Siti archeologici a nord del fiume Tana


Costa settentrionale del Kenya
Costa settentrionale del Kenya

 

Siti archeologici a nord del fiume Tana

                                I siti archeologici e i monumenti a nord del fiume Tana in Kenya possono essere discussi in tre gruppi: un gruppo della terraferma settentrionale, la maggior parte dei quali sono concentrati nell'area dal confine somalo alla terra di fronte all'isola di Kiwayuu a Mkokoni; un gruppo di isole costituito dai siti dell'arcipelago di Lamu; e un gruppo di terraferma meridionale comprendente i siti vicino a Kipini alla foce del fiume Tana all'estremità nord della baia di Formosa, e quelli delle aree di Mpekatoni e Mkunumbi.


Glossario
Ijumaa: La moschea principale di una comunità, dove i fedeli si riuniscono per il culto del venerdì (Ijumaa: in Swahili significa venerdì, il termine viene usato anche come abbreviazione di Msikiti wa Ijumaa, Moschea del venerdì). Le comunità swahili più grandi hanno una moschea del venerdì e spesso diverse moschee più piccole.
Conosciuto anche come Jamia dall'arabo, moschea o raduno (luogo).
Kofia: Cappello senza tesa cucito e indossato da uomini swahili; qui si chiamava un terminale a forma di cappello in cima a un monumento su una tomba.
Makuti: Fronde di palma legate insieme e usate come materiale per tetti e talvolta per pareti.
Mihrab: Nicchia con apertura ad arco nella musalla, o stanza principale della moschea, che indica la direzione della qibla. Nell'Africa orientale le moschee sono orientate generalmente a nord e il mihrab è tipicamente centrato nella parete nord della musalla. I mihrab nell'Africa orientale dimostrano una grande eleganza e diversità di stile, che è un aiuto alla datazione.
Minbar: Un pulpito in una moschea dove si trova il leader della preghiera, tipicamente a est, sul lato destro di fronte al mihrab. In Africa orientale in genere non sono anteriori al diciottesimo secolo, e spesso, ma non sempre, sono fatti di legno e non lasciano tracce di muratura.
Musalla: Un luogo in cui si esegue la preghiera o si formano congregazioni; nell'architettura della moschea, è la principale sala centrale della moschea, in cui si trova il mihrab.
Qibla: La direzione della Mecca verso la quale vengono offerte le preghiere; nell'Africa orientale la direzione della qibla è nord.
Shamba: Campo utilizzato per la coltivazione di colture.
Tomba composita: Queste tombe hanno combinazioni di pilastri, pilastri minori e lapidi sulla parete est.
Tomba pilastro: Recinto funerario rettangolare con un pilastro in cima al muro est, solitamente rotondo ma anche quadrato, rettangolare, scanalato, ottagonale e poligonale, a volte con ceramiche importate incastonate nel pozzo.
Tomba coperta: Queste tombe sono recinti più piccoli e sono coperti con cupole, piramidi troncate, tetti a falde o caratteristiche uniche come le volte a botte. Le porte basse sembrano essere una caratteristica universale delle tombe coperte.
Tomba a gradini: I recinti delle tombe hanno spesso elementi di sovrastruttura diversi da pilastri o lapidi; spesso si tratta di gradini, alzate che conducono a una cresta appuntita che può girare o meno all'angolo della tomba.
Tomba lapide: Recinto funerario rettangolare con 1-3 lastre in muratura con cime arrotondate sul muro est, a volte incastonato con ceramiche importate e coronato con kofia.
Vidaka: Nell'architettura swahili, nicchie decorative in un muro. Diminutivo swahili di daka, cavità a fondo cieco. Plurale di kidaka. Spesso si riferisce ai pannelli delle nicchie nelle stanze posteriori delle case.


Mappa dalla frontiera somala a Mkokoni
Mappa dalla frontiera somala a Mkokoni

 

Dalla frontiera somala a Mkokoni

                                A nord dell'arcipelago di Lamu la costa si ritira in direzione nord-est verso la frontiera somala. Questo tratto di costa è lungo circa 45 chilometri, nei pressi dei quali si trovano una dozzina di siti della zona. Il terreno è generalmente pianeggiante, anche se occasionalmente le dune si innalzano sopra la riva e piccole colline con dolci pendii variano il paesaggio.
La Mundane Range, a circa 12 chilometri nell'entroterra, è una linea di colline più alte con pendii più ripidi e parallela alla costa. Nessun torrente permanente scorre da queste colline verso il mare, ma la catena incanala l'acqua nel Dodori Creek a ovest e sud-ovest.
La vegetazione tra la catena montuosa e la costa è una fitta boscaglia secca. Oggi l'estremità meridionale dell'area è più irrigata, con prati e paludi che rompono la monotonia dei boschetti. Elefanti, bufali, leoni, iene, servali, caracal, kudu minori, waterbuck, topi, dik dik, struzzi, facoceri, clorocebi e l'onnipresente babbuino abitano l'area. In passato l'avorio degli elefanti, e forse dell'ippopotamo, e il corno di rinoceronte sono stati economicamente importanti; anche le pelli di animali, probabilmente compreso il leopardo, erano significative. Animali più piccoli come i dik dik compaiono nei depositi archeologici sui primi siti costieri.
La costa stessa è in alcune parti protetta da isole e scogliere al largo, e le piccole baie di Omwe, Rubu e Uwani offrono ancoraggi riparati anche se poco profondi. Le mangrovie spesso costeggiano la riva, sebbene l'antichità del loro sviluppo e distribuzione sia sconosciuta.
Il popolo Bajuni, piccoli agricoltori e pescatori che parlano un dialetto dello swahili settentrionale, si stabilirono tradizionalmente su questa costa, nella parte settentrionale dell'isola di Pate e nella Somalia a sud di Kisimayu. Abitano le aree interne i Boni, tradizionalmente un popolo di cacciatori e raccoglitori, e un piccolo numero di pastorali Orma e Somali, che parlano tutte lingue cushitiche orientali.


Mappa di Ishakani e  Pianta del gruppo principale (gruppo I) a Ishakani
Mappa di Ishakani e Pianta del gruppo principale (gruppo I) a Ishakani

 

Ishakani

                                Il sito archeologico più a nord della costa del Kenya, Ishakani, è uno dei siti più spettacolari dell'intera costa. Situato a circa 9 chilometri a nord di Kiunga, Ishakani comprende tre aree principali di architettura monumentale: un gruppo centrale con due moschee e tombe che era l'area dell'antico insediamento, un gruppo di tombe a nord di questo gruppo principale e un altro gruppo di tombe a nord-est del gruppo principale. Per comodità nel fare riferimento alle varie strutture, il gruppo principale appena a nord del villaggio di Ishakani è stato etichettato come Gruppo I, le tombe a nord-est del Gruppo II e le tombe più distanti quasi direttamente a nord dell'insediamento principale del Gruppo III. Le tombe sono state etichettate in ordine alfabetico da sud a nord.

Il gruppo principale (I) si trova a poche centinaia di metri dal mare su un filo di vecchie dune, ora erbose e ricoperte da rada e bassa boscaglia. Ci sono due moschee, un pozzo, tre grandi tombe rettangolari, una piccola tomba a cupola e numerosi tumuli, almeno due dei quali erano probabilmente cumuli di rifiuti. Gran parte del resto della topografia leggermente ondulata dovrebbe coprire le strutture dell'antico insediamento; forse alcune di queste erano di fango e paglia, poiché non si possono vedere altre strutture oltre a quelle menzionate. Non vi sono tracce di mura cittadine. La dispersione di frammenti di vasi è ampia e Ishakani potrebbe essere stato un grande insediamento. A differenza di Kiunga, non esiste un ormeggio protetto. Delle due moschee la più piccola è situata in riva al mare. La parete est di questa struttura è orientata a nord-est. I congreganti entravano nella musalla, che misura 4,50 x 9,68 metri, attraverso due portali ad arco nel muro est, uno di questi è ancora in piedi. Le porte erano incassate rispetto alla superficie della parete esterna e con uno spazio per il telaio della porta all'interno. Anche l'angolo sud-est e il muro sud sono in piedi, ma il muro ovest è crollato. Non c'è alcuna prova dell'esistenza di colonne che avrebbero potuto sostenere il tetto. L'abside del mihrab è scanalato e sembra essere un mihrab con uno stile in qualche modo di transizione tra il classico e il neoclassico, forse dalla metà alla fine del XVI secolo. I lavori di conservazione nel 1981 hanno stabilizzato il mihrab e le pareti della moschea.

La seconda moschea, più grande, si trova a diverse decine di metri a ovest. È orientata a nord-ovest, registrando una differenza di orientamento tra le due moschee
di 44°. Il muro “nord” è caduto; gli altri stanno in piedi. La musalla misura 6 x 11,22 metri. Vi si accedeva da nord-est attraverso una porta ad arco, una porta quadrata a sud-est e un unico portale occidentale. Un'anticamera orientale aveva una cisterna all'estremità meridionale, che era alimentata da un condotto proveniente da un pozzo a sud. Tre finestre furono costruite nella parete est della musalla e una nella parete ovest. La copertura era sostenuta da due travi principali. Il mihrab della moschea principale di Ishakani era un elaborato tipo neoclassico con arco interno trefoliato. La metà superiore del mihrab è caduta. Il pilastro interno smussato e una mezzaluna di corallo tagliato davanti al mihrab indicano un arco interno trefoliato, simile ai mihrab della moschea Omwe 1 e dell'Uchi Juu. Questo mihrab neoclassico risale forse alla fine del XVI o XVII secolo. Presenta varie somiglianze con le moschee a Pate e a Manda, la moschea a Malindi e le moschee a Siyu, e contrasta con i disegni più semplici visti in molti altri siti della costa settentrionale, come a Mwana Mchama.

A circa 60 metri a sud-est di questa grande moschea, si trova la tomba a pilastro A. Le facciate delle pareti contengono sette pannelli sul lato nord, cinque pannelli sul lato ovest, probabilmente quattro pannelli sul lato est e nessun pannello sul lato sud. Sulle pareti c'erano angoli con estremità a gradini con tre alzate che giravano gli angoli all'estremità ovest, ma a est terminavano semplicemente con la facciata. Il pilastro sorge a circa 6,20 metri sopra il muro. La tomba ha perso il suo intonaco e il suo gradino nell'angolo sud-est è caduto. Il muro è crepato sotto il pilastro e una parte è crollata. Esiste il pericolo di caduta della sezione nord del muro est, che potrebbe essere accompagnata o seguita dal crollo del pilastro. La tomba è costruita su un tumulo e i frammenti di ceramiche portate alla luce dallo scavo sotto il pilastro includono monocromatiche marroni scanalate orizzontalmente e un frammento smaltato con lineazione viola al manganese su uno sfondo grigio-blu.

La tomba B è una tomba rozza a cupola a circa 30 metri a nord-est della grande moschea. C'è un piccolo ingresso sul lato sud-est. La tomba è piccola, ma non sembra essere in pericolo di caduta.

C'è una seconda tomba C a pannelli rettangolari ben conservata a circa 30 metri a nord-est della piccola moschea. Sulle pareti est e ovest ci sono cinque pannelli doppiamente incassati e cinque pannelli sulla parete sud. Sopra i pannelli su ogni parete c'è una fila di nicchie. Il muro nord è caduto. La sovrastruttura sul fronte est è costituita da una colonna tra due lapidi, la prima con due nicchie a coppa, la seconda con una nicchia ciascuna. Sulla parete sud c'è una lapide che si trova direttamente sul muro con una nicchia a ciotola. Sulla parete ovest si trova una piccola colonna quadrata sopra i due corsi di alzata. La colonna ha una nicchia a ciotola e in cima c'è una kofia. Le estremità dei gradini girano gli angoli a ovest ma non sul lato est. In uno scavo prima della parete est l'unico frammento ritrovato è un monocromo islamico blu. Da uno scavo sul lato sud è stato rinvenuto un pezzo nero. Sotto la base della tomba, c'era un pezzo di una brocca.

A circa 20 metri a sud-est della tomba C c'è un'altra tomba rettangolare, D. Le pareti nord ed est sono cadute, così come circa la metà del muro sud. Sembra che avesse delle alzate su tutti e quattro gli angoli, piramidi a base quadrata in cima a brevi pilastri, come si può ancora vedere nell'angolo sud-est. C'erano grandi pannelli sul muro ovest, sopra il quale il muro era semplice. C'è un unico rosone sull'estremità superstite del gradino del muro est; ci sono sei cicli di alzate sulla parete sud. Questa tomba è molto distrutta e potrebbe essere restaurata solo con grande sforzo.

Circa cinque metri a nord della tomba D c'è una bassa tomba rettangolare con pannelli grezzi, apparentemente priva di sovrastruttura. È di circa 6 metri per 5. Potrebbe esserci qualche somiglianza con la tomba settentrionale del Gruppo III.

Il gruppi tombali (II) e (III) a Ishakani comprendono nove tombe, cinque principali e quattro minori. Le minori sono tutte recinzioni basse che confinano con le maggiori e probabilmente postdatano quest'ultime. Le tombe si trovano sulla cresta di un'antica duna che corre da nord a sud a diverse centinaia di metri dal mare. Esse sono disposte lungo la cresta di questa duna nello spazio di circa 60 metri, con la facciata principale di ciascuna tomba rivolta ad est. All'estremità nord di questa linea ci sono le tombe a pannelli adiacenti H e I, con I a nord che confina con H a sud. La tomba nord è molto distrutta, ma il profilo est era costituito da cinque grandi pannelli singoli incassati (103 x 99 cm), con sopra 20 o 21 nicchie piccole e quasi quadrate (23 per 24-26 cm). Non sono state rilevate prove dell'esistenza di un pilastro. Sopra il muro c'erano dei montanti che formavano le estremità dei gradini. Anche le pareti nord e ovest erano decorate con cinque grandi pannelli ciascuna, sebbene la linea delle nicchie più piccole sia mancante su entrambi i lati. Il muro sud era formato dal muro della tomba H.
Ad ovest di questa tomba c'è un recinto annesso, una tomba semplice, e da questa si estende a nord un'altra piccola tomba semplice. La tomba H a sud è in condizioni migliori. Anch'essa è una tomba a pannelli rettangolari, la facciata est mostra quattro grandi pannelli singoli incassati con 16 piccole nicchie rettangolari sopra. C'era un pilastro al centro del muro, ma tutte le tracce di questo sono scomparse dall'attuale superficie del terreno, e solo le tracce sulla sommità del muro e lungo il muro nella parte posteriore indicano la sua precedente presenza. La facciata est sembra non avere alzate, quelle delle pareti nord e sud terminano semplicemente in corrispondenza della facciata est. Le estremità dei gradini degli angoli nord-ovest e sud-ovest girano gli angoli, al contrario, con quattro alzate. Al centro delle pareti nord, sud e ovest ci sono piccoli pilastri quadrati sopra due livelli di alzata. I lati nord e sud di questa tomba hanno sei grandi pannelli, il lato ovest quattro, e nessuno di questi lati ha le nicchie più piccole. Nessuno scavo è stato effettuato presso queste tombe.

Circa due metri dall'angolo sud-ovest della tomba H c'è una tomba singola a pannello rettangolare, G. La sua facciata est, circa un metro a ovest ma all'incirca nello stesso orientamento della parete ovest della tomba H, ha cinque pannelli doppiamente incassati, con sopra 24 piccole nicchie rettangolari. Si trova un unico livello di costruzione in cima al muro, su cui si trovano tre lapidi, una grande per lato e una piccola centrale. Quello piccolo e quello grande a nord hanno piccoli cilindri in cima, simili a kofie. Nelle facce est delle due grandi lapidi sono presenti cavità per ciotole singole. Nella lastra settentrionale ci sono i resti di una ciotola nera e turchese, simili a quelle delle tombe Omwe C, H e I, della tomba Shee Umuro C e della tomba di Mwana Mchama. Questa ciotola è rotta tranne intorno alla base e lo smalto si è eroso. Lo smalto contro la nicchia non si è eroso, ed un pezzo di questo, caduto dalla nicchia, si è rivelato come datato forse al secondo quarto del XV secolo.
Tra le lapidi della facciata est e le estremità dei gradini delle pareti nord e sud vi sono lastre cinque pannelli doppiamente incassati sulla parete nord, con due piccole nicchie rettangolari tra ciascuna nel corso superiore. Al centro del muro una breve colonna si eleva sopra dei gradini a tre alzate, al di sopra dei quali si trova una costruzione cilindrica in muratura. Questo si ripete sulla parete sud, dove sono presenti frammenti di una base di vetro bruno verdastro sono incorporati nell'intonaco in alto. Lo stesso motivo di nicchia e pannello è ripetuto sulla parete ovest, ma sopra dei gradini a due alzate al centro sulla sommità del muro c'è una lapide con kofia, con in cima la base ad anello erosa di una ciotola. Accanto a questa tomba e a sud si estendono due muri privi di sovrastrutture formando un altro basso recinto attiguo alla tomba F a sud.

Le tombe più impressionanti del gruppo sono E ed F. La più settentrionale, la tomba F, è una grande tomba a pilastro, con quattro doppi pannelli incassati nella facciata muraria con singole nicchie verticali tra ciascuno e due nicchie orizzontali allineate sopra. Al centro della parete ci sono due cavità verticali, che prendono il posto di un pannello. Le estremità dei gradini girano l'angolo della facciata est. Un grande pilastro di 
6,33 metri sorge dal centro di questo muro. La decorazione della facciata muraria è simile sui lati nord e sud, dove sono presenti le due nicchie verticali, invece di un quinto pannello, come nella facciata est. Sulle tre pareti minori poggiano pilastri su gradini a tre alzate. Ognuno era probabilmente ricoperto da una ciotola, di cui tutte le tracce sono ora scomparse, probabilmente rubate. Al centro del grande pilastro, a circa tre e quattro metri sopra il muro, ci sono delle nicchie per le ciotole, ora anch'esse scomparse. In uno scavo sotto il pilastro, è stato recuperato mezzo piatto di celadon grande, che dalle sue dimensioni e dall'intonaco aderente al suo dorso, era stato posto nella parte inferiore delle due cavità. I celadons di Lung Ch'uan di questo tipo si trovano a Ungwana intorno al 1425-1500 e a Kilwa intorno al 1400-1500. Questo pezzo è stato datato risalente al XV o XVI secolo. Si può concludere che i costruttori swahili costruirono la tomba Ishakani F dopo l'alba del XV secolo, 1400.

Adiacente a questa tomba a sud si trova la tomba E, che utilizza la parete sud della tomba a pilastro come propria parete nord. La facciata est ha quattro pannelli doppiamente incassati, il secondo dei quali da nord contiene un disegno scolpito di stile geometrico, quasi modernista. Tra ogni pannello c'è una nicchia e sopra ognuno di questi ce n’è un'altra a forma di arco. Nella parte superiore della facciata del muro c'è una fila di nicchie orizzontali. Dal centro del muro si alza una colonna sopra due alzate a gradini. A circa due terzi della parete anteriore del pilastro c'è una nicchia ad arco, forse un mihrab a giudicare da una sorta di architrave stilizzato. Sopra questo c'è un oggetto cilindrico sporgente dalla colonna. In cima c'è una corona a cupola. La facciata sud ha nove pannelli doppi incassati, con nicchie verticali singole tra loro. Sopra le pareti ci sono i gradini, sulla parete est i gradini contengono tre nicchie nella facciata.
A nord-ovest del grande pilastro della tomba F e ad una distanza di circa 400 metri, si trova la tomba a pannello decorato principale del Gruppo III, tomba K. Altre tre tombe maggiori e alcune tombe minori completano il gruppo tombale. Il gruppo si trova quasi direttamente a nord del gruppo principale (I), ad una distanza di circa 1.000 metri.

La tomba a pannelli decorati K è una delle strutture più interessanti della costa dell'Africa orientale. Su tre lati, sia ad ovest che a nord, così come sul lato est, ci sono disegni unici e curiosi. Generalmente i modelli sono formati utilizzando sezioni di corallo tagliato per formare disegni basati su semplici forme geometriche: rettangoli, quadrati, triangoli, archi, altre forme quadrilatere e, almeno una volta, un cerchio. 
La facciata est è un po' più distrutta rispetto agli altri lati della tomba K. 
La facciata sud ha otto pannelli doppi incassati, i due all'estremità est della fila adiacenti e il pannello finale più piccolo del normale. Sopra i pannelli su tutti e quattro i lati della tomba c'era un pannello orizzontale incassato che correva per tutta la lunghezza della facciata, ad eccezione degli ultimi 8 cm agli angoli. Sopra questo pannello sulla parete sud c'è una linea di nicchie di corallo tagliato. Queste nicchie sono esistenti solo sul muro sud, ma è molto probabile che continuassero tutt'intorno alla tomba sopra i pannelli, sebbene non vi fosse alcuna prova inequivocabile di ciò. Là non sono inoltre presenti sovrastrutture, gradini, pilastri, lapidi o altri monumenti. Sfortunatamente, uno scavo di due metri quadrati al centro della parete est ha prodotto un solo frammento locale, e quello quasi in superficie, e uno scavo simile all'interno della tomba contro il muro nord non ha prodotto né ossa né ceramica. Ma se la datazione di questa tomba deve poggiare su basi stilistiche piuttosto dubbie, non c'è dubbio che questa sia una delle costruzioni più interessanti della costa e, con la possibile eccezione della tomba G a Omwe, di classe stilistica a sé stante.

La seconda tomba principale del gruppo, la tomba L, si trova a nord-est della tomba K ad una distanza di circa 50 metri. La facciata est è piuttosto complessa, ma è stata molto distrutta dalle radici degli alberi. Sembra che tre pannelli affiancassero il disegno centrale su ogni lato e che fossero a triplo incasso. All'estremità sud di questa facciata uno dei pannelli è semplice, mentre l'altro contiene un arco; il terzo pannello è rovinato, ma potrebbe essere stato semplice. Al centro della facciata est a livello del suolo ci sono due imitazioni di mihrab affiancate con tre ordini di archi e quattro ordini sotto la capitale. L'apice di ogni arco è scanalato. Purtroppo la facciata soprastante è andata distrutta, perché forse c'erano due archetti simili in alto; probabilmente più probabile sarebbe un corso di quadrato a pietre rettangolari scolpite con un piccolo cerchio all'interno di un quadrilatero a forma di diamante stesso all'interno di un bordo rettangolare. Sei di queste pietre fiancheggiano gli archi sul lato sud e due rimangono in posizione a livello del suolo sul lato nord; altri possono essere visti sparpagliati per terra. Quattro nicchie rimangono al loro posto sopra i grandi pannelli sul lato sud della facciata e, se questo corso fosse portato attraverso la facciata, ci sarebbe solo lo spazio per un corso delle pietre appena descritte, se fossero piccole. Il corso della nicchia apparentemente era costituito da due nicchie semplici alternate a due nicchie ad arco, ciascuna incassata quattro volte.
C'erano otto o forse nove grandi pannelli sul lato ovest di questa tomba, almeno due dei quali rivelano i resti erosi di una decorazione a traliccio all'interno dei pannelli. Sembrano essere poco profondi a doppio incasso. In alto, è presente un corso di nicchia, con due nicchie quadrate alternate ad un'unica nicchia di larghezza doppia rispetto alle nicchie minori. Sul lato sud c'erano 10 o forse 11 pannelli, uno contenente un arco e un altro reticolo. Qui prosegue il percorso di nicchia di due nicchie singole ed una doppia, mentre sulla parete nord questo schema si trasforma in quattro nicchie rettangolari strette alternate a due delle nicchie doppie più grandi, a triplo incasso. Nei pannelli sottostanti, due nicchie lisce si alternano a due grandi archi. Sulle pareti c'erano dei gradini, che giravano gli angoli, almeno sul lato ovest.
Questa tomba è in pessime condizioni, il che è davvero triste, perché nelle sue condizioni incontaminate potrebbe essere stata una delle tombe più suggestive della costa. La muratura scultorea molto erosa potrebbe indicare che è stata fatta rozzamente in primo luogo. In ogni caso, ora sarebbe necessario un grande sforzo per stabilizzare e riparare questo monumento. Dovrebbero essere rimosse le radici degli alberi dagli angoli nord-est, sud-est e nord-ovest, ricostruire gli angoli e ricostruire la facciata, per non parlare della sostituzione delle estremità dei gradini, che non sono in evidenza se non nell'angolo sud-est.
Adiacente a questa tomba ci sono due tombe semplici a nord, entrambe semplici strutture rettangolari senza decorazione o sovrastruttura. La tomba L è affiancata da L1, che è affiancata da L2.

La tomba M si trova a circa 35 metri a nord della tomba L . Questa è una tomba bassa, alta circa 80 cm. Le pareti nord e sud sono pianeggianti sopra un cordolo basale. La facciata est ha cinque, la facciata sud sei, pannelli creati da lesene salienti al bordo del cordolo. In un certo senso, quindi, non ci sono cordoli sulle pareti est e ovest. I pannelli incassati creati da questi pilastri non sono decorati. Poiché non vi è alcun contrafforte saliente all'angolo, i pannelli girano l'angolo sulle facce piane dei lati nord e sud. Non sembra esserci alcuna sovrastruttura sopra i muri di circa 6 metri nord-sud e 5,5 metri est-ovest.
Una tomba di circa 3 metri per 2 confina con la tomba M a nord. Sul muro della tomba M furono costruiti dei gradini con tre alzate, sebbene queste si alzassero solo per un'altezza di circa 80 cm. Sembra che non abbiano svoltato l'angolo a est, ma l'hanno fatto a ovest.

L'ultima tomba sostanziale del gruppo, la tomba J, si trova a circa 110 metri a sud-ovest della tomba a pannelli decorati K. Si tratta di un rettangolo basso non decorato di circa 8 metri per 5, alto circa 1,25 metri, senza tracce di sovrastruttura.

Le ceramiche provenienti dagli scavi della tomba C sono più varie ma simili a quelle della tomba A: grandi e pesanti ciotole a bocca aperta o vasi a bocca bucata, con da una a quattro linee orizzontali incise sotto il bordo, al di sotto delle quali ci sono incisioni laterali, punteggiature cuneiformi o impressioni delle unghie. Alcuni pezzi sono bruniti e alcuni sono dipinti di cremisi. I depositi delle tombe A e C possono essere approssimativamente contemporanei. Frammenti importati nei livelli inferiori degli scavi comprendevano due frammenti di celadon verde chiaro e una base di gudulia lucida; nei livelli superiori c'erano un monocromo blu islamico screziato e frammenti viola manganese. I depositi adiacenti a queste tombe non erano particolarmente profondi, 50-70 cm, e le ceramiche fanno pensare ai secoli XVI e XVII.

Ishakani Tomba A
Ishakani Tomba A
Ishakani Tombe E e F
Ishakani Tombe E e F
Ishakani Moschea in riva al mare, Mihrab
Ishakani Moschea in riva al mare, Mihrab
Ishakani Tomba G
Ishakani Tomba G
Ishakani Tomba C
Ishakani Tomba C
Ishakani Moschea principale
Ishakani Moschea principale


Mappa di Kiunga
Mappa di Kiunga

 

Kiunga

                                Kiunga ha uno dei migliori ormeggi, un po' come Kiamboni (Chiamboni) in Somalia. A Kiunga c'è un promontorio sporgente che offre una modesta protezione dai venti monsonici e dalle onde dell'Oceano Indiano sia sul lato nord che su quello sud.
Ci sono barriere coralline sul lato nord, tuttavia oggi questa zona è paludosa e coperta da mangrovie intermittenti. Un piccolo approdo è disponibile sul lato sud, prima che le acque poco profonde e mangrovie invadano a sud-ovest. L'isola Kiungamuini (Kiungamwina) si trova a circa due chilometri dalla costa e fornisce un'ulteriore protezione per l'ancoraggio interno.

Oggi, gli edifici governativi sono sparsi sul promontorio e il villaggio contemporaneo si trova a nord. Il sito della vecchia Kiunga si trova a ovest, sulle dune lungo l'approdo meridionale. L'azione dell'acqua sta erodendo queste dune e ha creato una piccola spiaggia sottostante. Tracce di antica occupazione Kiunga sono evidenti e risalgono al periodo IX-X secolo.

La vecchia Kiunga sembra concentrata in due aree. Il sito principale si trova lungo l'estensione più orientale della spiaggia meridionale, proprio dove le dune incontrano il corallo fossile che forma il promontorio. I resti di superficie esistenti includono tracce di una moschea e del suo mihrab e almeno quattro tombe monumentali. Circa 500 metri a ovest e sud-ovest del sito principale si trovano rispettivamente le tombe (E) ed (F-G-H), e un'altra moschea molto in rovina, vicino alla tomba G. L'occupazione potrebbe non essere stata continua tra le due aree. Può darsi che il sito si estenda più a nord tra il sito principale e la tomba E rispetto a quanto mostrato sulla mappa.
Quasi tutto ciò che resta della moschea dell'antica Kiunga nell'area orientale è il mihrab, e quasi tutto il mihrab che sopravvive è l'abside. Questo è un mihrab neoclassico. L'abside era semplice. Un po' del muro orientale della moschea sopravvive, a 3,4 metri dal punto centrale della qibla, suggerendo che la moschea fosse larga 6,8 metri. A est del mihrab si trova il muro sud di una piccola tomba a gradini con tre colonne montanti e pannelli sul muro sottostante.

Tre delle tombe principali si trovano vicino al bordo delle dune, contrassegnate A, B, C da nord-est a sud-ovest.
La più grande, la tomba B, è un lungo rettangolo stretto. Un grande pilastro quadrato si eleva a quattro metri sopra il livello delle mura; un unico grande piatto è stato posto nella faccia del pilastro, ma ora è scomparso. Molto probabilmente la tomba fu eretta su un deposito trecentesco, e i livelli che si accumulavano adiacenti alla tomba sono del XIV e XV secolo. Alcuni singoli pezzi possono suggerire un'occupazione precedente.
Circa un metro a nord si trova la tomba A, la cui facciata anteriore è quasi direttamente allineata con la parte anteriore della tomba B. C'è una grande lapide all'estremità nord del muro est.
La tomba C si trova ad ovest di queste due lungo la linea delle dune a circa 40 metri di distanza, a sud-est della moschea. Questa interessante tomba a pannello rettangolare, mostra due lapidi con kofia e nicchie a vasca singola. La parete della facciata est presenta tre pannelli doppi incassati, negli spazi tra i quali si trova una piccola nicchia con sopra una nicchia ad arco. La costruzione è in corallo tagliato. Il lato nord della tomba è quasi coperto fino al livello della sommità del muro da accumuli di terra, mentre a sud c'è il pericolo che il terreno ceda alla spiaggia sottostante. L'angolo sud-est è infatti già caduto. Le estremità dei gradini di tre alzate girano gli angoli a ovest; ad est le alzate terminano in corrispondenza della facciata est. Le fondamenta della tomba terminano a 115 cm. Nei primi 30 cm sono stati rinvenuti depositi di letame grigio cenere, con terrecotte, carbone di legna, ossa, fango e scorie di ferro.
La quarta tomba del gruppo centrale, la tomba D, è una piccola tomba a pilastro rettangolare. Ora è molto in rovina, parte del muro nord è caduto e il
muro sud è precario. Una ciotola islamica è stata posta nel pilastro settentrionale. La ciotola nel pilastro occidentale è sparita. C'erano anche ciotole poste nelle pareti est, sud e probabilmente nord delle estremità del gradino, e un'altra nel pilastro. Sulle pareti c'erano singoli pannelli incassati sotto una linea di nicchie, tutti costruiti in corallo tagliato. Questa tomba è molto distrutta, e ciò che resta è in imminente pericolo di crollo, sicuramente il lato est è il più interessante. La parte superiore del pilastro è già caduta.
Quasi a ovest di questo gruppo principale si trova, a una distanza di circa 800 metri, una tomba isolata F. Probabilmente gran parte dell'area tra il gruppo principale di tombe e la tomba F era l'area dell'antico insediamento di Kiunga, a giudicare dai tumuli presenti, ora per lo più campi. La tomba F è una tomba a pannelli, 6,64 per 9,49 metri, con scalini e monumenti centrali sulle pareti nord e ovest. Non ci sono monumenti visibili sulle pareti est e sud, anche se è praticamente certo che qualcosa doveva essere stato lì una volta.
A ovest-sud-ovest di questa tomba, a una distanza di circa 270 metri, si trova la tomba H, una tomba nella boscaglia. Misura 4,67 per 5,28 metri. C'è ancora un'unica lapide sul muro, con kofia, e sul muro a nord c'è una cicatrice che indica un pilastro o un monumento rettangolare che un tempo si trovava lì. Le mura nord e ovest sembrano distrutte, le restanti pareti sono in buone condizioni e non sembrano esserci state alzate.
Più o meno tra le tombe F e H, a una distanza di circa 160 metri e su un rilevamento di 231° dalla tomba F c'è una piccola tomba a pannelli, G. È sotto un albero nel mezzo di un campo. È fatta grossolanamente ma contiene blocchi di corallo tagliati per i pannelli. La seconda moschea di Kiunga è attaccata alla parete sud di questa tomba. Questa era probabilmente una piccola moschea, ma non si rintracciano muri sulla superficie del terreno. Ci sono due o tre tombe a circa 20-30 metri a nord di questa moschea in rovina. L'area compresa tra le tombe F e H, con al centro la piccola moschea, sembra essere una zona un tempo abitata. L'area è due metri sopra il terreno circostante ed è disseminata di frammenti di vasi.
L'ultima tomba Kiunga di cui parlare, la tomba E, si trova sul lato nord della strada per il villaggio di Kiunga nel mezzo di un campo. Si tratta di una tomba a pannelli. Sopra il muro ci sono le estremità dei gradini di tre alzate. Sulle pareti est, nord e ovest si trovano monumenti a forma di lapide, o pilastri con cime arrotondate. Il monumento sul muro centro sud è caduto, così come i montanti nord sul muro ovest. Le colonne montanti ovest sulla parete sud sono spostate. Quasi nessun intonaco rimane sulla tomba, ma non sembra essere particolarmente instabile.

Kiungamuini (Kiungamwina)
Oggi non si può vedere molto sull'isola Kiungamuini. Quello che doveva essere una tomba a pilastro è poco più che un mucchio di muratura in rovina. Mucchi di macerie nell'entroterra della tomba indicano l'area di un villaggio. Ci sono altre tombe, e a sud dei resti del villaggio sono stati rinvenuti frammenti di ceramiche islamiche di epoca sasanide (secondo impero persiano), che compaiono tipicamente nei contesti del IX secolo nell'Africa orientale.

Kiunga Tomb B
Kiunga Tomb B
Kiunga Tomb D
Kiunga Tomb D
Kiunga Tomb C
Kiunga Tomb C
Tomba a gradini, Kiunga
Tomba a gradini, Kiunga


Mwana Mchama. Moschea e Tomba
Mwana Mchama. Moschea e Tomba

 

Mwana Mchama

                                Il sito di Mwana Mchama si trova seguendo la strada fuori Kiunga per circa un chilometro, quindi deviando a sinistra sulla vecchia strada Kiunga-Mkokoni e seguendola per circa 1,5 chilometri. Si può anche raggiungere Mwana Mchama camminando direttamente da Kiunga attraverso i campi con le tombe appena discusse, quindi seguendo il bordo del canale dell'alta marea fino a quando non si unisce la vecchia pista appena menzionata. Si tratta di una cinquantina di minuti a piedi.
Mwana Mchama è un piccolo sito situato proprio sul bordo del canale dell'alta marea, e il luogo è segnato dai baobab, proprio come molti altri siti archeologici della costa. Le rovine ancora in piedi sono costituite da una moschea, una tomba e una delle case antiche più imponenti della costa, oltre a diversi altri tumuli bassi che indicano altre strutture crollate, per lo più case. L'estensione del sito non sembra essere molto grande, circa venti ettari.
Il mihrab e le pareti sud della moschea sono in piedi, mentre le pareti laterali sono cadute. La moschea misura circa 5,98 per 9,92 metri ed è orientata a 351°. Il semplice mihrab è un argomento forte per la bellezza irresistibile della semplicità del design. Stilisticamente questa moschea può essere datata alla fine del XIV e XV secolo.
Accanto alla moschea a nord c'è una tomba a pannelli rettangolari con una facciata ad est e con la lapide a nord ancora al suo posto, mentre a sud sullo stesso muro c'erano stati un grande pilastro rotondo e una seconda lapide, entrambi ora caduti nella tomba. Le pareti della tomba vicino alla moschea sono distrutte, così come i montanti. La moschea deve risalire alla fine del XIV o all'inizio del XV secolo. La costruzione della tomba, nel secondo quarto del XV secolo.

La casa singola a Mwana Mchama è una delle più belle strutture domestiche dell'antichità sulla costa, confrontata favorevolmente o migliore delle case di Shee Jafari, Ungwana, Mwana o Pate. Ciò che resta della casa di almeno tre stanze parallele costruite l'una dietro l'altra è un grande portale rettangolare, il muro e le porte della stanza retrostante e porzioni di servizi igienici.


Mappa di Omwe
Mappa di Omwe

 

Omwe

                                Omwe, uno dei più grandi siti costieri a nord del fiume Tana, si trova a poco meno di un chilometro a sud e ad ovest di Mambore.
Tutto Omwe è diviso in tre parti: Omwe centrale, o Omwe propriamente detto, contenente moschee, tombe e case e circondato da una cinta muraria; Makubani o Omwe sud-occidentale contenente una, due o più tombe; e Ndhee Mote, attraverso la strada da Mkokoni a Kiunga a nord-ovest del centro di Omwe, che vanta tre delle migliori tombe di Omwe. Questi nomi dimostrano la confusione che può sorgere riguardo ai nomi dei siti sulla costa settentrionale. Makubani, ad esempio, che fa chiaramente parte di Omwe, è stato elencato separatamente in alcuni elenchi di siti. In ogni caso, Omwe è un sito di grandi dimensioni e a causa della fitta boscaglia è piuttosto difficile stimare quanto sia grande.
Sembra che Omwe sia stata costruita sul bordo di un canale di alta marea sui lati nord-est, est e sud-est. Oggi il sito è segnato da numerosi alberi di baobab. A ovest in generale, ma soprattutto a nord-ovest la terra si alza, e le colonne di due delle tombe costruite in quest'area, le tombe H e I, possono essere viste da una certa distanza. Il centro di Omwe è circondato da una grande cinta muraria, o forse da due mura cittadine, in rovina.
Si dice che ci siano tre moschee, ma ne sono state individuate solo due vicine al canale di mangrovie nella sezione est del sito.
A nord della prima moschea (1) c'è una serie di case, ora molto in rovina. A sud-ovest si trova la piccola tomba a pilastro B, a una distanza di circa 40 o 50 metri. La parete est di questa tomba ha due pannelli doppiamente incassati, con un corso di 12 nicchie sopra. Il pilastro, sebbene ora caduto davanti alla tomba, un tempo si innalzava a circa 3,1 metri sopra la sommità del muro. La tomba è a pianta rettangolare, con le estremità dei gradini di quattro montanti che girano l'angolo a ovest ma non a est. Le pareti laterali avevano tre pannelli doppiamente incassati sotto un corso di nicchia, senza monumenti murari centrali sopra il muro. Ci sono altre tombe più piccole nelle vicinanze della tomba B.
La tomba Omwe A è una tomba unica e interessante situata a sud della moschea 1 e della tomba B a pochi metri dal canale di marea. In realtà è una doppia tomba, con una piccola tomba a cupola incastonata nell'angolo di una più grande tomba a pilastro rettangolare, una delle quali era in realtà una cinta muraria. La parte superiore della tomba a cupola sembra essere stata a sei lati, ma oggi i bordi si distinguono a malapena. Una porta bassa entra nella tomba a cupola adiacente al pilastro della tomba rettangolare, la cui colonna è leggermente appiattita per consentire l'ingresso continuo alla tomba a cupola. L'interno di questa piccola tomba è conservato fino ad oggi, e una terra rossa morbida e pulita è sparsa sul pavimento. Sulla parete frontale della tomba rettangolare, il pilastro si eleva a circa 4,88 metri sopra l'altezza del muro, ed era abbellito da tre ciotole. È da notare che su questo pilastro la dimensione delle nicchie aumenta verso l'alto, che è il contrario del modello normale. In cima al pilastro c'era un grande vaso grigio-blu, che è probabilmente un tipo monocromo tardo islamico, forse della fine del XVI o XVII secolo. A pochi metri a sud-ovest della tomba A c'è una casa, per lo più in rovina, ma con un bagno con archi intonacati per i vasi dell'acqua.
La moschea 2 è molto distrutta.
Entrambe le moschee sembrano essere piuttosto piccole, ma questa potrebbe essere un'illusione causata dal loro stato rovinato e invaso dalla vegetazione.
Circa 10 metri a ovest di questa moschea con l'abside semplice si trova la tomba C, una tomba con dei gradini che giravano gli angoli a ovest ma non a est. C'è un piccolo frammento della ciotola Kashan nera e blu turchese che aderisce alla nicchia della ciotola della lapide, come le tombe Omwe H e I e le tombe di Ishakani (G), Mwana Mchama e Shee Umuro (C).
Vicino alla tomba C si trova la tomba D di Omwe, una tomba a cupola isolata.
A sud-ovest di Omwe, a circa 240 metri dal sito centrale e forse a 100 metri o meno dalle mura della città, c'è un'altra lapide, la tomba di Omwe E, che si dice si trovi a Makubani. Sulla facciata della parete est ci sono due pannelli doppiamente incassati con sopra tre gruppi di due nicchie ciascuno. In cima al muro la lapide è centrata tra le estremità dei gradini delle pareti laterali, che non ruotano gli angoli sul muro est. C'è una nicchia a ciotola nella lapide, alla quale aderisce un minuscolo pezzo di quello che sembra essere un vetro blu. In cima alla lapide c'è una corona conica. L'estremità occidentale di questa tomba è in rovina.
Dalla tomba E alla strada ci sono circa 100 metri, sull'altro lato della quale si trova la tomba Omwe F, che si dice anch'essa a Makubani, e le tombe di Ndhee Mote, le tombe Omwe G, H e I. La tomba F è una piccola lapide non decorata con copertura a falde ora crollata e stretto ingresso sull'estremità est della parete nord.
Una delle tombe più interessanti della costa è la tomba G, che è una tomba a pannelli decorata geometricamente. Le facciate sono costituite da una fila inferiore di grandi disegni geometrici, spesso tenta di formare spazi rettangolari da triangoli rettangoli scaleni adiacenti, o invertendo ogni altro triangolo semplice. Sopra questi "pannelli" tutt'intorno c'è una linea di disegni più piccoli, i cui componenti sono trapezi, triangoli, parallelogrammi, archi e così via. Tre gradini montanti girano gli angoli del muro di questa tomba quasi quadrata, e brevi pilastri o monumenti, ora caduti, si innalzavano dalle pareti nord e sud.
Una delle due grandi tombe a pilastro del sito, la tomba H di Omwe, si trova su un rilevamento di 49° nord-est dalla tomba G ad una distanza di circa 110 metri. Un pilastro si eleva al di sopra del centro del muro est di circa 4,55 metri, aggiungendo il muro stesso altri 1,27 metri. Una singola cavità è stata posizionata a circa 2,88 metri sopra la parte superiore del muro, in cui rimangono circa i due terzi di una ciotola nera e turchese Kashan. La decorazione parietale è costituita da una ampia successione di pannelli al di sopra della quale c'è una piccola serie di nicchie, ripetuta tutt'intorno. In genere, archi si alternano a rettangoli nei doppi rientri grandi pannelli e piccole nicchie. Sulla parete est sono presenti 10 pannelli e 13 nicchie; sulla parete sud ci sono 14 grandi pannelli, e il corso della nicchia è interrotto al centro del muro, come è sul lato nord, ma c'erano probabilmente 18 o 19 nicchie su queste pareti. L'intonaco di questa tomba è più fine che sulla tomba Omwe I, o comunque è meglio conservato. Le pareti sostenevano le colonne montanti che giravano gli angoli, sebbene l'angolo nord-est sia crollato di recente. L'orientamento di questa tomba è di 32°, che è appunto l'orientamento alla tomba I, situata ad una distanza di circa 70 o 80 metri.
La decorazione murale della tomba a pilastro I è simile a quella della tomba H: grandi pannelli doppiamente incassati di rettangoli e archi alternati, con sopra una serie di nicchie di simile concezione. La facciata del pilastro, che si eleva a circa 5,20 metri sopra la sommità del muro, ha tre nicchie per ciotole, e sembra che ci fosse una ciotola sopra il pilastro, che la tomba H sembrava non avere. Nella rientranza centrale sopravvive una parte di una ciotola Kashan nera e turchese, con elementi forse floreali a forma di girandola nella sua base.
Nel marzo 1982 sono state individuate almeno 13 tombe a sud-est delle tombe Omwe G e H. Si tratta di tombe quadrate o rettangolari, da tre a sei metri sui lati lisci o rivestiti, con estremità a gradini, con o senza monumenti murari centrali.

Omwe Tomba A
Omwe Tomba A
Omwe Tomba D
Omwe Tomba D
Omwe Tomba H, con ciotola Kashan nera e turchese nel pilastro
Omwe Tomba H, con ciotola Kashan nera e turchese nel pilastro
Omwe Moshea 1, Mihrab con l'arco trefoliato
Omwe Moshea 1, Mihrab con l'arco trefoliato
Omwe Tomba B
Omwe Tomba B
Omwe Tomba G, Lati Est and Nord
Omwe Tomba G, Lati Est and Nord
Omwe Tomba I
Omwe Tomba I


Mappa di Shee Umuro
Mappa di Shee Umuro

 

Shee Umuro

                                Shee Umuro (Shee Omoro) si trova a est della strada da Mambore a Mkokoni, a circa 2 chilometri a sud di Omwe.
Il sito comprende un piccolo insediamento, quattro grandi tombe e alcune piccole tombe. L'insediamento si trova a circa 400 metri dalla strada ai margini di un canale di marea, e il sito può essere identificato dalla concentrazione di baobab in un'area ristretta. Un muro più o meno circolare circondava l'insediamento, all'interno del quale si trovavano alcune strutture, probabilmente per lo più case. Si trova a circa 130-150 metri da nord a sud e almeno 100 metri da est a ovest, forse 1,5 ettari. Il muro e tutte le strutture all'interno sono piuttosto rovinate. L'area totale coperta dall'insediamento era piccola e non potevamo riconoscere una moschea. Sulla superficie del sito sono state trovate porcellane cinesi blu e bianche, ceramiche islamiche tra cui viola manganese e scorie di ferro e ferro.

I resti principali in questa posizione comprendono quattro tombe, etichettate A, B, C e D dalla strada verso l'insediamento.

Shee Umuro Tomba A
Shee Umuro Tomba A

La tomba principale a ovest, la tomba A, è un basso rettangolo senza sovrastruttura ad eccezione di un alto pilastro affusolato che si innalza dal muro per un'altezza di 4,35 metri. Quattro metri più in alto della faccia del pilastro c'è una piccola nicchia a ciotola, in cui ora non rimane nulla. Nella parte superiore del pilastro era collocata una ciotola monocromatica marrone con scanalature orizzontali, la maggior parte della quale rimane ancora. La tomba è in condizioni abbastanza buone, anche se il pilastro è esposto agli agenti atmosferici e deve essere continuamente intonacato.

La tomba B, molto distrutta, si trova a est della tomba A. Le pareti di questa tomba sono state progettate con quattro pannelli doppiamente incassati sui lati est e ovest e sei degli stessi sui lati nord e sud, mentre tra ciascuno dei pannelli, a livello della sommità del pannello, è stato posto un nicchia singola doppiamente incassata. La facciata est è molto in rovina, ma al centro del muro c'era una lapide con un'unica nicchia a scodella, mentre a fianco della lapide a sud c'era un pilastro rettangolare affusolato con una corona in cima. Se si fosse ipotizzata la simmetria, un altro di questi sarebbe stato posizionato sul muro a nord della lapide. Sulla parete ovest c'erano due lastre smussate e un pilastro, apparentemente non posizionate simmetricamente sul muro. Ora anche queste sono cadute. Tre gradini del montante non giravano gli angoli sul muro est, e non si riesce a determinare se fossero o meno sulla parete ovest. Gli angoli nord-est e sud-ovest sono caduti.

La tomba C è interessante per le sue dimensioni (7,60 per 10,10 metri) e per le due ciotole che rimangono nelle sue nicchie. Situata a circa 200 metri a est-nord-est della tomba B, questa è un'alta tomba rettangolare con pareti semplici e tre estremità dei gradini che girano a tutti gli angoli. Piccoli pilastri costruiti sulle alzate orizzontali sono stati posizionati al centro di ogni muro; questi si trovano ancora sulle pareti est e ovest ma sono caduti dagli altri due lati. Su una piccola nicchia nel pilastro orientale c'è una piccola ciotola di porcellana cinese blu chiaro, mentre in una rientranza del pilastro occidentale c'è una ciotola di pasta bianca Kashan nera e turchese come è stato scoperto su molte altre tombe menzionate in questo rapporto. Il nuovo intonaco delle aree erose di questa tomba impedirebbe il deterioramento di questo interessante monumento.

La tomba di Shee Umuro D, la più grande della zona sulla costa, si trova a circa 50 metri a nord-est della tomba C. La tomba misura 11,07 per 12,15 metri, o 134,5 metri quadrati, quasi 60 metri quadrati e l'80% più grande della tomba più grande precedentemente conosciuta, la tomba C di Shee Umuro nelle vicinanze. È orientato a 23°. I pannelli e le nicchie sulla facciata est erano combinazioni di rettangoli e archi, in nessun ordine apparente, alcuni dei quali erano portati fino alla base della nicchia o del pannello senza una modanatura basale, altri dei quali avevano la modanatura. Anche la parte meridionale e centrale della facciata è spezzata, al centro probabilmente distrutta dalla caduta del pilastro. Il pilastro a terra misura circa 3,3 metri, e un tempo era alto almeno 4,85 metri, con un diametro alla sommità del muro di 1,12-1,15 metri. C'erano almeno due lapidi o monumenti alti (circa 2 metri) e sottili sul muro sud e uno a nord. I monumenti meridionali avevano delle rientranze per le ciotole. Il muro ovest della tomba è caduto, così come i gradini occidentali.

Shee Umuro Tomba C
Shee Umuro Tomba C
Shee Umuro Tomba D
Shee Umuro Tomba D


Uchi Juu Mihrab
Uchi Juu Mihrab

 

Uchi Juu

                                Uchi Juu si trova a sud-est di Shee Umuro su una piccola isola creata dal canale durante l'alta marea, a una distanza di circa 10 minuti a piedi. Si raggiunge il sito forgiando le mangrovie con la bassa marea o guadandole con l'acqua alta. La piccola area del sito era circondata da una cinta muraria, all'interno della quale c'erano case e una moschea. La maggior parte delle strutture sono molto degradate, ma una casa ha la maggior parte delle sue pareti quasi a tutta altezza, e su una delle pareti sono presenti nicchie erose.
I muri della moschea sono caduti e tutto ciò che rimane a qualsiasi altezza è il mihrab. Questa è una costruzione bella e imponente, incorniciata da un architrave con una fila di archi all'interno di piccole rientranze a pannelli attraverso l'architrave. C'è una cornice interna del pennacchio, e sui pennacchi c'erano due sporgenze di corallo, di cui solo uno rimane. Ci sono tre ordini di archi leggermente trampolieri che incorniciano un arco interno trefogliato a forma di mezzaluna tagliato dal corallo sopra un pilastro. La cornice del pennacchio, pennacchi e archi si alzano da un blocco di stipite sulla parte anteriore del quale sono due ampi pannelli poco profondi incassati che fiancheggiano uno stretto incavo verticale centrale. L'abside è scanalato al di sotto della linea primaverile, mentre al di sopra è presente un corso di nicchia di corallo tagliato. Le condizioni del mihrab sono buone, anche se leggermente erose sul lato est inferiore. L'abside è scanalato sopra e sotto un corso di conci salienti e incassati inquadrati da marcapiani orizzontali di conci. La musalla misura circa 4,87 per 10,8 metri e potrebbero esserci delle porte nelle pareti nord-est e sud-ovest.
La collezione di superfici di Uchi Juu comprendeva celadon del XV secolo, monocromi islamici e articoli di porpora al manganese, porcellane cinesi blu e bianche tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, perline, ferro e scorie di ferro. Mentre non si sa cosa potrebbero rivelare i depositi più profondi di Uchi Juu, le collezioni di superficie suggeriscono il sedicesimo o il diciassettesimo secolo. Alcuni ritengono che il mihrab neoclassico, di cui questo è uno, si sviluppasse a partire dal diciassettesimo secolo. Ancora una volta i baobab segnano il punto.


Mappa di Shee Jafari
Mappa di Shee Jafari

 

Shee Jafari

                                Shee Jafari si trova a circa 4,5 chilometri a sud di Mambore, in un punto in cui il canale di marea si avvicina alla strada. C'è una rottura nella boscaglia ea sud del sito c'è un prato erboso adiacente al canale. La posizione del sito è evidente dai baobab. Shee Jafari era un insediamento di due moschee, diverse case in pietra, una tomba e un pozzo, il tutto circondato da una cinta muraria.
Nel 1978, le moschee di Shee Jafari erano molto in rovina, con solo parti delle facciate e delle absidi del mihrab sopravvissute.
Le strutture domestiche tendono a raggrupparsi sul lato ovest del sito, normalmente a diverse decine di metri dalla linea di alta marea. Una casa è particolarmente ben conservata, con disegni di nicchie sulle pareti superstiti di tre nicchie ad arco sopra due nicchie rettangolari che si affacciano sul telaio della porta. Questo è un design visto a Mwana Mchama. Sullo stesso telaio della porta c'era una serie verticale di nicchie, un rettangolo, un arco e due forme quasi quadrate dal basso verso l'alto su ciascun lato. Tutte le altre strutture domestiche a Shee Jafari sono in condizioni peggiori di questa casa; anzi, la maggior parte può essere vista solo come cumulo di macerie.

C'è una tomba a pilastro singolo a Shee Jafari, con cinque pannelli singoli incassati sulla parete est e cinque pannelli su entrambe le pareti nord e sud. Il pilastro ottagonale è caduto dal muro orientale e giace in tre pezzi davanti alla tomba.

Shee Jafari House
Shee Jafari House

Rubu Mihrab
Rubu Mihrab

 

Rubu

                                Rubu si trova su una piccola baia fine e poco profonda, protetta dal mare agitato dall'isola di fronte. Nel 1978, Rubu era una comunità abbandonata di recente, i precedenti occupanti si erano trasferiti sull'isola di Simambaya, anche se tornano a Rubu in barca per l'acqua. Una moschea di pietra sopravvive in buone condizioni, ma tutte le case di fango e paglia sono crollate. C'è un gruppo di baobab a Rubu, il che suggerisce che potrebbe esserci stato un insediamento precedente, ma non ci sono prove.
Rubu è il tipo di comunità adatta allo studio della velocità con cui scompaiono le strutture di fango e paglia.
Rubu potrebbe essere riesaminata ogni cinque o dieci anni, dandoci informazioni sulla velocità con cui tali insediamenti scompaiono nel terreno. In 50 anni Rubu potrebbe sopravvivere come il sito di una sola moschea, simile ad altri siti costieri, come i siti dell'area di Mida Creek, Mnarani, Vipingo, Kongo Mosque o Pongwe, per citarne solo alcuni, quando in realtà Rubu era una comunità di strutture di fango e paglia con un'unica moschea di pietra.

Rubu Moschea
Rubu Moschea

 

Simambaya

                                Il sito dell'isola si trova in una conca sul crinale dell'isola quasi di fronte, ma leggermente a sud di Rubu, da cui può essere raggiunto in barca. Sembra essere un sito successivo rispetto agli altri, forse risalente al 16°, 17° o anche all'inizio dei 18° secolo, ed è stato probabilmente costruito con calce bagnata in acqua di mare, con la conseguenza che ben poco è sopravvissuto. C'è una tomba con angoli poco profondi e due piccole ciotole cinesi blu e bianche (scheggiate) e resti di alcuni intonaci su una cisterna contenente un'altra ciotola, non identificabile. Quasi nient'altro è distinguibile nella fitta boscaglia, anche se furono trovati diversi frammenti di grossolana ceramica blu e bianca.


Sendeni Interno Moschea
Sendeni Interno Moschea

 

Sendeni

                                Sorge una certa confusione riguardo al nome di questo luogo, che è stato chiamato sia Sendeni che Simambaya. Poiché Simambaya è anche il nome dell'isola opposta, chiamerò questo sito Sendeni e il sito dell'isola Simambaya. Sendeni è un altro dei siti continentali abbandonati di recente della costa settentrionale del Kenya. Sendeni è stata abbandonata intorno al 1965. Il sito si trova su un canale di marea e comprende una bella moschea, resti di case, ormai ridotti a mucchi di fango, e alcune tombe.
Alla moschea Sendeni si accedeva attraverso un cortile orientale o attraverso una camera per le abluzioni meridionale, separata dalla sala principale da un unico molo. A sud-est della moschea c'è il pozzo, collegato al fabbricato da un breve condotto. Nella camera principale quattro pilastri ottagonali creano tre navate di tre campate. Le travi originali erano travi squadrate, ma riparazioni per la navata occidentale e le campate centrali sono state realizzate con pali arrotondati. Questi sono supportati su travetti tra le colonne e le pareti. I travetti sopra le due colonne anteriori sono supportati su piattaforme di legno su travi intagliate che sporgono dalle colonne. Le estremità scolpite di queste travi sembrano rappresentare una sorta di animali acquatici, forse tartarughe o pesci. L'abside è pianeggiante al di sotto di quattro elementi a mensola, al di sopra dei quali è presente una spina assiale centrale. Ad est c'è un minbar incassato, notevole per l'accesso ad esso attraverso il mihrab o dalla camera principale della moschea. Sul blocco dello stipite del mihrab appare la data AH 1212 (1797-98 d.C.).
Nelle vicinanze c'era una piccola tomba, quella di Fatima binti Mote, morta ad A.H. 1369 (1949-50 d.C.). La lapide sulla tomba più grande di Halima binti Abhudi reca la data A.H. 1378 (1958-59 d.C.).


Uwani Tomba B
Uwani Tomba B

 

Uwani e Mvindeni

                                Il bivio per Mvindeni è a circa 17 chilometri a sud di Mambore, 10 chilometri a nord di Mkokoni. Il sito (Uwani, Ras Uwani) è a nord dell'insediamento contemporaneo (Mvindeni), ed è costituito da un piccolo insediamento antico vicino alla spiaggia, una tomba a pilastro (A) su una collina a ovest e un'altra a circa 100 metri a nord della prima (B). La posizione è su una bellissima piccola baia che avrebbe offerto un ancoraggio protetto, se forse non profondo. I baobab segnano chiaramente la posizione di Uwani all'estremità nord-occidentale del porto e le foto aeree suggeriscono che potrebbe essere stato alla fine di un canale di torrente. L'antico insediamento è ora molto in rovina, e lo sono anche cumuli e occasionali affioramenti di macerie di tutto ciò che resta di quelle che dovevano essere strutture domestiche. Parte di una cinta muraria sopravvive. Il mihrab e il muro nord della moschea sopravvivono intatti, così come parti delle altre pareti. Il mihrab ha un semplice architrave, all'interno del quale si trova un telaio a un solo membro. All'interno del livello del pennone e dello stipite ci sono tre ordini di archi e stipiti. Il piano abside è crollato. Kirkman riferì della moschea Uwani e suggerì che potesse risalire al XV secolo, probabilmente troppo presto.
La facciata est della tomba a pilastro A ha un muro con otto pannelli singoli incassati al di sotto di un corso di nicchia; in alto, sulla parete, c'erano otto gradini di alzata che probabilmente giravano tutti e quattro gli angoli . Solo la parte orientale della tomba è sopravvissuta, ma non indenne, perché le radici di un albero hanno rotto il centro della facciata e il pilastro è caduto. Il pilastro una volta saliva a circa 3,7 metri sopra l'altezza del muro.
La tomba del pilastro B è a circa 100 metri a nord della prima tomba, una tomba a pannelli con un fregio di nicchie e un pilastro che raggiunge un'altezza di 4,6 metri. Il pilastro, quadrato alla base, cambia forma alla sommità del muro in un esagono in sezione trasversale. Su una lapide posta in cima al muro ovest, ora caduta all'interno del recinto, c'è una coppa Kang Hsi di 15 cm di diametro, forse fine Seicento o inizio Settecento. In cima al monumento c'era probabilmente una bottiglia di vetro, con un piedistallo e una base con fossette. La tomba è leggermente allungata est-ovest, ma misura circa cinque metri di lato.
Uwani o Ras Uwani è probabilmente il nome preferito per le antiche rovine. Il nome Mvindeni può quindi riferirsi specificamente all'insediamento recentemente abbandonato all'estremità sud della baia, e le due località non saranno confuse più di quanto non siano ora.
Nel villaggio di Mvindeni, abbandonato di recente, c'è una piccola moschea del venerdì con minbar a gradini, circa 30 case in vari stati di degrado, di solito con cisterne in muratura sopravvissute e manufatti recenti sparsi ovunque, il tutto in una cornice ideale di radura verde, alberi di cocco, spiaggia ampia e canale di marea.

Uwani Moschea
Uwani Moschea
Uwani Tomba A
Uwani Tomba A


 

Ashuwei

                                Sulla terraferma a nord dell'isola di Kiwayuu il primo sito è Ashuwei, un insediamento recentemente abbandonato, probabilmente negli anni '60.
L'unica moschea è scomposta ad eccezione del muro nord, che conteneva un mihrab molto semplice, forse semplicemente un semplice arco a tutto sesto, senza corallo tagliato. Ad est dell'abside c'è un minbar di quattro passi. La cisterna era all'estremità sud. Si possono vedere le rovine di alcune case e le tombe di un bambino e di un adulto, entrambe datate A.H. 1377 (1957-58 d.C.). Il sito si trova su una collina sopra un canale soffocato dalle mangrovie.


 

Commento ai siti del gruppo della terraferma settentrionale

                               L'architettura del gruppo della terraferma del nord mostra lampi di sorprendente virtuosismo e creatività, in particolare l'architettura funeraria. Tra le tombe a pilastro, spicca la maestosità della tomba Ishakani F, ma anche notevoli sono Ishakani A, Omwe A, H e I, la tomba a Shee Jafari e le due a Uwani. Tra le tombe con pilastri più piccoli, Ishakani E è un gioiello. Le due tombe decorate, Ishakani K e Omwe G, fanno parte di una classe a parte su tutta la costa dell'Africa orientale, e tra le lapidi spiccano Ishakani G e Kiunga C. Le tombe composite, con pilastri e lapidi sulle pareti orientali, includono le tombe di Mwana Mchama e Kiunga tomba D, e le tombe a cupola includono Omwe A e D. Un'enorme quantità di immaginazione e un grande sforzo sono stati dedicati alla progettazione e all'esecuzione di Architettura funeraria swahili.
Le due tombe più grandi nell'area sulla costa sono la tomba di Shee Umuro C e la tomba D, quest'ultima di 134 metri quadrati. Per rispetto delle tradizioni di sepoltura dei popoli islamici della costa, non abbiamo mai scavato in questi composti, quindi non conosciamo il numero di sepolti in alcun recinto. Le strutture più grandi fornirebbero certamente spazio almeno alle famiglie allargate.
Molte delle case di pietra del gruppo della terraferma settentrionale sono in rovina, ma quelle a Mwana Mchama e Shee Jafari sono notevoli, e la casa Mwana Mchama è elegante per il suo design e l'esecuzione. Nella maggior parte dei luoghi, la preponderanza dell'architettura domestica sarebbe stata case di legno, fango e paglia.
Tra le moschee, le pareti della qibla tendono a sopravvivere meglio del resto della struttura, perché l'abside del mihrab fornisce una forza stabilizzante per le pareti nord. I mihrab vanno da ornati, con archi trilobati interni, come nella suggestiva moschea di Uchi Juu e quella di Omwe, a disegni più semplici come a Mwana Mchama. La Moschea in riva al mare a Ishakani è caratterizzata dai pannelli incassati sui pilastri e sui blocchi di stipite, le borchie scolpite e l'abside scanalata. Il mihrab della moschea principale di Ishakani sembra grande come concezione, sebbene ora molto in rovina.
L'insediamento del gruppo della terraferma settentrionale sembra uno sviluppo successivo dai precedenti siti dell'isola come Pate, Shanga e Manda e Ungwana nell'area di Kipini del gruppo della terraferma meridionale. Frammenti sasanidi-islamici provenienti da Kiunga e dall'isola Kiungamuini di fronte suggeriscono una visita nel periodo del IX-X secolo, o forse un'occupazione iniziale ancora da scoprire. Come amava dire James Kirkman, una singola rondine non fa molla. Prima di scartare la possibilità di un'occupazione precoce nell'area, dovremmo ricordare che le trincee esplorative di Chittick a Pate mancarono la prima occupazione lì per almeno cinque secoli. Tuttavia, a differenza di Pate, Shanga e Manda, non ci sono evidenti depositi profondi tra i siti del gruppo continentale settentrionale, con la possibile eccezione di Kiunga.
Di tutti i siti del gruppo della terraferma settentrionale, Kiunga, e forse Ishakani, potrebbe essere il posto migliore per cercare un'occupazione precoce. Le ceramiche Kashan provenienti da sei tombe in quattro siti sono tradizionalmente datate in Iran dalla fine del XII fino all'inizio del XIV secolo. Se si accetta la data successiva, o se le ceramiche sono state prodotte dopo la tradizionale data di fine, si chiuderebbe in qualche modo il divario tra le date di queste ceramiche e le prove di datazione degli scavi. La mancanza di sgraffiato tardo o nero su giallo in nessuno degli scavi o delle raccolte superficiali suggerisce che i depositi non siano molto lontani nel XIV secolo. I celadon non sono sufficientemente diagnostici per essere di grande aiuto poiché di solito si presentano come piccoli pezzi. Chittick suggerì che il celadon del Lung Ch'uan dalla tomba Ishakani F fosse del XV o XVI secolo,
I siti del gruppo della terraferma settentrionale furono probabilmente abbandonati più volte nel XVII secolo o più tardi. Non si può affermare con certezza se la natura di questo movimento fosse di ricollocazione desolata o di rapido abbandono. Oggi (1978) ci sono di nuovo villaggi vicino alle rovine a Ishakani, Kiunga e Omwe, e si sospetta che gran parte del materiale da costruzione nelle strutture attuali sia stato raccolto dai siti più vecchi nelle vicinanze. Forse anche i villaggi contemporanei sono i discendenti dei siti abbandonati, che potrebbero quindi essere stati ricollocati piuttosto che abbandonati. In ogni caso, a seguito dell '“abbandono” seicentesco, l'area fu ricollocata almeno verso la metà dell'Ottocento, quando i viaggiatori provenienti dall'Europa riferirono sui villaggi in generale in fuga verso la maggiore sicurezza delle isole al largo o delle comunità dell'arcipelago di Lamu. Un modello simile può essere facilmente previsto nel diciassettesimo secolo e più tardi, quando si pensa che i colpevoli siano Orma (un sottogruppo degli Oromo, a volte indicato come Galla nella letteratura più antica).
Non si può, invece, sottovalutare il problema di ottenere acqua potabile adeguata. Oggi i pozzi di Kiunga sono salati e l'acqua è generalmente utilizzata solo per lavarsi o cucinare, essendo l'acqua potabile ottenuta tramite sistemi di captazione. Quando le piogge finiscono come hanno fatto nel 1981, le cisterne si prosciugano e l'acqua deve essere trasportata con camion dalle insenature in località Boni. Ciò era impossibile in passato, quando per quanto ne so il bacino idrico non era praticato come servizio pubblico. Non è difficile immaginare come alcuni anni di siccità in qualsiasi momento possano indurre le persone a trasferirsi in luoghi più idratati.



Siti del gruppo della terraferma meridionale
Siti del gruppo della terraferma meridionale

 

Siti del gruppo della terraferma meridionale

                               Tre dei siti più interessanti della costa settentrionale, Ungwana, Shaka e Mwana, si trovano a est dell'attuale foce del fiume Tana a Kipini. I siti, che si estendono nell'ordine appena menzionato dal vicino a sud-est di Kipini attraverso l'estremità nord di Formosa o Baia di Ungwana, possono essere raggiunti da Kipini in auto. Il bivio per Ungwana è a poco più di due chilometri da Kipini su una strada prevalentemente sabbiosa, appena passato un piccolo villaggio, ed il sito è a meno di un chilometro da questo bivio. La distanza totale è di circa tre chilometri.

Si raggiunge Shaka percorrendo la strada principale per circa cinque chilometri fuori Kipini fino a quando la strada si apre su un'area limpida a picco sul mare, e prima che giri bruscamente a nord per evitare una collina. Si percorre questa collina a piedi, dopodiché si scende alla spiaggia e si segue la battigia per circa 700 metri fino al sito. Proseguendo più avanti sulla strada principale, a una distanza di poco più di sette chilometri da Kipini, e subito dopo aver disceso una leggera pendenza di terra rossa, si trova la strada per Mwana facendo una svolta a destra e salendo su un'altra collina di terra rossa. Il paese qui è molto folto e recintato, ma presto si apre in prati. Man mano che ci si avvicina alla battigia, il paesaggio diventa di nuovo leggermente più invaso dalla vegetazione. La distanza sulla strada da Kipini a Mwana è di 14 chilometri.

 

In breve i siti del delta del fiume Tana - Ungwana, Shaka e Mwana


Rovine di Ungwana
Secondo la ricerca, Ungwana è stata identificata come Hoja ed è stata inizialmente colonizzata dai portoghesi. Questo sito si estende su circa 45 acri e le sue strutture includono una cinta muraria perimetrale, otto moschee, numerose case e diversi gruppi di grandi tombe monumentali. Gli scavi si sono concentrati nelle due jamias (moschea del venerdì) e nella moschea del mihrab a cupola, entrambi i siti intrinseci di Ungwana. Il lavoro ha rivelato sei periodi archeologici. Si ipotizza che il periodo II e I abbiano preceduto la costruzione delle due jamia e siano coerenti con le date dal 1200 al 1250 d.C. Non è stato possibile ottenere una pianta delle prime costruzioni che risalgono al periodo dal 1200 al 1250 d.C., ma ci sono muri in pietra e intonaco che suggeriscono che la muratura si alzasse sopra i corsi più bassi, indicativi di un insediamento precedente. Nella posizione della moschea del mihrab a cupola i primi livelli contengono prove dell'occupazione. Nel periodo II livello (dal 1250 al 1350), nell'area delle due jamia principali, furono scoperte più mura sopra i livelli iniziali di costruzione. Queste si sono rivelate tombe precedenti alle moschee successive.
Il periodo Ungwana III, risalente al 1350-1450 d.C., copre la vita della prima costruzione della moschea del mihrab a cupola, un punto di riferimento notevole di Ungwana. Il periodo IV, che va dal 1450 al 1500 d.C., ha visto la ricostruzione della Vecchia Jamia (Moschea Vecchia), un'altra notevole struttura in loco, e la costruzione della Nuova Jamia (Moschea Nuova). Il periodo V a Ungwana incorporò la prima metà del XVI secolo e fu segnato dalla ricostruzione in seguito all'incursione portoghese del 1505 d.C. Sia la Nuova Jamia che la Moschea del mihrab a cupola furono probabilmente ricostruite dopo il crollo durante questo periodo. L'ultimo periodo, noto come Periodo VI, fu segnato dalla costruzione di un'altra moschea e durò fino al 1600 d.C. Ungwana cessò di esistere come comunità nell'ultimo quarto del XVII secolo, a causa del progresso dei Galla (un popolo di lingua cushitica orientale della Somalia sud-occidentale).
La città può essere suddivisa in sezioni in base all'organizzazione spaziale delle rovine in piedi. Le case di pietra in piedi a Ungwana sono concentrate nella parte centrale e orientale dell'insediamento. La maggior parte delle case è nota per i cumuli di macerie in piedi - ad eccezione del palazzo, la sezione medio-occidentale dove ci sono case di stanze lunghe e un gruppo di case nella sezione orientale.
Le divisioni della città sono le seguenti: il palazzo (centrale), la sezione centrale, la sezione sud, la sezione commerciale, la sezione medio-ovest, la sezione occidentale, la sezione nord-ovest, la sezione sud-ovest, i pozzi, le mura della città, le moschee da 1 a 7 e le tombe funerarie.

Rovine di Shaka
Shaka si trova lungo il bordo dell'attuale spiaggia, a circa 4,5 chilometri da Ungwana. Le rovine sono costituite da moschee, numerose case rappresentate da cumuli di macerie, tombe e pozzi, il tutto circondato da un muro. Questo sito è più piccolo rispetto alle tentacolari Ungwana e Shaka, che si estendono tra 10 e 12 acri. L'unica moschea potrebbe essere stata una doppia moschea, come a Ungwana. Le strutture architettoniche più importanti di Shaka sono le tombe. Sul terreno in aumento a nord del sito, all'interno delle mura della città, ci sono cinque tombe denominate tombe A, B, C, D ed E.

Rovine di Mwana
Mwana, d'altra parte, è composta da rovine di tombe. Le pareti e la sovrastruttura delle tombe erano ben intonacate, rappresentando alcuni dei più bei monumenti architettonici della costa del Kenya - caratterizzati da pareti rivestite di pannelli decorati con varie combinazioni di elementi geometrici, un punto di riferimento di Mwana. I migliori esempi includono Omwe, Ishakani e Ungwana, tutti siti nella stessa regione. Simile ad altre caratteristiche del design e della costruzione nell'architettura costiera, il pannello di nicchie del sito può essere molto probabilmente fatto risalire al XVI secolo.


Il leggendario Fumo Liyongo
Il leggendario Fumo Liyongo

 

Ungwana

                                Le rovine di Ungwana, fino a tempi recenti, erano ritenute dalla maggior parte degli archeologi che le studiavano troppo sofisticate per essere state prodotte da una società africana. Ora alcuni archeologi africani pensano che gli abitanti locali possano aver giocato un ruolo molto più importante nella loro esistenza di quanto si pensasse in precedenza.

Le rovine sono costituite dai resti di una città che un tempo era circondata da un muro che racchiudeva 8 moschee, numerose case e diversi gruppi di grandi tombe monumentali.
Gran parte degli scavi effettuati nel sito si sono concentrati attorno alla moschea principale conosciuta come la Two Jamia o Moschea del Venerdì, il Mihrab a cupola, il Sea Wall e il sito presso il cancello adiacente al Two Jamia.
La prima moschea fu costruita nel XV secolo e successivamente, nello stesso secolo, fu aggiunta una seconda sala di preghiera con 3 file di pilastri e un portico a cupola.
L'origine della città ha lasciato perplessi e impressionato molti archeologi a causa dei suoi elaborati intonaci e dei servizi igienici interni al punto che la maggior parte pensava che queste caratteristiche fossero trapianti culturali da un altro continente, costruiti da commercianti arabi che hanno visitato la costa africana e hanno deciso di rimanere.
È qui alle rovine di Ungwana un grande tumulo di terra, "dove le pietre sono state rubate", a nord-est della città antica e adiacente alle mura della città (esattamente a Tosi, a dieci minuti di auto lungo la strada murram - strada sterrata pavimentata con ghiaia - dalla città di Kipini), si crede che sia il luogo di sepoltura del leggendario Fumo Liyongo, il gigante, re e poeta swahili che era indistruttibile in guerra e rivendicato sia dagli Swahili dell'isola di Pate nell'arcipelago di Lamu sia dai Pokomo sul delta del Tana River come propri. Qui a Ungwana, nella contea del fiume Tana, i locali credono essere l'ultima dimora di Fumo Liyongo. È abbastanza plausibile che avrebbe potuto avere un impatto su entrambe le società, varie fonti lo dipingono come un viaggiatore e un reale derubato dell'ascesa al trono del suo popolo. Viene imprigionato a seguito delle battaglie di successione, ma riesce a liberarsi dalle sue catene e fuggire (probabilmente nel delta del Tana da Pate) a causa della sua forza sovrumana.
Al suo apice, sembra che Ungwana fosse molto prospera. Ha cessato di esistere come comunità nell'ultimo quarto del XVII secolo a causa dell'avanzata dei Galla, un popolo di lingua cushitica orientale della Somalia sud-occidentale. La città può essere suddivisa in sezioni in base all'organizzazione spaziale delle rovine in piedi.
Le case di pietra in piedi a Ungwana sono concentrate nella parte centrale e orientale dell'insediamento. La maggior parte delle case è nota per i cumuli di macerie in piedi - ad eccezione del palazzo, la sezione del Midwest dove ci sono case di stanze lunghe e un gruppo di case nella sezione orientale.
Le divisioni della città sono le seguenti: il palazzo (centrale), la sezione centrale, la sezione sud, la sezione commerciale, la sezione midwest, la parte occidentale, la sezione nord-ovest, la sezione sud-ovest, i pozzi, la città muro, le moschee da 1 a 7 e le tombe funerarie.
Le Rovine di Ungwana stanno rapidamente scomparendo a causa degli agenti atmosferici chimici, delle attività agricole umane nelle vicinanze e della vita vegetale sempre più invadente. Nemmeno le piogge monsoniche costiere stanno contribuendo a rallentare il decadimento.
Oggi rimangono solo i tronchi di una città un tempo magnifica. Presto anche queste potrebbero non esserci più e a quel punto, potrebbero essere solo storie come queste a portare i suoi ricordi nel futuro. Tutto sommato, offre un'esperienza piuttosto interessante mentre esplori l'antica architettura costiera.

Secondo ricercatori e storici, l'area di Ungwana era anche conosciuta come Hoja, inizialmente colonizzata dai portoghesi. Il sito, che si estende per circa 45 acri, è stato scavato per la prima volta da Kirkman negli anni '50 e più ampiamente, nel 1990, da Abungu. Ungwana copre poco più di 45 acri e le sue strutture includono una cinta muraria perimetrale, otto moschee, numerose case e diversi gruppi di grandi tombe monumentali. Ci sono due Jamia -Old e New Jamia- (Moschee del Venerdì) con pareti intonacate, la Moschea del Mihrab a cupola e sei moschee più piccole (una piccola moschea vicino alla strada per Kipini e la moschea all'estremità nord-est del sito, così come una moschea con un lungo condotto per l'acqua, una moschea con un mihrab rotto e una moschea vicino alla vecchia costa ora in gran parte distrutta dall'erosione), tombe funerarie, pozzi e un palazzo situato in posizione centrale all'interno della città.

Il lavoro scientifico ha rivelato sei periodi archeologici, dal XIII al XVII secolo d.C., poiché sia 
nell'area delle due jamia principali che in quella della moschea del mihrab a cupola, furono scoperte più mura sopra i livelli iniziali di costruzione. Non è stato possibile ottenere una pianta delle prime costruzioni risalenti a questo periodo, ma ci sono muri in pietra e intonaco che suggeriscono e sono indicativi di insediamenti precedenti. L'ultimo periodo, noto come 6° periodo, fu segnato dalla costruzione di un'altra moschea e durò fino al 1600 d.C. Ungwana cessò di esistere come comunità nell'ultimo quarto del XVII secolo, a causa del progresso dei Galla (un popolo di lingua cushitica orientale della Somalia sud-occidentale). La città può essere suddivisa in sezioni in base all'organizzazione spaziale delle rovine in piedi. Le case di pietra in piedi a Ungwana sono concentrate nella parte centrale e orientale dell'insediamento. La maggior parte delle case è nota per i cumuli di macerie - ad eccezione del palazzo. Le divisioni della città sono le seguenti: il palazzo (centrale), la sezione centrale, la sezione sud, la sezione commerciale, la sezione medio-ovest, la sezione occidentale, la sezione nord-ovest, la sezione sud-ovest, i pozzi, le mura della città, le moschee da 1 a 7 e le tombe funerarie.


La vecchia Jamia di Ungwana era una grande struttura rettangolare, di cui non rimane alcun tetto, ma pare fosse coperta da cupole e volte a botte. Più tardi, probabilmente, fu aggiunta un'anticamera occidentale che, una volta ricostruita, era coperta da dieci cupole sul corpo delle navate e con volte a botte alle estremità.

La nuova Jamia fu costruita direttamente adiacente alla vecchia Jamia a est, e furono aggiunti un'anticamera, una cisterna e un sistema di condutture. Questa moschea ha un minbar con un'interessante scala in muratura ad est del mihrab, da cui è caduta circa metà della rampa della scala ovest. L'ingresso alla moschea avveniva attraverso due porte nel muro est e, in una rara caratteristica di design sulla costa, due porte nel muro di qibla. Il muro est della moschea è crollato nella navata orientale.

La Moschea del Mihrab a cupola è una moschea piccola ma molto bella nel sud-est di Ungwana, con una corte est e una veranda dotata di una cisterna che veniva alimentata sia dal pozzo che dall'acqua piovana dal tetto. Questa moschea rimane in condizioni abbastanza buone, anche se le porte devono essere sostenute e il pinnacolo è caduto dalla cupola dell'abside.

Più o meno a sud della Moschea del Mihrab a cupola, sulle dune della spiaggia del vecchio litorale, c'è una qibla. Questo si trova proprio sul bordo delle dune ed è evidente che l'erosione ha distrutto il corpo della moschea. Rimane solo l'abside semplice.

All'incirca a nord o nord-est della Moschea del Mihrab a cupola c'è una moschea con i muri in piedi ma il mihrab è completamente distrutto.

A nord e ad est di uno dei grandi gruppi di case che si trovano in quest'area si trova la moschea del lungo condotto. Questa è riconoscibile come una moschea principalmente sulla base del sistema di pozzi, condotti e cisterne sul lato est, poiché la struttura stessa è molto distrutta. Interessante l'impianto della cisterna, in quanto il pozzo dista circa 35 metri dalla cisterna. In origine un condotto basso aveva percorso questa distanza; successivamente questa è stata rialzata a circa il doppio della sua altezza originaria, coprendo il canale inferiore. Nell'imboccatura del condotto superiore è stata posta una ciotola monocromatica islamica di colore grigio, dalla quale era stata eliminata una parte del fondo per consentire all'acqua di entrare nel condotto.

C'è una piccola moschea nell'estremo nord-est di Ungwana, con la parte nord in rovina, mentre quella sud è in piedi. Il mihrab è per lo più rotto. L'abside è semplice e le porte sono tutte rotte. A ovest c'è un pozzo a sei lati.

Anche la piccola moschea vicino alla strada per Kipini ha le pareti nord e sud in piedi ma non le pareti est e ovest. Il mihrab è semplice, così come l'abside.

I resti delle case a Ungwana sono concentrati nella parte centrale del sito, essenzialmente l'area Moschea del Mihrab a cupola alla moschea del lungo condotto a est, fino all'area del cimitero a ovest. Solo due delle case sono quasi complete, il resto sono cumuli di macerie. Sono due grandi case poste fianco a fianco, ciascuna in vari stadi di degrado. I muri del cortile circondano l'area a nord delle case.

Ci sono molte tombe a Ungwana, ma la più grande concentrazione di architettura funeraria è a nord-est delle due Jamia, tra le due grandi moschee e la zona residenziale.
C'è un altro gruppo di tombe a sud e ad est della Moschea del Mihrab a cupola. Una è una tomba rettangolare a lati lisci, con una sovrastruttura a tre alzate con gradini che giravano gli angoli. Una seconda tomba è leggermente più piccola con quattro gradini di alzata che ruotano gli angoli e probabilmente con pezzi centrali sulle pareti nord e sud. La parete est era semplice o con un piccolo pilastro.
Un po' più a sud c'è una tomba coperta da una doppia cupola, circondata da un muro con alzate. Adiacente a questa tomba a sud cè una tomba rettangolare con pareti molto strette, probabilmente con quattro alzate. E a sud-est da qui c'è una piccola tomba con tre ripide alzate per un'ala su tutti e quattro i lati.

Ungwana Old Jamia
Ungwana Old Jamia
Ungwana Mosque of the Domed Mihrab
Ungwana Mosque of the Domed Mihrab
Villaggio di Kipini
Villaggio di Kipini
Ungwana New Jamia Mihrab and Minbar
Ungwana New Jamia Mihrab and Minbar
Ungwana House
Ungwana House
Ungwana New Jamia Exterior
Ungwana New Jamia Exterior
Ungwana Small Mosque
Ungwana Small Mosque
Luogo di sepoltura del leggendario Fumo Liyongo
Luogo di sepoltura del leggendario Fumo Liyongo


Mwana. Gruppo di  tombe su un'altura, in alto a sinistra
Mwana. Gruppo di tombe su un'altura, in alto a sinistra

 

Mwana

                                Mwana è un sito di grandi dimensioni costituito dall'insediamento vero e proprio comprendente almeno quattro moschee, case e alcune tombe, e un gruppo di tombe spettacolari situate pittorescamente in cima a una piccola collina a circa 800 metri a nord-est del sito principale.
Mwana si trova su un'altura dietro le attuali dune della spiaggia.
Giustamente la struttura più famosa a Mwana è la piccola moschea a cupola che si trova proprio sul bordo dell'altura. La moschea è stata progettata con due file di tre pilastri che creano tre navate, coperte con cupole coniche in tutte le campate tranne la prima e l'ultima della navata centrale, coperte con volte a botte. Sotto la volta a botte più importante c'è il mihrab con due semplici ordini di archi nel muro che si aprono in una semplice abside. Alla moschea si accedeva dal lato est attraverso le porte che si aprivano nella prima e nella terza campata del corridoio. Molte delle cupole sono crollate e altre necessitano di riparazioni per evitare che crollino, cosa che potrebbe accadere presto in alcuni casi.

Un po' più a nord-est si trova la grande moschea di Mwana. Questa grande moschea è lunga e ampia, con pareti che raggiungono l'altezza del tetto sui lati nord, ovest e sud. Il muro est, purtroppo è crollato nell'anticamera. Il muro è ancora abbastanza unito, quindi questo disastro potrebbe non essersi verificato molto tempo fa. All'estremità nord sembra ci fossero quattro navate create da tre file di tre pilastri rettangolari e all'estremità sud della moschea da due file di tre pilastri ottagonali su basi rettangolari. Presumibilmente la moschea è stata ampliata o ricostruita. Due porte davano accesso alla stanza ovest e una porta ad arco fu costruita nel muro sud. Il mihrab aveva tre ordini di archi semplici senza capitelli. A nord della moschea, all'interno delle mura del distretto, si trova un pozzo ampio e profondo, ora asciutto, con i lati angolati. In questa moschea le porte devono essere sostenute, i muri riparati e stabilizzati e le colonne intonacate. Molto rischia di cadere.

Alcune decine di metri a nord di quest'area ci sono altre due moschee, la prima delle quali è piuttosto in rovina tranne il muro nord. L'entrata di questa piccola moschea avveniva probabilmente attraverso due porte ad arco poste ad est. All'interno di un semplice architrave c'era una cornice di corallo tagliato all'interno di un percorso a spina di pesce. All'interno dell'ampio arco di tre ordini l'abside comincia a crollare. La moschea ha strutture per le abluzioni a nord-est, con il pozzo immediatamente adiacente alla cisterna, accanto alla porta che immette nella moschea. Il pozzo è profondo ma asciutto, così come il pozzo della Moschea del Venerdì.

Nelle vicinanze si trova la seconda moschea, con due medaglioni tondi che fiancheggiano un corallo centrale a forma di vaso incastonato nei pennacchi degli archi, tutti e tre scolpiti. Questo era un mihrab più complesso degli altri, con una cornice interna del pennacchio e quattro ordini di archi. C'erano due porte ad arco da un'anticamera a est, e forse una sola porta in una stanza a ovest. A nord c'era un pozzo profondo, ora asciutto. Le pareti e il mihrab di questa moschea sono in buone condizioni.

A Mwana sono ancora presenti sezioni di diverse case, ma la reale estensione dell'insediamento è rivelata dai monotoni cumuli di macerie orientati in modo simile su una vasta area. I resti in piedi includono una casa con due lunghe stanze parallele e con stanze più piccole sul lato ovest. Si accedeva alla stanza interna attraverso doppie porte. Gli elefanti, numerosi nella zona, hanno abbattuto la porta d'ingresso della stanza antistante. Nel magazzino sud-occidentale c'erano graffiti complessi nell'intonaco. Su una parete c'era una nave, e su un'altra c'era una doppia linea di quadrati, forse un gioco.
Un'altra casa aveva una porta ad arco ben progettata che si trovava all'interno di un architrave. Accanto alla porta c'era una toilette, abbastanza completa e intatta, anche coperta. Il legno è stato sostituito dal Museo Nazionale, ma il soffitto è originale. Il wc è di tipo classico, con canaletta.

A nord-est delle piccole moschee, e più o meno tra le moschee e la casa appena discussa, c'è una tomba con una lapide. Questa è una piccola tomba, circa 2,7 per 3 metri. Su ogni parete c'erano tre pannelli doppiamente incassati; sopra, c'erano quattro gradini a nord e probabilmente il muro sud, che non piegava gli angoli del muro est come facevano a ovest, ma terminava con l'estremità piatta del muro. Queste pareti terminali avevano nicchie a vasca singola, così come la lapide. Gli elefanti hanno quasi completamente distrutto un'altra piccola tomba nelle vicinanze.

Mwana si distingue per le sue dimensioni e per la qualità della sua architettura. Si possono vedere la maggior parte delle strutture in piedi del sito, ma per vederle bisogna camminare su una vasta area, apparentemente, di strutture in rovina, quasi totalmente sotto la superficie, e contrassegnate solo dagli alti e bassi uniformi dei tumuli. La maggior parte dei bordi del sito è in corallo tagliato e la maggior parte delle porte sono ad arco, alcune decorate con nicchie. Sembra essere stato un sito ricco, in cui il lavoro sarebbe stato difficile, ma forse vale di più per questo.

Mwana. Esterno della moschea a cupola del 13°-14° secolo
Mwana. Esterno della moschea a cupola del 13°-14° secolo
Mwana. Piccola moschea in rovina
Mwana. Piccola moschea in rovina
Mwana. Resti di una casa residenziale
Mwana. Resti di una casa residenziale
Mwana. Moschea del venerdì
Mwana. Moschea del venerdì
Mwana. Moschea a medaglioni tondi
Mwana. Moschea a medaglioni tondi

Mwana. Mappa delle tombe delle Sette Vergini
Mwana. Mappa delle tombe delle Sette Vergini

 

I contorni delle tombe di Mwana conosciute come le "Sette Vergini" sono ben visibili contro il cielo diverse centinaia di metri a nord-est del sito principale, in cima a una piccola collina sopra uno sperone corallino adiacente al mare. Possono essere divise in un gruppo nord e un gruppo sud, con due delle tombe più piccole che non rientrano in nessuno dei due gruppi.

Le tombe sono state contrassegnate da lettere da nord a sud, il gruppo nord comprende le tombe da A a E e le tombe del gruppo sud da H a L. Nel gruppo nord, B, C ed E sono tombe grandi mentre A e D sono recinti bassi tra le tombe.
La tomba B è più a est, un po' sotto la cresta della collina sul lato nord. È una grande tomba con una lapide alta 2,49 metri che domina la facciata est. Nella lapide c'era una scultura in corallo, che è stata rubata ma recuperata e nel 1978 era nel Museo di Lamu. In cima alla lapide c'era probabilmente un pinnacolo a forma di vaso, che ora si trova a terra sul lato sud della tomba. Le pareti della sovrastruttura sono costruite su un corso dell'edificio incassato e all'estremità est si innalzano in curva fino a una superficie piana orientale. All'estremità ovest ci sono tre livelli di alzate, l'ultimo termina in una piramide troncata. Le pareti della tomba sono semplici. I lati nord e ovest sono molto erosi e devono essere nuovamente intonacati. C'è una crepa nel lato sud, ma non è grave.
La tomba C è una tomba a pilastro a nord-ovest della tomba B. La facciata est mostra un pilastro quadrato di corallo tagliato, ridotto dalla smussatura nella parte superiore, con un terminale in corallo tagliato, a forma di vaso, più piccolo ma simile nella concezione al terminale della tomba B. Il muro ha due pannelli che fiancheggiano il pilastro, con una fila di nicchie in alto, tutte costruite con bordi di corallo tagliato. Il profilo mostra una copertura semicircolare sopra il muro. Le altre pareti sono piane e con una pendenza superiore verso l'interno dal bordo esterno a circa 30°. Il muro posteriore ovest della tomba è rotto e caduto. Il muro sud è gravemente crepato in tre punti e l'estremità ovest del muro nord è caduto. Il lato nord del pilastro e l'angolo nord-est della tomba devono essere nuovamente intonacati.
La tomba E si trova a sud della tomba C e l'adiacente tomba B a sud-ovest. La tomba E è una grande tomba a pannelli con la maggior parte dei bordi di corallo tagliato. Ci sono quattro pannelli sui lati est e ovest e tre sui lati nord e sud. Questi sono molto alti, due metri o più. Nessuna sovrastruttura sopravvive né sul muro né caduta a terra, anche se probabilmente ce n'era una alla volta. Molte di queste tombe sembrano avere fondamenta profonde, così come questa, che appare come un cordolo alla base. C'è una culatta nella parete ovest e la parete nord è gravemente fessurata; l'angolo nord-ovest è quindi in pericolo di caduta. Ci sono crepe molto più piccole nelle pareti est e sud.
La tomba A è un recinto basso a nord della tomba B che confina con entrambe le tombe B e C.
La tomba D è formata estendendo il muro di fondazione della tomba E fino alla tomba B e facendo scorrere un muro tra le tombe C ed E.
La tomba F è una tomba molto piccola con una lapide, a sud-est del primo gruppo e a circa 8 metri dalla tomba B. Le pareti sono piane sopra un cordolo basale; in alto, senza rientranza, le estremità dei gradini di tre alzate, sulle pareti nord e sud, sono ripidi all'estremità della lapide, ma pendono gradualmente e poi ripidamente sul lato ovest. Sul retro, questa tomba potrebbe essere simile nel design alla piccola tomba a pilastro a Omwe.
La tomba G è una piccola tomba rettangolare molto rovinata a sud della tomba F. Le pareti erano piane con un andamento incavato in cima, sul quale erano probabilmente impostati piccoli venti inclinati, concavi e probabilmente una copia di quelli della tomba L, non convessi come quelli delle tombe B e I. I muri est e sud sono ora caduti, l'angolo nord-ovest è degradato, il muro ovest è circa metà distrutto e la maggior parte della sovrastruttura è scomparsa.

Il secondo gruppo di tombe si trova a sud e leggermente a ovest del primo gruppo e comprende le tombe I, J, K e L e il recinto H.
La tomba I si trova nella posizione più dominante del gruppo, quasi sulla cresta meridionale della collina. È una grande tomba rettangolare molto alta, nota per i suoi lati nord e ovest esistenti. Il muro orientale è caduto, ma sul terreno davanti alla tomba si può vedere la grande lapide che un tempo si trovava in cima all'alto muro orientale. Sul muro nord sopra il cordolo di fondazione ci sono tre grandi pannelli, i cui angoli sono di corallo senza rivestimento che è stato intonacato (la maggior parte degli altri bordi di questa tomba erano di corallo tagliato). Lo spazio sopra questi pannelli è semplice. Molto probabilmente c'erano solo due pannelli sul lato ovest e quindi probabilmente solo due anche sul lato est. Sulla sommità del muro la sovrastruttura è incassata e presenta un unico andamento murario dal quale si eleva un'ala curvilinea fino ad una piana faccia est. Tre alzate a gradino girano l'angolo a ovest. Questo è lo stesso design della sovrastruttura della tomba B, ma si ricorderà che le pareti della tomba B sono semplici, prive di pannelli.
La sequenza della tomba J, K, L offre l'unica sequenza stratigrafica importante del sito della tomba.
La tomba J, una piccola tomba rettangolare a circa 6 metri a sud-ovest della tomba E, fu la prima costruita.
La tomba K fu successivamente aggiunta a sud, con tre gradini di gradini che probabilmente giravano gli angoli con terminali in corallo in cima al corso finale, impostata su un corso di costruzione incassato nel muro. Poiché la tomba K comprendeva nella sua parete nord la parete sud della tomba J, e poiché l'incavo di questo muro comune si trova all'interno della tomba K e all'esterno della tomba J, è probabile che la tomba J avesse una sovrastruttura a tre gradini.
Fu quindi costruita la tomba L, incorporando nella sua parete nord la parete sud della tomba K con i suoi montanti alle estremità e al centro, e aggiungendo la sua sovrastruttura concava poco profonda sopra. Il cordolo basale della tomba K può essere visto all'interno della tomba L, così come la rientranza in cima al muro. Per soddisfare le regole della progettazione della tomba, è necessario lasciare una rientranza anche all'esterno della tomba L, cioè all'interno della tomba K. Questo taglia attraverso i corsi di alzata in cima alla sovrastruttura della tomba K. Il cordolo probabilmente si estendeva tutt'intorno alla tomba K, ma non si sa se si estendesse anche intorno alla tomba J. La tomba J è distrutta a ovest e l'angolo nord-est è rotto. La tomba K è quasi interamente distrutta, tranne le parti del muro sostenute dalle tombe J e L, le pareti nord e sud. Prima dell'angolo nord-est della tomba c'è una sezione di pilastro ottagonale (?) Lungo circa un metro che quasi certamente proveniva dalla tomba K.
La tomba L è una grande tomba dietro la tomba I. C'è un pilastro centrale con bordi di corallo tagliato, con una caratteristica curiosa, una specie di camino interno. C'è una camera interna centrale appena sopra il livello del muro, che si restringe in alto e sembra continuare così fino alla sommità del pilastro. Non si può vedere con certezza se vi fosse o meno un accesso dall'esterno, ma potrebbe esserci stata un'apertura rettangolare, più piccola della camera interna e più alta del suo fondo, nella facciata del pilastro. Forse era una camera per bruciare incenso, ma le pareti del camino non sembrano annerite. Il muro est è molto spesso, ma la facciata della sovrastruttura è più sottile del muro, lasciando un parapetto sulla sommità del muro dietro la facciata superiore. La forma di questa sovrastruttura orientale è una "spalla" discendente dal pilastro e una "ala" che si estende poi fino ai bordi laterali della facciata. Sulla parete sul lato est ci sono due pannelli, quello sud singolo incassato e liscio, quello nord doppio incassato con disegni dentellati attorno al bordo della superficie interna. Probabilmente c'erano anche due pannelli sul lato nord del muro, ma la facciata è molto distrutta. Ci sono "ali", o un muro concavo in cima alle pareti nord e sud, che scendono dalle creste agli angoli alla depressione nel mezzo. Questo progetto probabilmente si estendeva attraverso il muro posteriore ora caduto, a giudicare dall'angolo sud-ovest spezzato. Ci sono fori per le impalcature nel muro sud (sul muro nord questi dovevano essere posizionati in cima al muro della tomba K. Il parapetto si estendeva attraverso il muro sud e forse anche attraverso il muro ovest, in modo stretto. L'altissimo muro sud è inclinato male e probabilmente cadrà presto dalla collina.
Il recinto H va dalla parete nord della tomba L approssimativamente parallela alla parete nord della tomba I, di lì a nord stessa circa 6,6 metri, quindi torna ad intersecare la facciata anteriore della tomba K.

Mwana è un sito ampio e complesso che ripagherà notevolmente le indagini. A differenza di Ungwana, uno dei più grandi e antichi siti a nord del fiume Tana, scavato da James Kirkman (1966) e George Abungu (1989), sappiamo molto poco di Mwana. La sua moschea a cupola è una delle più belle della costa e le tombe sono spettacolari. Lo studio del modello di insediamento di Mwana e dell'architettura domestica produrrebbe risultati ricchi. Si immagina che ci siano depositi stratificati profondi a Mwana che forniranno una cronologia del sito, di cui sappiamo molto poco. Si vorrebbe sapere se Mwana è stata fondata già a Ungwana e la natura delle relazioni tra i tre siti. Anche una semplice mappa di Mwana sarebbe la benvenuta. Allo stesso tempo, la moschea a cupola di Mwana deve essere preservata, così come le Tombe delle Sette Vergini.

Mwana Tombe B e C
Mwana Tombe B e C
Mwana Tomba L
Mwana Tomba L
Mwana Tombe B, C, E e F
Mwana Tombe B, C, E e F


Rovine di Shaka. Questa è l'unica moschea nella zona che potrebbe essere stata una doppia moschea
Rovine di Shaka. Questa è l'unica moschea nella zona che potrebbe essere stata una doppia moschea

 

Shaka

                                Shaka si trova ai margini dell'attuale spiaggia a circa 4,5 chilometri da Ungwana. Il sito si estende per circa 800 metri lungo la riva ed è largo circa 300 metri, forse fino a 24 ettari. Sparse dispersioni di frammenti di vaso si verificano entro circa 100 metri da questi confini.

La mancanza di materiale di superficie qui e a Mwana può suggerire che la deposizione recente copre precedenti prove di occupazione.
Le rovine di Shaka sono costituite da una moschea, numerose case rappresentate da cumuli di macerie, tombe e pozzi, il tutto circondato da una cinta muraria. La moschea potrebbe essere stata una doppia moschea come a Ungwana, e come Ungwana la sezione orientale è in condizioni migliori di quella occidentale. Solo la parete sud della stanza ovest è ora a tutta altezza; il muro ovest è stato rotto e il muro nord è scomparso. Se questa era una moschea, non rimangono tracce di un mihrab.
La struttura est è una moschea con il muro est caduto. Il mihrab ha un semplice architrave di corallo tagliato e una cornice interna di due ordini. All'interno dei pennacchi c'erano spazi per piastrelle o borchie; questi sono stati rimossi. C'erano quattro ordini di archi leggermente su palafitte che si innalzavano da blocchi di stipiti e un arco interno che non è sopravvissuto, in questa campata anormalmente ampia. Sotto, il blocco dello stipite è scanalato. Queste caratteristiche suggeriscono un mihrab neoclassico, forse del XVI secolo. L'abside è crollata.

Sulle alture a nord del sito, ma all'interno delle mura della città, ci sono cinque tombe.
La tomba A è una tomba rettangolare bassa (circa 1 metro) con una sovrastruttura incassata sulla sommità dell'edificio. Agli angoli ci sono piramidi troncate in cima a brevi pilastri quadrati.
La tomba B è una struttura rettangolare lunga circa 4 metri e larga 2,5 metri, con l'estremità orientale caduta. Potrebbe essere stata una lapide in pietra, ma questo è incerto. All'estremità ovest del lato sud ci sono tre colonne montanti sopra un basamento, la cui sezione superiore si assottiglia in un punto come una piramide troncata. Il lato nord è caduto.
La tomba C è un rettangolo lungo e stretto di 6,55 x 2,58 metri. La caratteristica interessante di questa tomba è la sua lapide, che si estende su tutta la facciata est sopra il basamento. Sorge a 2,18 metri sopra il muro. Al centro della parete nord ci sono tre alzate e le alzate sono presenti sull'angolo sud-est. Il basamento è interrotto in due punti e il muro nord, il muro sud e gli angoli sud-ovest sono gravemente incrinati. Le facciate dei muri non sono decorate.
La tomba D è di tipo indeterminato, rotta sui lati est e sud e ricoperta di vegetazione.
La E è una tomba con una lapide simile alla C, ma spezzata all'estremità occidentale.


Siti del gruppo della terraferma meridionale
Siti del gruppo della terraferma meridionale

 

Altri siti del gruppo della terraferma meridionale

                               Oltre agli imponenti siti di Ungwana, Shaka e Mwana, sulla costa di Ungwana o Formosa Bay dell'Oceano Indiano, nell'entroterra dell'area si trovano numerosi siti più piccoli.


Luziwa Mosque. Mihrab
Luziwa Mosque. Mihrab

 

Luziwa (Uziwa)

                                Si dice che una delle due moschee a Luziwa, o Uziwa, all'interno di una cinta muraria, sia del tipo "meridionale", con una vista del mihrab non ostruita da una fila centrale di pilastri. Oggi l'area è coltivata e quelle parti non coltivate sono ricoperte da una fitta boscaglia alta. Di conseguenza, non si vedono tracce di una cinta muraria, se esiste ancora. I muri caduti della moschea sono sepolti fino a circa un quarto della loro altezza originale. La musalla misura 8,1 per 16,48 metri, una dimensione piuttosto consistente. Sembra che avesse due file di cinque colonne quadrate, 55 cm su un lato. La cisterna delle abluzioni si trovava a sud-est, sull'altro lato di una veranda o anticamera orientale. Proietta a est, con il pozzo a nord. Potevano esserci quattro porte d'ingresso da est.
L'abside rimane, sebbene la parte superiore della facciata del mihrab sia caduta e il fondo sia sepolto. Il fondo dell'abside è scanalato, al di sopra del quale è un corso piano, e quindi una striscia di scanalature verticali. Al di sopra di questo è un elemento a spina di pesce orizzontale, dal cui retro si alza un corso simile, creando una spina di pesce verticale sul retro della semicupola. La restante superficie della sommità dell'abside è scanalata. A lato dell'abside, in prossimità del suolo, è visibile una lesena smussata, così come alcuni corsi corallini tagliati degli ordini di fusto dello stipite. Una pietra scolpita tra le macerie mostra l'ordine dell'arco interno essere trefoliato.
Il sito si estende da questa moschea verso nord-est per diverse centinaia di metri. Una possibile seconda moschea è una struttura molto in rovina con un pozzo occidentale e una pietra per lo sfregamento dei piedi associata. Ci sono alcune case di corallo, ma l'insediamento sembra essere stato una delle case disperse di fango e paglia, con pozzi associati. Abbiamo trovato 10 pozzi e un'indagine concertata ne avrebbe indubbiamente rivelato di più. Luziwa è famosa per le sue scorie di ferro. È stato recuperato un grosso pezzo di celadon azzurro, un monocromo blu islamico e un frammento di gres marrone scuro.


 

Mea

                               Il sito di Mea si trova ai margini di un canale di mangrovie in cui si trovano molti frammenti di vaso erosi. Abbiamo raccolto solo un frammento grigio di un piatto di origine cinese, un frammento smaltato di verde su un corpo rosso, possibilmente portoghese, e due pezzi di vetro rigato di una fiaschetta. Gli unici resti in piedi trovati sono stati alcuni muretti e diverse tombe. Due di questi erano quadrati, uno dei quali aveva un'alta lapide caduta. Un'altra era una tomba a gradini bassi con pareti strette, che misurava circa 1,5 per 2,5 metri.


 

Kimbo

                               Kimbo, come Mea, si trova su un canale fiancheggiato da mangrovie. Il terreno ondulato e gli spargimenti ceramici indicano un'area di insediamento. Si possono vedere due pozzi, uno dei quali ha un lungo condotto che si estende da esso, presumibilmente fino a una moschea, di cui non rimane nulla. C'è una cisterna nelle vicinanze, non collegata al condotto o, probabilmente, alla moschea. Nella parte inferiore c'è una ciotola blu e bianca cinese con una linea blu attorno al bordo e un cerchio nudo nella parte inferiore. Tutte le due parti di ceramiche rotte che abbiamo trovato suggeriscono una data del diciannovesimo secolo, forse che va dalla fine del diciottesimo secolo all'inizio del ventesimo secolo. Questi pezzi sono blu e bianchi europei e policromi, nero indiano su tipi di terracotta rossa e blu e bianco della tarda Cina.


 

Kiponozi

                               Kiponozi si trova più all'interno di Mea o Kimbo, a sud della palude di Karaweni e alla fine del Mto wa Kimbo. La struttura più notevole a Kiponozi è una moschea molto grande che un tempo aveva pareti molto alte e sostanziali, che ora sono per lo più cadute. C'è un grande pozzo e una stanza a ovest, che potrebbero aver ospitato le strutture per le abluzioni. Il mihrab una volta era decorato, ma, come il mihrab Luziwa, ancora una volta la parte superiore della facciata è caduta e il fondo è sepolto. L'abside è di corallo tagliato, scanalato in basso. Sopra è un corso semplice e poi un corso a spina di pesce; ancora sopra c'è un ampio spazio pianeggiante, forse per accogliere un versetto coranico in pittura. La parte superiore della semicupola è scanalata. Di fronte alla grande moschea ci sono diverse grandi tombe, una delle quali ha una lapide che si innalza per oltre 2 metri sulla sommità del muro. La lapide una volta conteneva un unico piatto vicino alla sommità, ed è possibile che il muro sottostante fosse rivestito di pannelli.
Nelle vicinanze si trova una moschea più piccola, completamente demolita ad eccezione di una semplice abside, a pianta leggermente pentagonale. La struttura sopravvive solo come un basso mucchio di pietre. C'è anche nella zona una stanza sul retro di una casa in pietra con una porta ad arco e quello che potrebbe essere stato un negozio all'estremità ovest. L'edificio aveva un tetto a falde. Doveva esserci un gran numero di persone nell'area a sostenere una moschea così grande, ma non ci sono indicazioni superficiali: nessun terreno irregolare che indica un insediamento, cumuli di pietre o frammenti di ceramica.


Al Famau Mosque. Mihrab
Al Famau Mosque. Mihrab

 

Al Famau

                               Il sito di Al Famau si trova alla base della linea di alte dune costiere che parallele alla costa in questa zona; il sito si trova sul lato verso terra delle dune. Le rovine sono costituite da una moschea, una tomba, un muro in piedi e una collina ricoperta da molti frammenti di vaso, rispettivamente da sud a nord. Tutti i muri della moschea sono caduti, ma restano parti del mihrab. La facciata del mihrab sta cadendo dall'abside; dal primo, a livello dei capitelli, si aprivano due piani piani di cornice di pennacchi e almeno tre e probabilmente quattro ordini di archi, tutti di corallo tagliato. L'abside è piano sopra e sotto un andamento a spina di pesce compreso tra due elementi piani, posto all'incirca al livello del balzante.
Il complesso si trova a diverse decine di metri a nord della moschea. È di circa 10 metri quadrati e circa 1,5 metri di altezza, con una porta sul lato sud. È orientato a 1,5 ° nord ed è quasi certamente un complesso funerario. A nord di nuovo si possono trovare i resti di una struttura, ma ora c'è solo un muro basso e rotto. Il muro si trova sul bordo meridionale di una collina ricoperta da una sparsa abbastanza densa di ceramiche locali, ma non ho visto pezzi importati.


 

Mpekatoni

                               A Mpekatoni è stata trovata solo una piccola tomba a gradini di quattro colonne montanti, girando gli angoli alle estremità, che misura circa 1,5 per 2,5 metri, nel punto in cui dovrebbero essere le "Rovine di Mpekatoni".


 

Mkunumbi

                               Una mappa del Museo Nazionale del Kenya mostra una moschea in rovina a Mkunumbi, anche se le mappe di indagine del governo non indicano rovine in questo luogo. Nessuno a Mkunumbi ha sentito parlare di questa moschea, e si presume che se una volta esisteva, ora non lo è più.


Witu. Tomb of Ahmed Simba
Witu. Tomb of Ahmed Simba

 

Witu

                               A Witu si può vedere la tomba di Ahmed Abdullah Simba, il sultano di Witu alla fine del XIX secolo. Gli abitanti di Witu identificano uno dei due edifici in pietra sulla strada da Mombasa a Lamu come il "palazzo" del sultano di Witu.


 

Commento a questi siti minori

                               Ungwana, Shaka e Mwana sono i siti dominanti del South Mainland Group, situato lungo la costa sul lato est della baia di Ungwana, sul lato nord del fiume Tana.
Le moschee di Luziwa, Kiponozi e Al Famau indicano una tradizione strettamente correlata, probabilmente sia temporalmente che culturalmente.
Luziwa era abitata alla fine del XVI secolo, quando il capitano portoghese di Malindi vi si rifugiò brevemente, ed è menzionata nel 1635 nell'iscrizione sopra l'ingresso di Fort Jesus come in fedeltà e in omaggio al portoghese.
Si dice che Mea e Kimbo erano entrambi abitate di recente; sebbene questo possa essere vero per Kimbo, non ci sono prove della recente occupazione di Mea.
Stilisticamente, le moschee in questione probabilmente non sono più antiche del diciassettesimo secolo, ma questo si basa solo sull'impressione, non sull'analisi formale.
Gli archeologi scrivono che gli insediamenti erano allineati con le città più grandi dell'isola, da Mpekatoni a Lamu e da Ukanga a Siyu, e che questi due insediamenti furono saccheggiati nel 1856 durante il conflitto tra Zanzibar e Siyu. Vengono menzionati i resti di una casa a Luziwa, e probabilmente c'erano case in rovina a Kimbo; altrimenti, la mancanza di gruppi di case in pietra in questi siti suggerisce uno schema di insediamenti dispersi, o gruppi di case di fango e paglia che lasciano poche tracce.