di Kipungani

                               A Kipungani, sul lato sud-ovest dell'isola di Lamu, ci sono una moschea in rovina, alcune tombe e frammenti di ceramica. La moschea è in tutta la sua altezza, anche se nella boscaglia; probabilmente era un tipo "meridionale" a tre navate. Il mihrab era ampio e profondo e sembra essere stato rimosso dalla moschea. All'estremità sud della moschea c'era la cisterna per le abluzioni, alimentata da un pozzo a cinque lati a sud-est della moschea. Ci sono due tombe in riva al mare a Kipungani, di cui una è una grande tomba quadrata con probabilmente estremità a sette gradini. Il lato verso il mare di questa tomba è crollato, e rimane solo l'angolo nord-orientale di una tomba che un tempo la confinava a sud. Kipungani ospita anche Kipungani Explorer, un appartato fronte oceano che contiene 13 spaziose bandas che si trovano a un'estremità della baia di Kipungani. "Le bandas sono costruite interamente con materiali locali, con pavimenti in palma mkeka e tetti di paglia makuti intrecciati dagli indigeni del vicino villaggio", da dove gli ospiti possono godere del suo lungomare ombreggiato di 600 m costeggiato da palme.


Vista di una sezione delle rovine Takwa sull'isola di Manda
Vista di una sezione delle rovine Takwa sull'isola di Manda

 

Takwa Ruins

                               All'estremità sud-orientale dell'isola di Manda, 2 km a est del Maljis Hotel, su una bassa collina, si trovano le famose rovine di Takwa, che, secondo J. Kirkman che per primo ha scavato il sito, appartengono al XVI e XVII secolo. Come in molte città adagio lungo la costa swahili, Takwa era misteriosamente deserta nel XVII secolo, presumibilmente per la mancanza di acqua dolce. Le cronache di Pate affermano che le città dell'isola di Manda cedettero al potere di Pate e una parte degli abitanti fuggì attraverso il torrente verso l'isola di Lamu. La storia è continuata nella cronaca di Lamu che dice che sebbene la gente di Lamu fosse pronta a dare loro un riparo, tuttavia, non permise loro di costruire le loro case di pietra.
l'insediamento è annidato alla base di un'unica linea di dune di sabbia sull'altro lato delle quali si rompono le acque dell'Oceano Indiano. Takwa non può essere vista dall'oceano, che deve essere stata di importanza considerevole in quei tempi in cui era probabile che molte delle vele che si vedevano essere ostile. Probabilmente era la posizione del sito nel punto più stretto dell'intera isola strategico piuttosto che fortuito. Sebbene Takwa si trovi a poche centinaia di metri dal mare, non c'è un buon porto o un ancoraggio protetto sul lato dell'oceano e si tenta di spiaggia le barche sulla riva sarebbero minacciate non solo dalla risacca ma anche da numerosi affioramenti corallini.
Le rovine di Takwa hanno i resti di una grande moschea; sopra il suo mihrab c'è una colonna. La caratteristica appare ancora una volta nella moschea a cupola del XV secolo di Kilwa, dove il pilastro di pietra è scanalato. Ci sono resti di una seconda città appena ad est di Takwa. Il centro di interesse a Takwa è la colonna di pietra alta circa 2,5 m all'estremità settentrionale. Ci sono pannelli didattici nel sito che forniscono molte informazioni utili per gli escursionisti alle rovine, per gentile concessione dei Musei Nazionali del Kenya. Le rovine di Takwa sono avvicinate dalla terraferma (Shela o Lamu) attraverso uno stretto canale orlato di mangrovie nell'isola di Manda. Concediti almeno due ore per raggiungere le rovine, anche se molti scrittori di viaggi insistono sul fatto che il giro in barca e la passeggiata durino un'ora. Una volta al molo, viene rialzata una passerella che conduce alle rovine. 5 m di altezza all'estremità settentrionale. Ci sono pannelli didattici nel sito che forniscono molte informazioni utili per gli escursionisti alle rovine, per gentile concessione dei Musei Nazionali del Kenya. Le rovine di Takwa sono avvicinate dalla terraferma (Shela o Lamu) attraverso uno stretto canale orlato di mangrovie nell'isola di Manda. Concediti almeno due ore per raggiungere le rovine, anche se molti scrittori di viaggi insistono sul fatto che il giro in barca e la passeggiata durino un'ora. Una volta al molo, viene rialzata una passerella che conduce alle rovine. 5 m di altezza all'estremità settentrionale. Ci sono pannelli didattici nel sito che forniscono molte informazioni utili per gli escursionisti alle rovine, per gentile concessione dei Musei Nazionali del Kenya. Le rovine di Takwa sono avvicinate dalla terraferma (Shela o Lamu) attraverso uno stretto canale orlato di mangrovie nell'isola di Manda. Concediti almeno due ore per raggiungere le rovine, anche se molti scrittori di viaggi insistono sul fatto che il giro in barca e la passeggiata durino un'ora. Una volta al molo, viene rialzata una passerella che conduce alle rovine. sebbene molti scrittori di viaggi insistano sul fatto che il giro in barca e la passeggiata durino un'ora. Una volta al molo, viene rialzata una passerella che conduce alle rovine. sebbene molti scrittori di viaggi insistano sul fatto che il giro in barca e la passeggiata durino un'ora. Una volta al molo, viene rialzata una passerella che conduce alle rovine.


Nabahani ruins from medieval times between the tobacco plantations, Siyu town. Pate island, Lamu Archipelago
Nabahani ruins from medieval times between the tobacco plantations, Siyu town. Pate island, Lamu Archipelago

 

Rovine di Nabahani

                               Parte delle stupefacenti rovine trovate intorno a Pate Town, che si pensa risalgano già al IX secolo, sono le fatiscenti Rovine di Nabahani; che successivamente si è fusa con i suoi primi edifici urbani. I Nabahani erano un gruppo di esponenti arabi spodestati che si stabilirono nell'insediamento esistente sull'isola di Pate qualche tempo nel IX secolo. Anche prominenti sull'isola di Pate sono le sue rovine delle antiche città swahili di Shanga e Faza e il grande forte di Siyu. Al suo apice, Pate era un importante posto commerciale che dominava la maggior parte del commercio a Lamu. Durante il XVII secolo il Portogallo riuscì ad affermare la propria ascesa sul più ampio tratto di costa. Le guarnigioni portoghesi occupavano diversi punti della costa e tenevano una dogana a Pate. Più tardi quel secolo, La posizione del Portogallo nell'Oceano Indiano si stava deteriorando di fronte all'intensa concorrenza dell'olandese e dell'inglese. Il dissenso swahili fu guidato da Pate, aiutato dall'Oman, insorse contro i portoghesi cinque volte durante il XVII secolo. La fine del Portogallo arrivò con la cattura di Fort Jesus da parte degli arabi dell'Oman nel 1669, dopo un assedio di trenta mesi.


Siyu Fort, Pate Island. Lamu Archipelago
Siyu Fort, Pate Island. Lamu Archipelago

 

Siyu Fort

                               Si trova a circa 5 km a est di Pate Town, appena a sud di Faza ea nord di Shanga. Il piccolo insediamento di Siyu è meglio conosciuto per i resti del Siyu Fort; un antico forte della metà del XIX secolo. Le tradizioni orali suggeriscono che sia stato costruito dall'eminente leader di Siyu Mohammed Ishaq bin Mbarak (o Bwana Mataka) "che ha anche ricostruito gran parte della città, inclusa una bella villa in pietra per se stesso, di cui sono ancora visibili i resti". All'interno del forte si trova una moschea del venerdì con un elegante minbar o leggio datato circa al 1521 d.C. Siyu è anche famosa per le sue abilità nella fabbricazione di mobili e nella lavorazione della pelle. Come questo può suggerire, la prosperità di Siyu continuò molto più a lungo di quella di Pate e, a differenza di molte altre fortezze reliquie ecclesiastiche a Lamu, il Forte di Siyu è unico perché fu costruito per proteggere la città dall'avanzata dominazione araba dell'Oman. Siyu è l'unica città che ha costruito un proprio forte, a differenza di Mombasa e Lamu, dove i forti sono stati costruiti da stranieri. Una delle caratteristiche accattivanti del Forte Siyu, su una delle torri, è una carronata ancora nella sua posizione originale e ancora con i resti della sua carrozza di legno intorno ad essa. Il Forte di Siyu è stato dichiarato monumento nazionale nel 1958. È raggiungibile in barca lungo il torrente Takwa e poi a piedi fino a Siyu, oppure aggirando l'isola di Manda in barca fino a Shanga e una breve passeggiata a nord.

Siyu Fort, Pate Island, Lamu Archipelago
Siyu Fort, Pate Island, Lamu Archipelago
Siyu Tomba a pilastro
Siyu Tomba a pilastro


Tomba pilastro a Shanga. Isola di Pate
Tomba pilastro a Shanga. Isola di Pate

 

Shanga Ruins

                               Notevoli anche tra le reliquie di Lamu sono le rovine Shanga dell'VIII secolo che prendono il nome dai Washanga, o il popolo di Shanga, un clan che vive ancora nella vicina città swahili di Siyu. Situato nella zona sud-est dell'isola di Pate, a sud di Siyu, Shanga contiene mura di corallo, due palazzi, tre moschee e un cimitero fuori dalle mura con centinaia di tombe. Tutto sommato, si pensa che il sito contenga le rovine o le fondamenta di circa 130 case e 300 tombe, ben nascoste dai cespugli ricoperti di vegetazione. Fu scavato in otto anni, a partire dal 1980. Il primo insediamento fu datato all'VIII secolo e le conclusioni tratte dalle prove (monete coniate localmente e luoghi di sepoltura) indicano che un piccolo numero di abitanti locali era musulmano, probabilmente dal dalla fine dell'VIII secolo in poi e almeno dall'inizio del IX secolo. Gli scavi rivelano anche una svolta fondamentale nello sviluppo di Shanga a metà della fine dell'XI secolo, con la distruzione e la ricostruzione della Moschea del Venerdì. A causa dell'estrazione eccessiva di acque sotterranee, l'acqua di mare è penetrata e il villaggio non era più abitabile. Un sito raramente frequentato, le rovine di Shanga sono una delle più antiche registrate lungo la costa del Kenya. Tanto che 400 anni prima della fondazione di Mombasa era un fiorente centro commerciale e fioriva anche 100 anni prima dell'accento di Lamu come importante hub. La datazione delle rovine di Shanga si basava sulla quantità di manufatti in ceramica raccolti negli anni '80. Le rovine di Shanga sono una delle più antiche registrate lungo la costa del Kenya. Tanto che 400 anni prima della fondazione di Mombasa era un fiorente centro commerciale e fioriva anche 100 anni prima dell'accento di Lamu come importante hub. La datazione delle rovine di Shanga si basava sulla quantità di manufatti in ceramica raccolti negli anni '80. Le rovine di Shanga sono una delle più antiche registrate lungo la costa del Kenya. Tanto che 400 anni prima della fondazione di Mombasa era un fiorente centro commerciale e fioriva anche 100 anni prima dell'accento di Lamu come importante hub. La datazione delle rovine di Shanga si basava sulla quantità di manufatti in ceramica raccolti negli anni '80.


 

Rovine di Atu

                               Le rovine di Atu si trovano a circa metà strada tra Siyu e Chundwa, ma fuori dal sentiero principale a est, quasi al limite (entro circa 100 metri) dall'acqua alta e dalla linea di mangrovie. Ad Atu ci sono una moschea e un interessante raggruppamento di tombe. La moschea aveva due file di due pilastri, creando tre navate, con la camera delle abluzioni a sud. Il mihrab è curiosamente incassato nelle pareti, e l'abside è squadrata; accanto al mihrab c'era un minbar in muratura a gradini. Alla musalla si accedeva da un'unica porta nella parete est, o attraverso la stanza meridionale; il muro occidentale è caduto. Circa 150 metri o meno a sud della moschea ci sono le tombe, etichettate dalla parte più orientale, poste all'interno di una fitta boscaglia.


Chundwa Pillar
Chundwa Pillar

 

Rovine di Chundwa

                               La poco conosciuta Moschea Chundwa (o Tundwa) si trova un po 'fuori dal villaggio sul sentiero di Faza. È intrigante per i suoi 18 ordini di archi bassi e stretti e le rientranze di oltre 50 ciotole nella parete nord. Nella città si trova il pilastro Chunawa, una colonna tonda affusolata alta circa quattro metri - Una panchina o una base nella parte inferiore ha un diametro di 1,7 metri, mentre la base del corpo principale del pilastro è di 1,1 metri di diametro. Tre pozzi in muratura con spazi aperti tra di loro tengono la sezione superiore sopra il corpo del pilastro, e in cima c'è un terminale conico. Proprio ai margini della città, lungo il sentiero di Faza, c'è un cimitero con tombe a gradini, alcune con lunghe facciate est. A est della città sul sentiero Kizingitini ci sono una moschea e delle tombe.


 

Rovine di Ashuwei

                               Sulla terraferma a nord dell'isola di Kiwayu il primo sito storico è Ashuwei, un insediamento abbandonato di recente, probabilmente negli anni '60. L'unica moschea è scomposta ad eccezione del muro nord, che conteneva un mihrab molto semplice, forse semplicemente un semplice arco a tutto sesto, senza corallo tagliato apparentemente. A est dell'abside c'è un minbar di quattro gradini. Il secondo sito è noto come Mvindeni e Ras Uwani si riferiva alla tomba a pilastro e alle rovine della città all'estremità nord della piccola baia.


Ishakani Moschea principale, Mihrab
Ishakani Moschea principale, Mihrab

 

Rovine di Ishakani

                               L'ingresso al Kenya nelle immediate vicinanze della Somalia (e Ras Kamboni) è segnato da due tombe con alti pilastri il cui sito potrebbe essere stato un tempo un mercato preislamico, forse uno degli empori citati nel Periplo. Si ritiene inoltre che sia il leggendario Shvpigwaya della tradizione africana, sostenuto da Kitab-ul-Zunuj per essere stato il punto di dispersione di un gran numero di tribù africane durante il XII o il XIII secolo. A 10 km a sud di Ras Kamboni si trovano i resti della città murata di Ishakani, con una tomba simile. A sud di Ishakani si trova una grande e suggestiva tomba a pannelli rettangolari alta più di 1,2 m che copre un'area di circa 80 m2. Tre delle sue pareti sono decorate con motivi asimmetrici, apparentemente astratti, in bassorilievo; che non sembrano essere islamici.


 

Rovine di Kizingitini

                               A Kizingitini sono state trovate solo due tombe di pietra, una delle quali aveva i gradini di sei o sette colonne montanti, che formano un'alta sovrastruttura sopra un muretto.


 

Rovine di Faza

                               Faza entrò nella storia scritta con il suo sostegno del turco Mirale (Amir Ali?) Bey nel 1586, per quale azione la città fu distrutta dai portoghesi l'anno successivo. Faza successivamente divenne un alleato dei portoghesi, un'alleanza diretta principalmente contro Pate; nel diciannovesimo secolo servì come base delle operazioni degli Zanzibaris contro Siyu.
C'erano una cappella portoghese e un forte a Faza, ma i loro resti non sono noti.
Le rovine swahili includono tre moschee e alcune tombe. La musalla della moschea di Shala Fatani era entrato attraverso un'anticamera orientale o attraverso una camera per le abluzioni meridionale. Due file di due pilastri ottagonali sostenevano il tetto, lasciando una visuale libera del mihrab, e altri due pilastri sostenevano la traversa arcate ogivali che separano la camera delle abluzioni dalla musalla. Il mihrab è stato incorniciato in un architrave con pannelli doppiamente incassati, con un'unica nicchia ad arco in ogni lesena. C'era una doppia cornice interna a pennacchio che si innalzava da blocchi di stipiti rivestiti di pannelli, con un'iscrizione attraverso il viso e rivelare la cornice di ciascuno. All'interno della cornice del pennacchio c'era un archivolto rialzato e tre ordini di archi, molto trampolieri ed ellittici, e un arco interno trefoliato. L'abside è scanalato al di sotto della linea della molla dell'arco interno, al di sopra del quale vi sono diversi elementi a mensola e una spina centrale a spina di pesce con scanalature verticali che si irradiano verso l'esterno. Sculture, a forma di punta di lancia o di cuore, erano posti sopra l'arco trefogliato interno e sopra l'apice di l'archivolto. Le mura anteriore e posteriore sono in piedi, ma la metà ovest e metà delle mura est sono cadute. Il pozzo era a sud-est e l'acqua veniva inviata nella moschea attraverso un condotto. Il l'orientamento della moschea è di 1,5 °. A sud della moschea Shala Fatani c'è un'altra moschea, molto distrutta, che aveva impianti per le abluzioni meridionali. A nord di questa rovina c'è un cimitero, con diverse tombe a gradini bassi e recinzioni basse. Una tomba aveva eretto un pilastro affusolato corto (circa 1,8 metri), ma non potevo distinguere a quale tomba apparteneva. Un altro sembra essere stato un tipo a cupola bassa, sopra pareti approssimativamente quadrate. A est c'è un'altra bella moschea in rovina, entrata attraverso un'anticamera orientale, con abluzioni camera a sud. Come la moschea Shala Fatani, anche questa lo aveva tre navate, ma due invece di quattro pilastri ottagonali accorciavano la lunghezza della sua musalla; e come l'altra moschea, arcate ogivali, forniva l'ingresso alla camera delle abluzioni. Il mihrab è bene, avendo un architrave appena saliente di pannelli rettangolari continui adiacenti (è possibile che questi erano solo pilastri, non un architrave completo, poiché la facciata è distrutta sopra i pennacchi). Anche i blocchi di stipite sono pannellati, al di sopra dei quali si innalza una cornice di pennacchi e archivolto, al cui interno si trovavano tre ordini di archi e un arco interno trefoliato, distrutto nel 1980, che saliva dal proprio pilastro smussato. L'abside presenta pannelli sottostanti estesi verticalmentemolleggio dell'arco interno, al di sopra del quale si trovano cinque corsi sfalsati di intonaco. La parte superiore del la semicupola è distrutta. Gli archi semicircolari su palafitte sono intaccati nella parte superiore. C'era un architrave in legno sopra il telaio del pennacchio. In ogni pilastro c'è un'unica nicchia quadrata. Il centrale i piloni e un arco ogivale sono ancora in piedi, ma i muri laterali e posteriori sono caduti. La qibla e parti del basamento del muro nord. Il suo orientamento è di 347 °. Nelle vicinanze una grande moschea con un mihrab simile è recentemente caduta in disuso. Questa moschea lo ha quattro pilastri centrali in due file, e si accedeva attraverso archi ogivali da est e stanze del sud. C'è un minbar incassato e una torre per la chiamata alla preghiera, quest'ultima raggiunta tramite una scala esterna si accede dalla stanza est. Il tetto della musalla crollerà a meno che non venga curato. Sul lato est si accede alla moschea tramite scale alte e larghe. Una tomba vicino a quest'ultima moschea ha una facciata unica (Wilson 1980: Tav. 72). Purtroppo il il lato est è distrutto, ma a nord e ad ovest si possono vedere due file di pannelli in cui si trovano croci diagonali. Il lato ovest ha sei pannelli di questo tipo, sopra i quali c'era un fregio di nicchie; sul sulla facciata nord poteva esserci un sistema di alternanza di pannelli piani e incrociati sulla sommità riga. Il lato sud potrebbe avere avuto un unico grande pannello inferiore, sopra il quale erano molti più piccoli pannelli. La tomba misura 2,23 metri a ovest, 3,00 metri a nord; i pannelli incrociati sono circa 50 centimetri di larghezza per 45 centimetri di altezza. La nostra collezione di superficie da Faza comprendeva alcuni pezzi di sgraffiato, alcuni celadon, numerosi Monocromi islamici, blu persiano e bianco, policromi islamici, blu cinese e bianco dal XV al XIX secolo, blu e bianco giapponesi, nero indiano su rosso terracotta, imitazione celadon e articoli europei del diciannovesimo secolo. Lo sgraffiato suggerisce che Faza potrebbe risalire alla fine del XIII secolo.


 

Isola di Ndau

                               Sul lato est della città c'è una moschea diroccata che sembra essere piuttosto recente, mancante un mihrab, che per la mancanza di macerie intorno sembrerebbe essere stato smantellato. Sul lato nord-ovest della città sono cinque o più tombe. Due erano approssimativamente quadrati; uno, misurando circa 2,75 metri di lato, aveva sette gradini di alzata. Due delle tombe avevano semplicemente dolcemente pareti in pendenza, dal centro verso l'alto verso gli angoli. Un altro è una tomba a gradini bassi nella boscaglia. Da segnalare le due grandi moschee di Ndau ancora in uso, che hanno guadagnato alla comunità il soprannome di "Cairo". Ndau sembrerebbe essere piuttosto recente insediamento.


 

Isola di Kiwayuu

                               Kiwayuu significa isola settentrionale. È stata trovata solo una singola tomba sull'isola di Kiwayuu e nessun frammento di ceramica, anche se non è stata setacciata l'intera isola.


Dondo Tomb
Dondo Tomb

 

Rovine di Dondo

                               Dondo si trova sulla terraferma e si raggiunge in barca oscillando verso est proprio all'ingresso a Dodori Creek, quindi avanzando verso nord e poi verso est. Quasi un canale stretto verso nord dà accesso alla terraferma attraverso le mangrovie, e il sito si trova all'incirca 75 metri a nord-ovest di questo punto in cima a una piccola collina. Sebbene sia un sito sulla terraferma, Dondo lo è considerato con l'arcipelago dell'isola invece dei siti del gruppo della terraferma settentrionale perché è così evidentemente associato ai siti delle isole. Potrebbe non essere possibile accedere a Dondo da terraferma tranne che per il viaggio più arduo. Chittick è stato il primo archeologo a visitare Dondo, dove ha trovato solo tombe. La sua collezione di ceramiche includeva nero su giallo e celadon (Chittick 1967: 65-66). Il team NMK ha localizzato solo tombe e un pozzo a Dondo, che è fittamente invaso. Horton ha visitato Dondo nel 1980 e ha segnalato due moschee, due cimiteri distinti, e una casa di pietra che potrebbe provenire da una presenza portoghese a Dondo (Horton 1981, 1996: 23- 24). Nonostante l'attuale difficoltà di accesso, forse la posizione in passato era strategica, con Dodori Creek che offre ancoraggio protetto mentre si comanda il canale di Siyu.
Le tombe di Dondo comprendono numerose strutture strettamente raggruppate sulla collina, tra cui la a seguire. C'è una tomba in pietra tombale con un pilastro, il cui corpo è un recinto rettangolare senza sovrastrutture superstiti, ad eccezione della lapide, che è piuttosto sottile a circa 32 centimetri. È leggermente incassato rispetto al muro. Di fronte, un pilastro confina con la lapide. Il pilastro ha i lati dritti e una parte anteriore arrotondata al livello della sommità della lapide, da dove fa un tentativo di essere circolare. A circa 2,3 metri c'è una modanatura offset di 8 centimetri Ovviamente, al livello appena sopra la sommità della lapide. Il pilastro si innalza per altri due metri sopra. La parte superiore probabilmente aveva anche una sorta di modanatura offset prima della fine, la forma di che non è stato possibile determinare. Probabilmente c'era un corso di stampaggio a livello della base di la lapide. La tomba è orientata 10 ° a est del nord. Direttamente a ovest di questa tomba c'è un'altra tomba di pietra tombale, e un'altra dietro quella. Il primo, come la tomba a pilastro e lapide, ha una lapide che quasi attraversa la facciata est, fermandosi appena prima della linea dell'interno delle pareti laterali. Questa lapide ha una kofia e a est all'estremità delle pareti laterali vi sono due ali inclinate, la cui sommità era una pendenza rettilinea senza gradini. Non sembra esserci stato nessuno nella parte posteriore. A nord della prima tomba descritta ce n'è un'altra tomba in pietra tombale, e un'altra a nord-est della prima tomba menzionata. Ci sono rotti tombe tutt'intorno a quest'area. Una tomba interessante a nord-est di questo gruppo è costituita da pezzi piatti di corallo, senza volto, quasi usati come i mattoni. C'è una lapide sul lato est e estremità inclinate solo sull'estremità est, come sopra. Questi non sono incassati dalla parete est come lo è la lapide. Considerando l'unicità uso del materiale da costruzione, questa tomba può essere all'inizio o alla fine della tomba di Dondo sequenza. L'orientamento è di circa 12 °. A nord di questa si trova una delle tombe Dondo più interessanti, un alto rettangolo con bordi di corallo finemente tagliato e tre pannelli con disegni geometrici sulle facce sud e nord. L'Est la facciata è purtroppo completamente distrutta, così come la maggior parte dell'estremità ovest. I disegni su ciascuno dei pannelli settentrionali sembrano essere gli stessi, sebbene circa la metà del pannello orientale e circa a un quarto del pannello occidentale viene distrutto. Il design della metà inferiore di ogni pannello sarebbe sembrano essere quattro rombi di corallo tagliato all'interno di una cornice di due interni e due esterni incassati linee tra le quali c'è un percorso di circa sei centimetri di larghezza, contro una larghezza di circa due centimetri per ciascuno dei membri fiancheggianti. Sopra, all'interno di una cornice simile di corallo tagliato, c'è un disegno reticolare o intrecciato. Sul lato sud ci sono tre pannelli, ciascuno con un design unico all'interno di una cornice di taglio semplice corallo (Wilson 1979b: Fig.16). Questi telai da 15 centimetri dividono anche ogni pannello in due composizioni: a est, la metà inferiore del pannello è di nuovo quattro diamanti di corallo tagliato.
La metà superiore del disegno è più complessa, a sua volta divisa in metà. In cima ci sono due quadrati, ciascuno diviso in quattro quadratini con all'interno una piccola nicchia quadrata. Sotto e leggermente più grande è uno spazio a forma di rettangolo orizzontale, con diagonali di corallo tagliato e un pezzo verticale bisecando il rettangolo. Un rettangolo simile, ma allungato verticalmente, copre l'intero spazio di la parte superiore del pannello centrale. Le diagonali sono attraversate da segmenti sia orizzontali che verticali di corallo tagliato, una sorta di disegno union jack. Di seguito sono riportati i quattro diamanti, qui divisi da ciascuno altri da corsi orizzontali e verticali. Nel pannello occidentale la metà superiore dell'intero disegno è costituito da un quadrato con diagonali e divisorio verticale al di sotto di un mezzo quadrato con la metà inferiore delle diagonali e la metà inferiore del membro verticale. Sotto la pianura Naturalmente la cornice, al posto dei soliti quattro quadri, è apparentemente un altro membro, il tutto ormai per lo più sepolto.

Dondo Decorated Tomb
Dondo Decorated Tomb


 

Commento all'arcipelago di Lamu

                               Archeologicamente si sa di più dell'Arcipelago di Lamu rispetto alle altre due regioni costiere a nord del fiume Tana in Kenya, e del resto fino a Mogadiscio. Sembrano origini swahili fondata nell'ottavo secolo a Shanga, Manda e Pate. Ci sono suggerimenti in ceramica di forse occupazione contemporanea a Lamu, ma questa prova proviene da collezioni di superficie piuttosto che scavi controllati. Sono garantite ulteriori indagini archeologiche su Lamu.
Quando nell'VIII secolo vennero stabilite le prime comunità dell'arcipelago, il gli abitanti pescavano, catturavano tartarughe e tenevano polli. A Shanga, la pesca è diventata più comune dopo il 1000. I bovini erano presenti a Pate da circa 800 e ovini / caprini da circa 900; a Shanga, pecore / capre e bovini apparvero nell'840, ma erano comuni dopo circa il 980. Horton suggerì che la scarsità di comuni addomestica nei primi depositi a Shanga potrebbe essere il risultato di attività di macellazione che si verificano altrove. I cammelli entrano nel record in piccoli numeri circa 1075. A Manda nel periodo I, dal fino all'inizio dell'XI secolo, il bestiame rappresentava il 27% del patrimonio faunistico, capre / pecore 45%, tartaruga / tartaruga 12%, pesce 4,5%, dugongo 4%, gatto domestico 1% e altri animali selvatici e animali domestici. Molti molluschi si verificano nei primi depositi, che avrebbe potuto essere mangiato o usato come esca. L'economia di sussistenza dei primi popoli costieri includeva l'allevamento misto di animali e la pesca e includeva la caccia alla selvaggina costiera. Le attività industriali includevano la forgiatura del ferro e forse la fusione, la molatura delle perle e forse cristallo di rocca funzionante. Le prime abitazioni erano di legno e fango, probabilmente coperte di paglia, ma poco dopo i costruttori tagliarono corallo Porites vivo dal mare e estrassero corallo fossile per materiale da costruzione e anche bruciato per fare la calce. Il commercio marittimo a lunga distanza era rapido stabilito (Horton 1987b, Wright 1984, 1993). A Pate, la prima ceramica importata dal Il mondo islamico, un frammento sasanide-islamico, appariva solo leggermente al di sopra del primo locale non smaltato terracotta. La prima ceramica dell'Estremo Oriente, un frammento di Dusun Ware, apparve nel primo metà del IX secolo, all'incirca nello stesso periodo del primo bicchiere. Esportazioni basate su materiali da gli scavi potrebbero includere avorio, ferro lavorato, ciprea e guscio di tartaruga. Altro le potenziali esportazioni erano pelli, pali di mangrovie e legni duri, prodotti agricoli e altro prodotti fabbricati o raccolti come fibra di cocco, ambra grigia, gomma copale o gomma arabica, cera d'api, corno di rinoceronte e altri prodotti. La linguistica storica può anche informarci sull'inventario culturale dei primi Swahili e i loro vicini. Sappiamo molto su alcuni siti e un po' su molti siti, ma non molto sulle relazioni tra i siti. Tali informazioni sono difficili da raccogliere e interpretare. Ad esempio, per tutto il lavoro a Shanga, Horton non è stato in grado di documentare le ragioni dell'abbandono di Shanga intorno al 1400 1425 oltre a suggerire che la causa potrebbe essere stata la rivalità con Pate o la corruzione dell'acqua sistema. Il lavoro sia a Shanga che a Takwa, e in misura minore a Manda e Pate, cedono migliori informazioni sulle relazioni tra siti piuttosto che all'interno del sito. È stato fatto uno sforzo considerevole nello studio dei modelli di insediamento a Takwa e Shanga. Moschee, case  e sono state studiate anche tombe. Ghaidan ha anche studiato le caratteristiche architettoniche a Lamu e Pate. L'architettura monumentale swahili e l'archeologia dell'arcipelago di Lamu sono ricche. Queste le risorse del patrimonio culturale meritano e richiedono conservazione. Ulteriori ricerche su questi siti straordinariamente ricchi ripagheranno notevolmente lo sforzo richiesto.